Giornata mondiale dell’igiene delle mani 2021
05 Maggio 2021
L’igiene delle mani è una delle azioni più efficaci per ridurre la diffusione degli agenti patogeni e prevenire le infezioni, compreso il virus SARS-CoV-2 responsabile del COVID-19.
- Published in FAO OMS, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
No Comments
ISS propone il “Public Health Officer”: una piattaforma per la formazione a livello internazionale
03 Maggio 2021
Sarà il Public Health Officer la risposta alle emergenze sanitarie future e l’Istituto Superiore di Sanità propone una piattaforma per la formazione e sarà un trait d'union tra il mondo scientifico della medicina e della sanità pubblica e l’universo dei decisori a livello internazionale.
- Published in Covid-19, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Epatiti virali: i dati al 31 dicembre 2020
31 Marzo 2021
Il contagio più frequente si osserva in seguito al consumo di molluschi crudi o poco cotti contaminati dal virus (39,8%), a viaggi in zone endemiche (17,4%) e a contatti con un caso di epatite A (7,1%), fattore che negli anni precedenti aveva causato cluster di infezioni.
- Published in Alimenti, ALIMENTI, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Rapporto celiachia 2019: 38.172 mense pubbliche hanno erogato pasti senza glutine per celiaci
25 Marzo 2021
Con un numero netto di 11.179 nuove diagnosi (cifra superiore alla media dell’incremento annuo delle nuove diagnosi che negli ultimi anni è stata di poco meno di 9000) nel 2019 il numero di persone con celiachia nel nostro Paese ha raggiunto quota 225.418.
- Published in Celiachia, Ministero della Salute, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
La carenza di Vitamina D (VitD) sembrerebbe associata a stadi clinici di COVID-19 più compromessi
22 Marzo 2021
Recenti osservazioni hanno dimostrato che la VitD non è un semplice micronutriente coinvolto nel metabolismo del calcio e nella salute delle ossa, ma svolge anche un ruolo importante come un ormone pluripotente in diversi meccanismi immunologici. È noto che i suoi recettori sono ampiamente distribuiti in tutto l’organismo e in particolare nell'epitelio alveolare polmonare e nel sistema immunitario.
- Published in ALIMENTI, Alimenti, Covid-19, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Le famiglie dovrebbero essere informate che l’infezione da COVID-19 non è una controindicazione all’allattamento. Al momento, il rischio connesso all’allattamento è legato soprattutto al contatto ravvicinato con la madre, attraverso le goccioline del respiro (droplet). I pochi casi di infezione COVID-19 nei bambini avvenuta per trasmissione orizzontale hanno avuto una manifestazione clinica assente o paucisintomatica. Le conseguenze, invece, del mancato allattamento e della separazione tra madre e figlio possono essere significative.
- Published in ALIMENTI, Covid-19, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Cosa sono le Malattie Tropicali Neglette? I casi in Italia
03 Febbraio 2021
Il 30 gennaio viene celebrata la seconda edizione della Giornata mondiale per le Malattie Tropicali Neglette (Neglected Tropical Diseases - NTDs). Il 30 gennaio viene celebrata la seconda edizione della Giornata mondiale per le Malattie Tropicali Neglette (Neglected Tropical Diseases - NTDs)
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Zoonosi
OKkio alla Salute. I dati 2019 dell’Emilia Romagna
25 Gennaio 2021
I risultati della sesta raccolta dati di OKkio alla SALUTE della Regione Emilia-Romagna fanno emergere alcuni punti da tenere in considerazione per una corretta valutazione del campione esaminato: secondo i dati 2019 l’eccesso ponderale riguarda una percentuale di bambini di poco inferiore alla media nazionale ma risulta essere un valore ancora troppo elevato, in confronto all’andamento percentuale delle regioni del nord.
- Published in Alimenti per l'infanzia, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Primi mille giorni di vita del bambino, pubblicata la roadmap per la salute e il benessere
21 Gennaio 2021
Tra le tante, preziose raccomandazioni, eccone alcune: dall’assunzione di acido folico e di un adeguato apporto di sale iodato nel periodo preconcezionale, passando per la prevenzione dei rischi da esposizione a interferenti endocrini e radiazioni ionizzanti, alle raccomandazioni di adottare stili di vita salutari soprattutto durante l’età fertile e di prestare attenzione al proprio stato immunitario.
- Published in Alimenti per l'infanzia, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Nonostante non siano disponibili dati per valutare gli effetti dei vaccini COVID-19 in gravidanza e allattamento, la vaccinazione non è controindicata.
- Published in Covid-19, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Uno studio dimostra che i coronavirus dei ricci possono acquisire i geni dell’ospite
13 Gennaio 2021
Un recente studio condotto da ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), dell’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca la Ambientale (ISPRA), dell’Università di Bologna (UNIBO), e dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna (IZLER) ha dimostrato la capacità di acquisire geni dell'ospite, da parte di Coronavirus (CoV) del riccio comune (Erinaceus europaeus).
- Published in Covid-19, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
OKkio alla Salute. Indagine nazionale 2019 della salute e della crescita sana nei bambini della scuola primaria
13 Novembre 2020
Sono più di 50.000 i bambini della III classe della scuola primaria che, nella primavera del 2019, hanno risposto al questionario della sorveglianza nazionale OKkio alla SALUTE. Il quadro che emerge mette in evidenza che, nel 2019, i bambini in sovrappeso sono il 20,4% e gli obesi il 9,4%; i maschi hanno valori di obesità leggermente superiori alle femmine (maschi obesi 9,9% vs femmine obese 8,8%).
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Obesità infantile