Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • Posts tagged "istituto superiore sanità"
  • Page 3

OMS: riduzione dell’uso dannoso di alcol, il Piano d’Azione 2022-2030

30 Giugno 2022 by A&S
Il 24 maggio 2022, l’Assemblea Mondiale della Sanità ha reso esecutivi gli obiettivi del nuovo “Global alcohol action plan 2022-2030 to strengthen implementation of the Global Strategy to Reduce the Harmful Use of Alcohol”, cioè il Piano d’azione (2022-2030) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per implementare efficacemente la strategia globale di riduzione dell’uso dannoso di
alcolistituto superiore sanitàOMSWho
Read more
  • Published in Alcol, NOTIZIE
No Comments

Sono sempre meno le donne che consumano alcolici durante i 9 mesi di gravidanza

09 Maggio 2022 by A&S
gravidanza, alcol
Sono sempre meno le donne che consumano alcolici durante i 9 mesi di gravidanza. Lo rivelano i dati presentati oggi nel corso del workshop Prevenzione, diagnosi precoce e trattamento mirato dello Spettro dei Disturbi Feto Alcolici e della Sindrome Feto Alcolica e raccolti dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’ISS che ha condotto uno studio* per valutare il
alcolgravidanzaistituto superiore sanità
Read more
  • Published in Alcol, Alimenti in gravidanza, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Long Covid: modifiche del gusto e problemi gastrointestinali

25 Aprile 2022 by A&S
e dopo più di quattro settimane dall’infezione da SARS-CoV-2, nonostante la negativizzazione del test, alcuni sintomi persistono, si parla di Long COVID. Questa condizione, che preclude un pieno ritorno al precedente stato di salute, può colpire, secondo uno studio pubblicato su Nature Medicine, fino ad una persona su due, potendo lasciare strascichi anche a distanza di mesi.
gastrointestinaliistituto superiore sanitàlong-Covidolfatto
Read more
  • Published in ALIMENTI, Covid-19, NOTIZIE
No Comments

ISS: ad eccezione della trichinellosi, in Unione Europea, riduzione di casi di malattia per tutte le zoonosi

14 Dicembre 2021 by A&S
Nel 2020 in tutta Europa, Italia compresa, si è registrata una netta riduzione del numero di zoonosi. Il calo, spiega il nuovo report European Union One-Health Zoonoses di EFSA ed ECDC appena pubblicato e coordinato dall’Iss, è principalmente da attribuirsi all’impatto della pandemia COVID-19 che avrebbe drasticamente ridotto la domanda di assistenza sanitaria durante la
ECDCEFSAistituto superiore sanitàzoonosi
Read more
  • Published in ANIMALI, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Zoonosi
No Comments

Su Obesity Reviews un supplemento dedicato ai dati COSI. Dai dati all’azione.

01 Dicembre 2021 by A&S
Sono 12 gli articoli, aperti da un editoriale, che compongono il supplemento speciale della rivista Obesity Reviews dedicato ai risultati dell’iniziativa Childhood Obesity Surveillance Initiative (COSI) coordinata dall’OMS Europa. Lo special issue intitolato “From Data to Action: Combatting Childhood Obesity in Europe and Beyond” è stato pubblicato il 16 novembre 2021 e vede tra gli autori anche
bambiniCOSIepicentroistituto superiore sanitàobesità
Read more
  • Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Obesità, Obesità infantile, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Istituto Superiore Sanità: sorveglianza nazionale dell’Antibiotico-Resistenza. I dati del 2020

19 Novembre 2021 by A&S
Le percentuali di resistenza alle principali classi di antibiotici per gli 8 patogeni sotto sorveglianza si mantengono elevate nel 2020 anche se in qualche caso sono in diminuzione rispetto agli anni precedenti. Nell’ultimo rapporto AR-ISS, pubblicato oggi in occasione della Giornata europea degli antibiotici (European Antibiotic Awareness Day 2021) vengono presentati i risultati del 2020, anno
antibiotico resistenzaistituto superiore sanitàsorveglianza nazionale
Read more
  • Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
No Comments

