Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Posts tagged "italia"
  • Page 4

NutrInform Battery: pubblicato il manuale d’uso da parte del Mise

26 Gennaio 2021 by A&S
Il Manuale fornisce le condizioni d’uso del marchio NutrInform Battery nonché le indicazioni sulla sua progettazione, presentazione e posizionamento in coerenza con le modalità di presentazione delle informazioni di cui al regolamento (UE) n. 1169/2011.
etichettaturaitaliamanuale d'usomisenutrInform battery
Read more
  • Published in Etichettatura Nutrizionale, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Le ospedalizzazioni per diabete: i dati italiani forniti da Epicentro

04 Gennaio 2021 by A&S
Nel periodo 2010-2018 si conferma la tendenza alla riduzione progressiva delle ospedalizzazioni per diabete, sia considerandole nella loro globalità che analizzandole separatamente per uomini e donne e per tutte le fasce di età definite.
datidiabeteepicentroitalia
Read more
  • Published in Diabete, NOTIZIE
No Comments

Progetto CUORE: progressi nella riduzione del consumo di sale nella popolazione italiana adulta

21 Dicembre 2020 by A&S
L'assunzione media giornaliera di sale nella popolazione esaminata è stata di 10,8 g negli uomini e 8,3 g nelle donne nel periodo 2008-2012 e rispettivamente di 9,5 g e 7,2 g nel periodo 2018-2019. È stata quindi osservata una riduzione significativa dell’assunzione di sale del 12% negli uomini e del 13% nelle donne in 10 anni.
epicentroindagineitaliasale
Read more
  • Published in NOTIZIE, Sale
No Comments

“Made in Italy Pavilion”: l’e-commerce delle imprese italiane lanciato da ICE e Alibaba

04 Dicembre 2020 by A&S
Il 23 novembre l’Agenzia ICE e Alibaba Group hanno siglato un Memorandum of Understanding (MoU) per la creazione del “Made in Italy Pavilion” all’interno di Alibaba.com, il marketplace B2B leader globale.
alibabae-commercefoodICEitalia
Read more
  • Published in Food Delivery, NOTIZIE
No Comments

Unesco: 20 anni di Dieta Mediterranea

21 Novembre 2020 by A&S
Il 16 novembre 2010 a Nairobi in Kenya il Comitato Intergovernativo della Convenzione Unesco sul Patrimonio Culturale Immateriale approva l’iscrizione della Dieta Mediterranea nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale, riconoscendo con questa definizione le pratiche tradizionali, le conoscenze e le abilità che sono passate di generazione in generazione in molti paesi mediterranei fornendo alle comunità un senso di appartenenza e di continuità. Il riconoscimento del 2010 ha accolto la candidatura transnazionale di Italia, Spagna, Grecia e Marocco, che nel 2013 è stata estesa anche a Cipro, Croazia e Portogallo.
dieta mediterraneaitaliaunesco
Read more
  • Published in Dieta Mediterranea, NOTIZIE
No Comments

L’esposizione alimentare della popolazione italiana al nichel è stata valutata dal National Total Diet Study  

18 Novembre 2020 by A&S
I principali contributori all'esposizione totale al nichel per bambini e adolescenti sono stati "prodotti dolci" e "cereali e prodotti a base di cereali". Negli adulti e negli anziani quasi il 30% dell'esposizione era associato al consumo di "cereali e prodotti a base di cereali". Per la caratterizzazione del rischio di esposizione orale acuta, i dati di esposizione per i consumatori solo nella popolazione adulta sono stati confrontati con il punto di riferimento per la dermatite da contatto sistemica. Il consumo di "cacao", "cioccolato", "crostacei e molluschi", "legumi" aveva un notevole potenziale di provocare effetti negativi in ​​individui sensibilizzati al nichel.
alimentiallergieconsumatoriitalianichel
Read more
  • Published in Alimenti, Allergeni, NOTIZIE
No Comments

Scuole di malattie dell’apparato digerente. Otto italiane tra le prime cento al mondo

06 Novembre 2020 by A&S
Bologna, Milano, Università Cattolica di Roma, Padova, Palermo, Napoli Federico II, Verona e La Sapienza di Roma sono le Università italiane che secondo la classifica stilata dall’US News & World Report, hanno al loro interno scuole di gastroenterologia di eccellenza.
apparato dirigenteitaliariconoscimentouniversità
Read more
  • Published in ALIMENTI, Comunicazioni, NOTIZIE
No Comments

Economia circolare, cosa cambia per la gestione dei rifiuti in Italia

18 Settembre 2020 by A&S
È sabato 26 settembre il giorno della svolta per l’economia circolare. Entra in vigore quel giorno,infatti, il decreto legislativo 116/2020 che, in attuazione delle direttive 2018/851/Ue e 2018/852/Ue, rende concreta per l’Italia la disciplina comunitaria dell’economia circolare dettando nuove disposizioni in tema di rifiuti, di imballaggi e relativi rifiuti. Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’11 settembre
economia circolareitaliarifiuti
Read more
  • Published in Ambiente, AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Secondo il report Passi e Passi d’Argento in Italia 4 adulti su 10 sono in eccesso ponderale

10 Luglio 2020 by A&S
Scarsa attività fisica, poca frutta e verdura in tavola e in lotta con la bilancia. E’ questa la fotografia scattata dai Sistemi di sorveglianza Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) coordinati dall’ISS sulla popolazione 18-69 anni (Passi) e sugli ultra65enni (Passi d’argento). E’ la prima volta che i dati delle due
epicentroistituto superiore sanitàitaliaobesità
Read more
  • Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Obesità
No Comments

“Abitudini alimentari scorrette” per l’Italia nello studio dell’Health Behaviour in School-aged Children

27 Maggio 2020 by A&S
Negli ultimi 30 anni, lo studio internazionale HBSC – Health Behaviour in School-aged Children, che nel 2017/2018 ha coinvolto 45 Paesi a livello globale tra cui l’Italia, ha permesso di descrivere nel tempo le condizioni di salute e il benessere di ragazzi e ragazze di 11, 13 e 15 anni. L’ultimo rapporto internazionale “Spotlight on adolescent
epicentroHealth Behaviour in School-aged Childrenitaliastudio
Read more
  • Published in Abitudini Alimentari, Dieta, NOTIZIE
No Comments

Unesco, la transumanza è patrimonio dell’umanità

13 Dicembre 2019 by A&S
Il comitato del patrimonio mondiale dell’Unesco, riunitosi oggi a Bogotà, ha proclamato la transumanza patrimonio culturale immateriale dell’umanità. La transumanza è un’antica pratica della pastorizia che consiste nella migrazione stagionale del bestiame nel Mediterraneo e nelle Alpi. Una tradizione che affonda le sue radici sin dalla preistoria e si sviluppa in Italia anche tramite le
italiatransumanzaunesco
Read more
  • Published in Benessere animale, NOTIZIE
No Comments

“Stato della salute nell’Unione Europea”. In Italia i fattori di rischio sono: sovrappeso tra bambini e adolescenti, binge drinking e antibiotico resistenza

07 Dicembre 2019 by A&S
Lo stato di salute dei profili sanitari nazionali dell’UE è progettato per essere uno sportello unico per la conoscenza e le informazioni sul sistema sanitario di un paese, messo in prospettiva di un confronto inter-UE. A partire dal 2000, il numero di fumatori in Italia è diminuito leggermente, ma nel 2017 fumavano quotidianamente ancora un adulto su cinque, una
antibiotico resistenzaitaliaobesitàstato di saluteunione europea
Read more
  • Published in NOTIZIE, Obesità infantile, Unione Europea
No Comments
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP