Unesco, la transumanza è patrimonio dell’umanità
13 Dicembre 2019
Il comitato del patrimonio mondiale dell’Unesco, riunitosi oggi a Bogotà, ha proclamato la transumanza patrimonio culturale immateriale dell’umanità. La transumanza è un’antica pratica della pastorizia che consiste nella migrazione stagionale del bestiame nel Mediterraneo e nelle Alpi. Una tradizione che affonda le sue radici sin dalla preistoria e si sviluppa in Italia anche tramite le
- Published in Benessere animale, NOTIZIE
No Comments
Lo stato di salute dei profili sanitari nazionali dell’UE è progettato per essere uno sportello unico per la conoscenza e le informazioni sul sistema sanitario di un paese, messo in prospettiva di un confronto inter-UE. A partire dal 2000, il numero di fumatori in Italia è diminuito leggermente, ma nel 2017 fumavano quotidianamente ancora un adulto su cinque, una
- Published in NOTIZIE, Obesità infantile, Unione Europea
Aviaria: individuate le zone ad alto rischio di introduzione e diffusione del virus in Italia
29 Novembre 2019
Individuate le zone ad alto rischio di introduzione e diffusione, nelle quali applicare misure di riduzione del rischio, di sensibilizzazione e di biosicurezza. Documenti: Decisione di esecuzione (UE) n. 2018/1136 Accordo Stato Regioni del 25 luglio 2019 Nota_DGSAF ai servizi veterinari (fonte AnmviOggi) Allegato 2 – zone ad alto rischio (fonte AnmviOggi)
WWF: ogni minuto più di 33 mila bottigliette di plastica finiscono nel Mediterraneo
12 Settembre 2019
L’incapacità diffusa dei Paesi del Mediterraneo di gestire i propri rifiuti di plastica si traduce in livelli record di inquinamento nel Mare Nostrum che provocano costi enormi all’economia regionale ogni anno. Il WWF ha pubblicato il nuovo report “Fermiamo l’inquinamento da Plastica: come i Paesi del Mediterraneo possono salvare il proprio mare” dove esamina i sistemi di gestione della plastica di tutti i
Miele 2019: quasi dimezzata la produzione italiana
12 Settembre 2019
“Nel 2019, la sola produzione nazionale di miele di acacia e agrumi ha fatto registrare una contrazione del 41% rispetto alle attese” afferma ISMEA (Istituto di servizi per il mercato agricolo italiano) nel suo ultimo lavoro “Il settore apistico nazionale. Analisi di mercato e prime valutazioni sui danni economici per la campagna produttiva 2019”. In termini economici questo
Metodo “PEFMED” : l’impatto ambientale di un prodotto alimentare lungo tutto il suo ciclo di vita
06 Giugno 2019
PEFMED è sinonimo di “Impiego dell’impronta ambientale dei prodotti nei sistemi produttivi regionali agroalimentari del Mediterraneo per migliorare l’innovazione e il valore di mercato”. L’obiettivo generale del progetto PEFMED è testare l’applicabilità del nuovo metodo di impronta ambientale dei prodotti (PEF) per alcuni specifici gruppi di prodotti in 9 sistemi regionali agroalimentari mediterranei (cluster e filiere), con
- Published in NOTIZIE, Unione Europea
La celiachia colpisce di più le donne: tutti i dati nel Rapporto Annuale al Parlamento
14 Febbraio 2019
Interessante il Rapporto Annuale al Parlamento sulla Celiachia Anno 2017: in Italia il numero di celiaci ha superato i 200 mila soggetti con un incremento medio annuale di circa 10.000 diagnosi. Dai dati raccolti risulta che in Italia risiedono 206.5619 celiaci, di cui 145.759 femmine e 60.802 maschi (Tabella 5). Dai dati 2017 emerge in maniera sempre più evidente che