Rapporto Ispra: “Agricoltura e clima, in Italia le emissioni calano, ma il settore pesa ancora per l’8,4% del totale”
16 Luglio 2025
Il settore agricolo italiano continua a giocare un ruolo cruciale nella sfida climatica. Secondo il National Inventory Document 2025 dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), nel 2023 l’agricoltura ha contribuito per 32,3 milioni di tonnellate di CO₂ equivalente, pari all’8,4% delle emissioni nazionali escludendo il settore LULUCF (uso del suolo e
No Comments
Appello della FAO: chiede una gestione sostenibili dell’azoto
22 Gennaio 2025
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) lancia un appello per una gestione sostenibile dell’azoto, cruciale per limitare i danni ambientali e garantire sicurezza alimentare. Tra le soluzioni proposte: ridurre le emissioni durante la produzione di fertilizzanti e minimizzare le perdite nel trasporto e nell’uso. In particolare: L’industria dei fertilizzanti dovrebbe adottare misure
- Published in Allevamento, AMBIENTE, Ambiente, FAO OMS, NOTIZIE
A fine luglio è stata pubblicata sul sito della Camera dei deputati la proposta di legge “Disposizioni in materia di riconversione del settore zootecnico per la progressiva transizione agroecologica degli allevamenti intensivi”. La proposta è stata presentata lo scorso 6 marzo dalle associazioni animaliste e ambientaliste Greenpace Italia, ISDE Medici per l’ambiente, Lipu, Terra! e WWF
- Published in Allevamento, ANIMALI, Benessere animale, NOTIZIE