Il cannabidiolo è una sostanza che può essere sia ottenuta da piante di Cannabis sativa L. sia sintetizzata chimicamente. La Commissione europea ritiene che il CBD possa rientrare tra i nuovi alimenti purché soddisfi le condizioni previste dalla legislazione dell’UE riguardante i nuovi alimenti. e richieste di autorizzazione per il CA seguito della presentazione di numerosBD a norma del
No Comments
Efsa: “Consumo di zuccheri e problemi di salute”
31 Maggio 2022
Gli zuccheri sono una fonte di energia. Alcuni tipi di zuccheri, come il glucosio, sono indispensabili per il corretto funzionamento di cuore e cervello. I carboidrati contenuti nei cibi amidacei possono essere usati dall’organismo come fonte di glucosio. È noto che il consumo di zuccheri provoca carie dentale. Inoltre gli zuccheri in eccesso nella dieta
- Published in EFSA, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
EFSA ed ECDC: aggiornata la valutazione riguardo al focolaio epidemico di Salmonella in alcuni prodotti a base di cioccolato
18 Maggio 2022
L’EFSA e l’ECDC hanno aggiornato la propria valutazione, pubblicata nell’aprile 2022, del focolaio di infezioni da Salmonella Typhimurium variante monofasica in molteplici Paesi, legato a prodotti a base di cioccolato provenienti dallo stabilimento belga di un’azienda produttrice. Al 18 maggio 2022 i casi segnalati (tra probabili e confermati) erano 324 nell’UE/SEE e nel Regno Unito, ora in via
- Published in ALIMENTI, Alimenti, Allerta rapido, EFSA, Food Safety, NOTIZIE
Efsa: “Valutazione della genotossicità dell’acrilammide”
05 Maggio 2022
All’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) è stato chiesto di rilasciare una dichiarazione su una recente pubblicazione che rivisita le prove di genotossicità dell’acrilammide (AA). Nell’interpretare i Termini di riferimento, la dichiarazione ha considerato le modalità d’azione alla base della cancerogenicità dell’AA, inclusi gli effetti genotossici e non genotossici. Sono state esaminate le pubblicazioni
- Published in Acrilammide, ALIMENTI, EFSA, NOTIZIE
Profilazione nutrizionale: consulenza scientifica per l’iniziativa dell’UE «Dal produttore al consumatore»
19 Aprile 2022
In Europa, l’assunzione di energia, grassi saturi, sodio e zuccheri aggiunti/liberi è troppo elevata: ridurla contribuirebbe a combattere le malattie croniche legate a una cattiva alimentazione. Al contempo, dato che nella maggior parte delle popolazioni adulte europee l’assunzione di potassio e di fibre alimentari è insufficiente, un aumento del consumo di tali sostanze contribuirebbe a
- Published in ALIMENTI, EFSA, Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Ferrero: allerta sugli ovetti Kinder in alcuni Paesi europei
08 Aprile 2022
Ferrero, dopo il richiamo precauzionale in diversi Paesi europei di alcuni lotti di ovetti e altri prodotti a marchio Kinder prodotti nello stabilimento di Arlon in Belgio (di cui abbiamo parlato qui), ha deciso di predisporre anche in Italia, in accordo con le autorità sanitarie nazionali, un richiamo volontario di alcuni lotti di Kinder Schoko-Bons provenienti dallo stesso impianto, in seguito al collegamento con
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Ritiro-Richiamo
EFSA e ECDC indagano su un focolaio epidemico di Salmonella legato ad alcuni prodotti a base di cioccolato
06 Aprile 2022
Si sta evolvendo rapidamente in sette Paesi UE/SEE e nel Regno Unito (UK) un focolaio epidemico di Salmonella Typhimurium, variante monofasica. A partire dal 5 aprile 2022 sono stati segnalati 134 casi, soprattutto tra bambini di età inferiore a 10 anni. Il primo caso è stato individuato nel Regno Unito il 7 gennaio 2022. Dal 17 febbraio
- Published in ALIMENTI, EFSA, NOTIZIE, Ritiro-Richiamo
Efsa: relazione 2020 dell’Unione europea sui residui di antiparassitari negli alimenti
30 Marzo 2022
L’ultima relazione annuale dell’EFSA sui residui di antiparassitari negli alimenti riguarda più di 88 000 campioni alimentari raccolti nell’Unione europea nel 2020. L’analisi dei risultati mostra che il 94,9% dei campioni rientrava nei livelli consentiti dalla legge. Per il sottoinsieme di 12.077 campioni analizzati nell’ambito del programma di controllo coordinato dall’UE (EU MACP), il 98,2%
Su richiesta della Commissione Europea, l’EFSA ha prodotto un parere scientifico riguardante la macellazione degli ovicaprini con l’obiettivo di: Identificare le principali problematiche di benessere animale e identificare la loro origine Definire dei criteri qualitativi e quantitativi per valutare il grado di benessere animale Fornire misure preventive e correttive da applicare sia ad aspetti strutturali
- Published in ANIMALI, Benessere animale, EFSA, NOTIZIE
Parere provvisorio l’EFSA sul bisfenolo A: “abbassare la dose giornaliera tollerabile”
15 Dicembre 2021
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha riesaminato i rischi da bisfenolo A (BPA) negli alimenti proponendo di abbassare considerevolmente la dose giornaliera tollerabile (DGT) rispetto a quella della sua precedente valutazione del 2015. Il bisfenolo A (BPA) è una sostanza chimica usata per fabbricare policarbonato, che può venire usato in alcuni materiali a contatto con
- Published in ALIMENTI, EFSA, MOCA - Materiali a contatto, NOTIZIE
ISS: ad eccezione della trichinellosi, in Unione Europea, riduzione di casi di malattia per tutte le zoonosi
14 Dicembre 2021
Nel 2020 in tutta Europa, Italia compresa, si è registrata una netta riduzione del numero di zoonosi. Il calo, spiega il nuovo report European Union One-Health Zoonoses di EFSA ed ECDC appena pubblicato e coordinato dall’Iss, è principalmente da attribuirsi all’impatto della pandemia COVID-19 che avrebbe drasticamente ridotto la domanda di assistenza sanitaria durante la
- Published in ANIMALI, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Zoonosi
L’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), il Centro Europeo per le Malattie (ECDC) e l’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) hanno pubblicato il report 2020 “The European Union One Health 2020 Zoonoses Report”, sull’andamento delle zoonosi alimentari. I dati provengono da 27 Stati Membri e da 9 Paesi extra UE. Viene definito focolaio di tossinfezione
- Published in ALIMENTI, Malattie trasmesse da alimenti, NOTIZIE, Zoonosi