Allevamenti suini: prorogato il bando per interventi di biosicurezza contro la peste suina africana
22 Febbraio 2023
C’è ancora tempo fino alle ore 13.00 del 28 febbraio per presentare domanda di aiuto per partecipare al bando che mette a disposizione 1 milione di euro, sotto forma di contributo in conto capitale, pari all’80% della spesa ammissibile a fronte di investimenti in sistemi di biosicurezza ed antintrusione degli stabilimenti di suini domestici (stabulati) nei confronti dei
- Published in Allevamento, ANIMALI, NOTIZIE
No Comments
Spreco Alimentare: “Tutti i consumatori devono essere tutelati allo stesso modo dalle stesse norme di sicurezza alimentare”
04 Febbraio 2023
Il documento sintetizza l’impianto normativo e le regole omogenee a cui devono attenersi tutti i soggetti coinvolti nel processo di recupero, donazione e ridistribuzione degli alimenti; le caratteristiche che devono avere i prodotti donati; inoltre viene messo nero su bianco il ruolo dei competenti servizi delle Ausl. I donatori sono imprese del settore alimentare registrate e/o riconosciute
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
Peste suina africana, primo incontro al Ministero dell’agricoltura e sovranità alimentare
01 Febbraio 2023
In seguito all’aggravarsi dell’epidemia di Peste suina africana, come confermato nei giorni scorsi dal ritrovamento di una carcassa in area montana esterna al territorio regionale ma limitrofa alla Provincia di Piacenza l’Assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi, ha chiesto e ottenuto un confronto in sede nazionale per discutere ed affrontare in modo coordinato l’emergenza. Infatti, benchè al
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Regione Emilia-Romagna: Peste suina africana, stanziati 2 milioni per diminuire il rischio di diffusione dell’infezione
12 Dicembre 2022
Proteggere il patrimonio suinicolo dell’Emilia-Romagna dalla Peste suina africana. La Regione Emilia-Romagna è fortemente impegnata a preservare i propri allevamenti dalla malattia che sta colpendo regioni vicine. E per questo, su proposta degli assessori alle Politiche per la Salute Raffaele Donini e all’Agricoltura Alessio Mammi, ha stanziato quasi due milioni di euro (1 milione e 970 mila euro, anticipati dall’Azienda sanitaria locale di Parma) per completare
- Published in ANIMALI, Malattie infettive
Regione Emilia-Romagna a Bruxelles: “no al Nutriscore”
01 Dicembre 2022
“Bene il rinvio da parte della Commissione europea dell’etichetta Nutriscore dopo la contrarietà dell’Italia. L’Emilia-Romagna continua la sua azione di sensibilizzazione verso le altre Regioni e le istituzioni comunitarie sui temi della sicurezza alimentare, della qualità e della tutela dei prodotti Dop e Igp”. È la posizione dell’assessore regionale all’Agricoltura Alessio Mammi, che a Bruxelles ha
- Published in ALIMENTI, Etichettatura Nutrizionale, Regione Emilia-Romagna
“Sano come un pesce”: Alimenti&Salute a SEALOGY
10 Novembre 2022
SEALOGY® è l’appuntamento fieristico internazionale interamente dedicato all’universo mare e alle sue risorse. La manifestazione, nella sua seconda edizione, si terrà a Ferrara dal 16 al 18 novembre 2022, interamente in presenza. Lo stand istituzionale della Regione Emilia-Romagna offre uno spazio di accoglienza e informazione sull’economia blu della Regione, dedicato alla promozione della competitività della pesca e acquacoltura, alla valorizzazione della qualità della
- Published in ALIMENTI, Regione Emilia-Romagna, SANA ALIMENTAZIONE
Giornata europea e settimana mondiale degli antibiotici
10 Novembre 2022
“Diffondi la consapevolezza, ferma la resistenza agli antibiotici” è il tema dell’edizione 2022 della Giornata europea degli antibiotici (18 novembre) coordinata nell’UE dall’ECDC, nell’ambito della più ampia settimana mondiale sulla consapevolezza sull’utilizzo degli antibiotici (18-24 novembre), a sua volta organizzata da OMS, FAO, UN Environment Programme (UNEP) e OIE. Leggi l’approfondimento con le iniziative previste e
- Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza
Regione Emilia-Romagna: nuovo impegno per la prevenzione e la cura dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione
26 Ottobre 2022
Nuovo impegno per la prevenzione e la cura dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione da parte della Regione Emilia-Romagna, che si aggiudica quasi 1,9 milioni di euro di finanziamenti statali con un progetto che ha ottenuto il via libera dal ministero della Salute. Le risorse provengono dal fondo nazionale – istituito dal Governo nella legge di bilancio 2021 – che complessivamente mette a disposizione
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, SANA ALIMENTAZIONE
Giovedì 13 ottobre Arpae Emilia-Romagna ha installato una nuova boa ondametrica al largo di Cesenatico. È il primo di una serie di interventi di potenziamento del sistema di monitoraggio per l’adattamento della costa regionale ai cambiamenti climatici. La boa, che misurerà il moto ondoso e altri parametri meteo-marini, fa parte delle attività promosse e finanziate dal progetto strategico AdriaClim del Programma di cooperazione
Regione Emilia-Romagna: il “corridoio verde” d’Italia
29 Settembre 2022
Le ventidue aziende vivaistiche accreditate per la distribuzione sono attive dal 1° ottobre pronte a consegnare gratuitamente a cittadini, associazioni ed enti pubblici che ne facciano richiesta le piante di “Mettiamo radici per il futuro”, la campagna messa a punto dalla Regione per fare dell’Emilia-Romagna il corridoio verde d’Italia. Inizia così la terza fase della distribuzione che ha raggiunto oramai quota un milione e 274mila: al primo posto delle
- Published in AMBIENTE, Regione Emilia-Romagna
Arpae ha realizzato una nuova mappa interattiva che consente di visualizzare l’infografica delle proiezioni climatiche 2021-2050, ottenute mediante la regionalizzazione statistica, per i territori e per le principali città dell’Emilia-Romagna. Una vista sintetica e chiara per conoscere il clima che potrebbe essere, secondo uno scenario emissivo di mitigazione (RCP4.5) che presuppone la messa in atto di iniziative per la graduale stabilizzazione
- Published in Ambiente, AMBIENTE, Regione Emilia-Romagna