OIE, linea guida per operatori a contatto con selvatici liberi
10 Settembre 2020
L’OIE ha lavorato a una linea guida per gli operatori a contatto con i mammmiferi selvatici, sulla base di una ipotesi: quella che Sars Cov-2 possa rappresentare una potenziale “zoonosi inversa”. “Attualmente – scrive l’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale – il rischio di trasmissione da uomo ad animale a specie selvatiche non in cattività desta preoccupazione”. Un
No Comments
Canada: le nuove linee guida sul tema dell’obesità intesa come “malattia cronica complessa”
02 Settembre 2020
Erano 62 gli esperti di varie discipline coinvolti e hanno impiegato tre anni e mezzo per vagliare oltre 500 mila studi usciti nella letteratura scientifica negli ultimi anni, ma alla fine ce l’hanno fatta: i medici canadesi hanno redatto le nuove Linee guida per l’obesità dell’adulto (e, separatamente, per il bambino), aggiornando le precedenti, che risalivano al
- Published in NOTIZIE, Obesità, SANA ALIMENTAZIONE
Inail: ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive del contagio da SARS-CoV-2 nel settore della ristorazione
13 Maggio 2020
Le indicazioni qui fornite non potranno che essere di carattere generale per garantire la coerenza delle misure essenziali al contenimento dell’epidemia e, quindi, fornendo un elenco di criteri guida di cui tener conto per l’applicazione nelle singole situazioni. È importante sottolineare come la riorganizzazione del settore della ristorazione dovrà necessariamente affiancare misure di prevenzione e
- Published in Covid-19, NOTIZIE, Ristorazione
Nuove linee guida inglesi sulla vendita di latte crudo
24 Aprile 2020
A differenza della Scozia, Inghilterra e Galles ammettono la vendita di latte crudo da bere. A seguito di numerosi gravi casi di malattie trasmissibili con gli alimenti derivanti dal consumo di questo prodotto, la FSA (Food Standards Agency) ha pubblicato una linea guida per i produttori. Per il momento gli allevatori e le aziende confezionatrici
- Published in Food Safety, NOTIZIE
Linee Guida per una Sana Alimentazione: le evidenze scientifiche
09 Gennaio 2020
Equilibrio, varietà e moderazione, all’insegna della tradizione italiana e della dieta mediterranea, con particolare riferimento alla migliore ricerca scientifica ed alla sostenibilità: questi gli “ingredienti” della Edizione 2018 delle Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana, realizzata dal Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA), con il suo Centro di Ricerca Alimenti
- Published in Dieta, NOTIZIE, Nutrizione
Etichettatura: l’importanza delle linee guida Regione Emilia-Romagna. Presentazione dell’evento del 16 dicembre 2019
27 Novembre 2019
L’evento è accreditato ECM e accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna. ISCRIVITI Ai nostri microfoni Anna Padovani del gruppo di lavoro regionale etichettatura del Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica della Regione Emilia-Romagna che insieme ad Antonio Iaderosa del Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, apriranno
- Published in Controlli, Linee guida Stato-Regioni, NOTIZIE