Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • Posts tagged "ricerca"
  • Page 6

Chi sarà la spia dei cambiamenti climatici? Una stella marina

28 Gennaio 2021 by A&S
Nelle minuscole stelle marine che vivono nel mare di Norveglia si nascondono le spie dei cambiamenti climatici.
ambienteclimaricercastella marina
Read more
  • Published in Ambiente, AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Le aragoste sono la nuova ispirazione per i materiali da costruzione del futuro, realizzati attraverso la stampa 3d

22 Gennaio 2021 by A&S
La particolare struttura della loro corazza, infatti, per le sue caratteristiche di robustezza può essere facilmente copiata per migliorare le strutture in calcestruzzo stampate in 3d, che possono diventare materia prima per progetti architettonici più ambiziosi e creativi.
3daragostaaustraliaricerca
Read more
  • Published in NOTIZIE, Pesce
No Comments

I cambiamenti climatici sono il vero pericolo per le api

18 Gennaio 2021 by A&S
Pesticidi, nuovi predatori, campi fioriti che spariscono per fare posto a strade e palazzi. Ad elencare i pericoli per la sopravvivenza delle api c'è solo l'imbarazzo della scelta, ma a volerne proprio scegliere uno, non c'è dubbio su chi occupi il primo posto di questa triste classifica: i cambiamenti climatici
ambienteapicambiamenti climaticiricerca
Read more
  • Published in AMBIENTE, Api, NOTIZIE
No Comments

Conigli e Covid-19: domande e risposte

14 Gennaio 2021 by A&S
La ricerca, condotta su 12 conigli di razza New Zealand, giovani e clinicamente sani, divisi in 4 gruppi e inoculati in modo sperimentale, ha rilevato la ricettività dei conigli nei confronti del virus. Tutti i conigli erano asintomatici, ed erano in grado di eliminare il virus. Gli autori concludono che la possibilità di trasmissione a personale addetto all’allevamento dei conigli dovrebbe essere presa in considerazione.
coniglicovid-19ricerca
Read more
  • Published in ANIMALI, Covid-19, NOTIZIE
No Comments

Università del Queensland: i peperoni gialli contro la degenerazione maculare

13 Gennaio 2021 by A&S
Introdurre nel menu peperoni di colore giallo-arancio può trattare l'insufficienza di zeaxantina, un composto chimico che aiuta a prevenire una delle maggiori cause di cecità, la degenerazione maculare legata all'età.
degenerazione macularepeperoniricerca
Read more
  • Published in Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
No Comments

Secondo uno studio: più cibo ultra-processato nella dieta, più è alto il rischio di morte

04 Gennaio 2021 by A&S
l cibo ultra-processato aumenta il rischio di morte del 26%. Se si restringe il campo ai decessi causati dalle malattie cardiovascolari, questi salgono addirittura del 58%, mentre se si considerano quelli attribuibili alle patologie cerebro-cardiovascolari come gli ictus, crescono del 52%.
cibi ultraprocessatiMolisericerca
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti, NOTIZIE
No Comments

Ricerca scientifica: prime prove di microplastiche nella placenta umana

21 Dicembre 2020 by A&S
In questo studio, per la prima volta, sono stati rilevati diversi frammenti di microplastica mediante microspettroscopia Raman in campioni di placenta umana raccolti da sei pazienti consenzienti con gravidanze senza incidenti. 
gravidanzamicroplasticheplacentaricerca
Read more
  • Published in NOTIZIE, Ricerca Scientifica
No Comments

Lo stato della ricerca One Health attraverso discipline e settori: un’analisi “bibliometrica”

10 Dicembre 2020 by A&S
One Health si unisce ai tre settori interdipendenti - salute animale, salute umana ed ecosistemi - con l'obiettivo di affrontare in modo olistico problemi di salute come malattie zoonotiche, resistenza antimicrobica, malattie di origine alimentare e condizioni ambientali. Nel 2010, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), l'Organizzazione mondiale per la salute animale (OIE) e l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) si sono impegnate in una collaborazione tripartita per garantire una prospettiva multisettoriale per gestire e coordinare efficacemente un approccio One Health. 
FAOOieone healthricercaWho
Read more
  • Published in FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

