Avvertimento dei ricercatori dell’Università di Modena e Reggio Emilia ai cardiologi “Effetto Pandemia. Aumento dell’obesità”
12 Giugno 2020
“I cardiologi si preparino ad affrontare il probabile aumento dell’obesità che seguirà alla pandemia” e gli Stati si preparino a “intraprendere un’obbligatoria azione globale a sostegno di una dieta sana e di un’attività fisica per incoraggiare le persone a tornare a corretti stili di vita”. Queste le conclusioni di un articolo italiano sul cosiddetto “Effetto
- Published in NOTIZIE, Obesità, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments
Rapporto Unicef WHO The Lancet: “nessuno stato al mondo sta proteggendo la salute dei bambini”
20 Febbraio 2020
Nessuno Stato al mondo sta proteggendo adeguatamente la salute dei bambini, l’ambiente in cui vivono e il loro futuro. A rivelarlo è il rapporto presentato da una commissione composta da oltre 40 esperti internazionali di salute infantile, incaricata di redigere lo studio da UNICEF, Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e della prestigiosa rivista medica britannica The Lancet. Il
- Published in FAO OMS, NOTIZIE, Obesità infantile
Diabete, obesità e disturbi mentali: il ruolo dell’insulina al centro di un progetto europeo
23 Gennaio 2020
Potrebbe esserci un nesso, basato su alterazioni nei meccanismi di azione dell’insulina, tra i disturbi metabolici, in particolare il diabete di tipo 2 e l’obesità, e i disturbi cerebrali come il morbo di Alzheimer, il disturbo ossessivo-compulsivo e i disturbi dello spettro autistico. E’ questa l’ipotesi di PRIME (Prevenzione e rimedio della multimorbilità dell’insulina in
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Ricerca Scientifica
Lo stato di salute dei profili sanitari nazionali dell’UE è progettato per essere uno sportello unico per la conoscenza e le informazioni sul sistema sanitario di un paese, messo in prospettiva di un confronto inter-UE. A partire dal 2000, il numero di fumatori in Italia è diminuito leggermente, ma nel 2017 fumavano quotidianamente ancora un adulto su cinque, una
- Published in NOTIZIE, Obesità infantile, Unione Europea
Camera dei Deputati: approvata una mozione volta a riconoscere l’obesità come malattia cronica
29 Novembre 2019
L’Aula della Camera ha approvato il 13 novembre una mozione volta a riconoscere l’obesità come malattia cronica e all’approvazione di un piano nazionale che provveda a definirne la prevenzione, il contrasto e la cura, anche con riferimento a linee guida inerenti la diagnosi e la terapia nei primi anni di vita dei bambini: qui il
- Published in NOTIZIE, Nutrizione, Obesità infantile
L’obesità sta aumentando più velocemente nelle aree rurali del mondo rispetto alle città. È quanto rileva uno studio sui trend mondiali dell’indice di massa corporea (Body mass index, BMI), condotto dall’Imperial College di Londra, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature, nell’articolo “Rising rural body-mass index is the main driver of the global obesity
Da tempo medici e nutrizionisti sospettano che le persone obese o sovrappeso eccedano con il cibo perché meno sensibili ai sapori rispetto a chi non ha chili di troppo. Ma è l’obesità che modifica il senso del gusto o è il consumo esagerato di alcuni cibi a intervenire sulle nostre papille? In altre parole: da dove ha inizio
Nonostante tutti gli sforzi fatti nei paesi della Regione Europea dell’OMS, tra i bambini la percentuale di obesità rimane alta: maggiore tra chi non è stato allattato al seno rispetto a chi lo è stato (16,8% vs 9,3%) e con picchi di obesità grave soprattutto tra i maschi, che in Italia toccano il 4,3%. E’
- Published in Alimenti per l'infanzia, NOTIZIE