Cancro: i numeri del 2021 presentati dall’Istituto Superiore Sanità

28 Ottobre 2021 by A&S
In Italia si muore di cancro meno rispetto alla media europea (-13% negli uomini e -10% nelle donne). Nel 2021 si registra, infatti, un calo dei decessi per tumori e un miglioramento nella sopravvivenza. Più in generale, negli ultimi sei anni, si è osservato un calo complessivo della mortalità per cancro del 10% negli uomini
cancroepicentroistituto superiore sanitàpeso ponderalerapporto 2021
Read more
  • Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Alimentazione e Ambiente: il contributo di MaestraNatura

26 Ottobre 2021 by A&S
Si è svolto il 28 ottobre 2021 il consueto incontro con gli insegnanti degli Istituti Comprensivi scolastici distribuiti su tutto il territorio nazionale per la presentazione del programma MaestraNatura. Il workshop di quest’anno è focalizzato sull’impatto della produzione alimentare sull’ambiente considerando anche la possibilità di agire concretamente su fronti diversi per coniugare necessità nutrizionali e sostenibilità. MaestraNatura è
istituto superiore sanitàMaestraNaturascuola
Read more
  • Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Istituto Superiore Sanità: “Contro antimicrobico resistenza c’è già un piano”

19 Ottobre 2021 by A&S
“Per l’antimicrobico resistenza abbiamo un piano. Abbiamo messo in piedi un sistema di sorvegliata, collegato anche al Covid, che parla di casistica, di monitoraggio, sequenziamenti di situazione epidemiologica anche livello ambientale, per la gestione del rischio. E questo piano è una grande opportunità da traslare, una volta finita la pandemia, anche nei confronti dell’antimicrobico resistenza.
antibiotico resistenzaistituto superiore sanità
Read more
  • Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

Istituto Superiore Sanità: un questionario dedicato alla Dieta Mediterranea

17 Settembre 2021 by A&S
La dieta mediterranea (MD) è un pattern alimentare caratterizzato da un frequente consumo di olio di oliva, spezie, legumi, pesce, frutta e verdura e un moderato consumo di cereali integrali. La MD deve questo nome al medico fisiologo Ancel Keys, che alla fine degli anni ’50 durante un viaggio nel Cilento e nell’isola di Creta,
dieta mediterraneaistituto superiore sanitàquestionario
Read more
  • Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Long-COVID: che cos’è e quali sono i sintomi

01 Luglio 2021 by A&S
La condizione di persistenza di sintomi, che può riguardare soggetti di qualunque età e con varia severità della fase acuta di malattia, è stata riconosciuta come una entità clinica specifica, denominata Long-COVID. Questa condizione, sebbene ampia e variabile nella sintomatologia, ha richiesto la creazione di percorsi locali di diagnosi e assistenza basati su un approccio multidisciplinare.
istituto superiore sanitàlong-Covid
Read more
  • Published in Covid-19, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
No Comments

L’Italia ha raggiunto la iodosufficienza e il gozzo in età scolare è scomparso

27 Maggio 2021 by A&S
Tra il 2001 e il 2018 è stata rilevata una riduzione delle prescrizioni del farmaco anti-tiroideo pari a -7,4% a livello nazionale (min -0,8%; max -16,5%) indicando, seppure indirettamente, una progressiva riduzione dell’incidenza delle forme di ipertiroidismo essenzialmente dovuto ad autonomia nodulare, quale positiva conseguenza di una migliore nutrizione iodica nella popolazione.
datigozzoiodoprofilassiistituto superiore sanitàtiroide
Read more
  • Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
No Comments
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Ultime notizie inserite

  • “Sai che pesci prendere?”: partecipa all’incontro aperto a tutti i cittadini

  • L’agroecologica è la chiave per un sistema alimentare sostenibile

  • Pesca delle vongole, prorogata la deroga europea: soddisfazione della Regione Emilia-Romagna

  • Due appuntamenti formativi regionali su sicurezza in agricoltura e consumo consapevole di pesce

  • India, la biodiversità locale entra nelle mense scolastiche contro la malnutrizione

  • Limiti massimi di residui fitosanitari: modifiche degli allegati II e IV del Regolamento (CE) n. 396/2005

  • Regione Emilia-Romagna: “Mettiamo radici per il futuro”. Riparte la distribuzione gratuita di piante e alberi

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    WOAH e FAO: rafforzare gli sforzi globali per sradicare la Peste dei piccoli ruminanti (PPR)

  • FAO: nasce il Museo e Rete per l’Alimentazione e l’Agricoltura

  • Sette limiti planetari oltrepassati: l’acidificazione degli oceani segna un nuovo allarme globale

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP