Filiera agroalimentare più verde: tecnologie già disponibili possono dimezzare le emissioni entro il 2050
30 Luglio 2025
Ridurre del 50% le emissioni di gas serra lungo la filiera agroalimentare europea entro il 2050 è possibile, e senza aspettare nuove invenzioni. Lo dimostra il progetto europeo ENOUGH, finanziato nell’ambito del Green Deal UE, che ha analizzato soluzioni tecnologiche già esistenti applicabili a produzione, trasformazione, trasporto e conservazione degli alimenti. ENOUGH mette a disposizione
No Comments
Soluzioni intelligenti per rendere la filiera alimentare corta più competitiva e sostenibile
14 Settembre 2021
Nel corso degli ultimi decenni, il sistema agro-alimentare europeo ha dovuto affrontare il problema di nutrire una popolazione in crescita, migliorando la trasparenza sui prodotti alimentari e riducendo la sua impronta di carbonio. Tali sfide hanno condotto a un’importante constatazione, ossia che per rendere il settore agro-alimentare europeo più sostenibile è necessaria una revisione innovativa
- Published in ALIMENTI, Alimenti di origine animale, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE, Unione Europea
Si tratta di un passo avanti nella ricerca sperimentale di tecniche di derivazione nucleare che i due enti stanno avviando per codificare le tecniche radiochimiche attraverso l'uso dei radionuclidi specifici per la tracciabilità di prodotto agroalimentari.
Dalle larve degli insetti la rigenerazione di fanghi e scarti d’industria agroalimentare
09 Luglio 2019
Utilizzare insetti che si nutrono di materia organica in decomposizione per la produzione di biocarburanti avanzati, materiali innovativi biodegradabili o fertilizzanti agricoli (ammendanti). È l’obiettivo di un progetto condotto da un team di ricercatori del Centro ENEA della Casaccia che punta ad alimentare le larve di un insetto saprofago (la saprofagia indica un regime alimentare animale basato su materia organica animale o
- Published in Insetti, NOTIZIE, Ricerca Scientifica