La vitamina A trasforma il grasso cattivo in quello buono

06 Novembre 2020 by A&S
Uno studio condotto da un gruppo di ricerca dell'Università medica di Vienna ha dimostrato, infatti, che le temperature fredde aumentano i livelli di vitamina A. Questo aiuta a convertire il tessuto adiposo bianco (quello 'cattivo', che accumula calorie) in tessuto adiposo bruno (quello 'buono', che brucia energia) che stimola la combustione dei grassi e la generazione di calore.
grasso buonograsso cattivoricercavitamina A
Read more
  • Published in Integratori, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Obesità infantile, per combatterla stop alle pubblicità degli alimenti ricchi di grassi, zuccheri e sale

30 Ottobre 2020 by A&S
I ricercatori britannici hanno ipotizzato un divieto per tutti i programmi televisivi trasmessi dalle 5,30 del mattino alle 9 di sera. Se fosse in vigore un tale divieto, i 13,7 milioni di bambini e adolescenti britannici vedrebbero, in media, 1,5 pubblicità di alimenti poco sani in meno al giorno, e questo li porterebbe ad assumere una media di 9,1 calorie in meno. Sembra un valore irrilevante, ma vorrebbe dire che, per i bambini e i ragazzi che hanno tra i 5 e i 17 anni, l’obesità calerebbe del 4,6%, e il sovrappeso del 3,6%, cioè ci sarebbero 40 mila minori obesi e 120 mila in sovrappeso in meno.
mediaobesità infantileoxfordpubblicitàricerca
Read more
  • Published in NOTIZIE, Obesità infantile, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Etichette alimentari: un nuovo sistema europeo

02 Ottobre 2020 by A&S
Due ricercatori del Cnr (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Roberto Volpe dell’Unità prevenzione e protezione e Stefania Maggi dell’Istituto di neuroscienze, hanno pubblicato un articolo su ES Journal of Nutritional Health che sottolinea la necessità di un nuovo sistema comprensibile e condiviso in Europa che fornisca un’informazione visibile, immediata e facile da comprendere. L’innovazione sarebbe utile anche per prevenire i
CNRetichettaturaricercaunione europea
Read more
  • Published in Etichettatura, NOTIZIE, Nutraceutica
No Comments

Polli più sostenibili con le fave e le razze a doppia funzione, senza rinunciare alla qualità

01 Ottobre 2020 by A&S
Polli e galline si possono allevare cercando di fare meno danni all’ambiente, evitando di sopprimere milioni di pulcini maschi appena nati e ottenendo al tempo stesso una carne di elevata qualità. Tutto ciò si può realizzare modificando gli ingredienti di base dei mangimi e scegliendo razze che siano adatte tanto alla produzione di uova quanto a
gallinemangimipolliricerca
Read more
  • Published in Allevamento, ANIMALI, NOTIZIE
No Comments
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8

Ultime notizie inserite

  • “Sai che pesci prendere?”: partecipa all’incontro aperto a tutti i cittadini

  • L’agroecologica è la chiave per un sistema alimentare sostenibile

  • Pesca delle vongole, prorogata la deroga europea: soddisfazione della Regione Emilia-Romagna

  • Due appuntamenti formativi regionali su sicurezza in agricoltura e consumo consapevole di pesce

  • India, la biodiversità locale entra nelle mense scolastiche contro la malnutrizione

  • Limiti massimi di residui fitosanitari: modifiche degli allegati II e IV del Regolamento (CE) n. 396/2005

  • Regione Emilia-Romagna: “Mettiamo radici per il futuro”. Riparte la distribuzione gratuita di piante e alberi

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    WOAH e FAO: rafforzare gli sforzi globali per sradicare la Peste dei piccoli ruminanti (PPR)

  • FAO: nasce il Museo e Rete per l’Alimentazione e l’Agricoltura

  • Sette limiti planetari oltrepassati: l’acidificazione degli oceani segna un nuovo allarme globale

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP