-
Insieme al cambiamento climatico, l’inquinamento da plastica è uno dei principali problemi della nostra epoca. E se emerge sempre più chiaramente la necessità di ridurne drasticamente (se non eliminarne del tutto) la produzione e l’utilizzo, al momento uno dei modi che abbiamo per limitarne l’impatto ambientale è quello di ricicla...
-
Entrano in vigore le misure emergenziali per la qualità dell’aria nei comuni delle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna (vai al Bollettino del 22 novembre 2023). Le limitazioni alla circolazione per i veicoli più inquinanti (fino a diesel euro 5) nei comuni PAIR e gli altri provvedimenti emergenziali (vedi sotto), sono attiv...
-
Revisione critica della letteratura e risultati sperimentali sulla maturazione della carne: parametri di processo, attrezzature e indicatori microbiologici. Sara Panseri*, Alessandra De Cesare**, Federica Savini**, Valentina Indio**, Federica Giacometti**, Anna Padovani***, Stefano Benedetti****, Andrea Serraino.** *Dipartimento di Medicina Veterin...
-
Tre giorni di formazione su una patologia, i Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione – i cosiddetti DNA – che sta assumendo sempre maggiore rilevanza e che in Emilia-Romagna, nel 2021, ha coinvolto, considerando le persone prese in carico tra i Centri di salute mentale e le Neuropsichiatrie dell’infanzia e dell’adolescenza, più d...
-
La dieta mediterranea aiuta nella riduzione dell’infiammazione causata dalle malattie reumatologiche ed è complementare alla terapia farmacologica. È l’appello lanciato dalla Società Italiana di Reumatologia (Sir) durante il talk show “Reumatologia e stili di vita”, organizzato in occasione del 60/mo Congresso nazionale a Ri...
-
A Nairobi le Nazioni Unite si sono riunite a metà novembre per tentare di elaborare il primo trattato giuridico al mondo per il controllo dell’inquinamento da plastica. Sono state presentate 500 proposte da parte dei governi dei Paesi partecipanti. Capi di Stato, ministri dell’ambiente e altri rappresentanti degli Stati membri delle Nazioni Unite h...
-
Si tiene lunedì 4 dicembre 2023, dalle ore 16.30 alle 18.00, il webinar “Tecniche di Evoluzione Assistita per le colture vegetali – La proposta di regolamento CE e le prospettive delle ricerche“. Si tratta del sesto appuntamento di un ciclo di webinar dedicati alla Strategia europea Farm to Fork promosso da Europass – la st...
20/11/2023inANIMALI, NOTIZIE
Coraggiosamente, Roberto Macrì denuncia pubblicamente tutte le intimidazioni di cui è ripetutamente vittima. Nel 2011 lo fece organizzando un convegno a Chiaravalle Centrale che vide ospite il Procuratore Nicola Gratteri. L’outing sulla sua vicenda scoperchiò un vasto scenario di pressione criminale ai danni di altri Veterinari ufficiali, non solo ...
-
Gli antibiotici sono una risorsa preziosa: il loro utilizzo ha permesso di salvare molte vite. Spesso però sono usati a sproposito. Se si usano inutilmente, potrebbero non funzionare più quando se ne avrà davvero bisogno. L’uso eccessivo di antibiotici rende i microbi resistenti e riduce, nel tempo, l’efficacia di questi farmaci. Inoltre, prendere ...
19/11/2023inEFSA, NOTIZIE
Gli aromatizzanti di affumicatura, pur non avendo la stessa funzione conservante dell’affumicatura tradizionale, vengono aggiunti agli alimenti per dare loro un sapore di affumicato. L’EFSA ha valutato la sicurezza di otto aromatizzanti di affumicatura presenti sul mercato dell’UE, la cui autorizzazione era soggetta a rinnovo ai sensi ...
-
La Giornata europea di sensibilizzazione sugli antibiotici (EAAD) è un’iniziativa sanitaria europea coordinata dall’ECDC. Fornisce una piattaforma e un supporto per le campagne nazionali sull’uso prudente degli antibiotici nell’UE/SEE e si svolge ogni anno in tutta Europa il 18 novembre. L’EAAD è organizzato in collaborazione con la Settimana mondi...
-
La Giornata europea di sensibilizzazione sugli antibiotici (EAAD) è un’iniziativa sanitaria europea coordinata dal Centro Europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC). Fornisce una piattaforma e un supporto per le campagne nazionali sull’uso prudente degli antibiotici nell’Unione Europea e si svolge ogni anno in tutta Europa il 1...
-
Worshop annuale 2023 (23-24 novembre) edizione unica Il Centro Nazionale di Referenza per l’Antibioticoresistenza dell’IZS Lazio e Toscana in collaborazione con il Ministero della Salute organizza l’annuale appuntamento di aggiornamento sul fenomeno dell’antibioticoresistenza nelle produzioni animali, a pochi giorni dalla giornata europea degli ant...
-
Questa edizione del 2023 dello Stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo ha fornito un aggiornamento sui progressi globali verso gli obiettivi di porre fine sia alla fame (SDG Target 2.1) e a tutte le forme di malnutrizione (SDG Target 2.2). La fame a livello globale non è peggiorata tra il 2021 e il 2022,...
-
Il CREA, con il suo centro di ricerca Alimenti e Nutrizione realizza da 40 anni, con cadenza decennale, indagini nazionali sui consumi alimentari che consentono di quantificare il consumo giornaliero di tutti gli alimenti e le bevande assunte dal singolo individuo. Si tratta di dati unici nel panorama italiano comprendono anche analisi delle caratt...
-
Il 20 novembre, nell’ambito della settimana mondiale dell’OMS dedicata al tema dell’antibiotico resistenza, il Settore Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna e con la Società Scientifica SIVAR-SIB, ha organizzato un in...
-
Il 9 novembre, è stato confermato un caso di Peste suina africana (PSA) in un cinghiale selvatico trovato morto da un cacciatore, nel comune di Ottone, in provincia di Piacenza, e segnalato al servizio veterinario della Azienda USL di Piacenza. A seguito della telefonata, un veterinario si è recato immediatamente nel luogo indicato e, attraverso un...
-
L’EFSA, l’Autorità Europea per la sicurezza alimentare, definisce il glifosato una sostanza chimica ampiamente utilizzata negli erbicidi. I prodotti fitosanitari a base di glifosato, ossia formulazioni contenenti il principio attivo “glifosato” nonché coformulanti ed eventualmente altre sostanze chimiche – sono utilizzati principalmente in ag...
-
La carne di pollo e i prodotti a base di carne di pollo (kebab) sono la probabile fonte di un focolaio insorto in più Paesi e causato da tre tipi di Salmonella Enteritidis, affermano EFSA ed ECDC nella loro più recente valutazione rapida di focolaio. Batteri simili a quelli che hanno provocato i focolai sono stati riscontrati in...
-
Nel corso di migliaia di anni, gli agricoltori hanno allevato gli animali in modo selettivo per l’agricoltura. Questo processo di addomesticamento ha dato origine a razze in grado di tollerare condizioni come gabbie e stalle affollate, consentendo lo sviluppo dell’allevamento industriale. I consumatori richiedono sempre più spesso migliori standard...
-
Il nuovo regolamento entrerà in vigore nei primi mesi del 2024 dopo i passaggi formali in Parlamento e Consiglio Ue. Si rafforza il ruolo dei Consorzi di tutela, la protezione di Dop e Igp e la trasparenza verso i consumatori. La riforma del sistema europeo delle Indicazioni geografiche ha avuto il via libera a fine...
-
Sostenere concretamente le persone più fragili: quelle, ad esempio, con disabilità intellettive, che soffrono di disturbi dello spettro autistico o di salute mentale, o devono fare i conti – e si tratta soprattutto dei più giovani – con i disturbi del comportamento alimentare o dell’apprendimento. È una vasta platea di destinatari, dai ...
-
Nell’ultimo decennio il mondo delle Api e del Miele sta riscontrando un trend positivo, come testimoniano sia il numero crescente di alveari e di apicoltori sia l’incremento del valore registrato dal comparto in termini economici, grazie a produzioni diversificate e di elevata qualità. Senza trascurare l’importanza ambientale degli impollinatori ne...
-
La selvicoltura urbana non è una soluzione valida per tutti; ogni città e regione, con le proprie sfide e opportunità, richiede strategie su misura. Riconoscendo la diversità e la particolarità dei problemi legati alla silvicoltura urbana e il loro potenziale per mitigare le disuguaglianze ambientali e socioeconomiche in tutto il mondo, la FAO ha c...
-
L’inquinamento causato dalla plastica potrebbe diventare un importante veicolo di trasmissione di organismi patogeni dannosi per l’uomo e agire come un serbatoio di geni che conferiscono ai batteri la capacità di resistenza agli antibiotici. È quanto suggerisce uno studio coordinato da ricercatori della University of Warwick di Coventry...
-
Un consumo eccessivo di sale aumenta il rischio di patologie cardiovascolari correlate all’ipertensione arteriosa ma anche di altre malattie cronico-degenerative, quali i tumori dell’apparato digerente, in particolare quelli dello stomaco, osteoporosi e malattie renali: per questa ragione se ne raccomanda un consumo moderato. Secondo l’Organizzazio...
-
Un’altra epidemia di salmonellosi ha colpito l’Europa. E il responsabile, ancora una volta, sembra essere il pollo contaminato. Secondo i dati del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc), pubblicati in un report del 26 ottobre, le autorità sanitarie finora hanno identificato 335 casi di Salmonella enteritidis ST11, du...
-
Il botulismo è una malattia neuro-paralitica causata dalle tossine dei clostridi produttori di tossine botuliniche. Questi microrganismi sono ubiquitari e si possono ritrovare, principalmente sotto forma di spora, in molteplici ambienti come il suolo, i sedimenti marini e lacuali, il pulviscolo atmosferico e gli alimenti. Le spore sono forme di res...
-
L’Italia è lontana dal raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030. Solo un deciso e rapido cambio delle politiche pubbliche consentirebbe di recuperare il terreno perduto, ridurre le povertà e le disuguaglianze, migliorare la qualità dell’ambiente e accompagnare le imprese per cogliere i vantaggi della transizione ecologica e digitale. Nei pro...
-
Uno studio condotto dall’Università di Durham ha suggerito che etichette simili a quelle sui pacchetti di sigarette, dove si avvertono i consumatori sugli effetti dannosi per la salute, potrebbero aiutare le persone a fare scelte più consapevoli riguardo ai cibi meno salutari e meno sostenibili. La ricerca suggerisce che l’uso di etichette di...
-
Benvenuti a un nuovo podcast di Alimenti&Salute. Oggi parleremo di un tema importante: i Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione, noti come DAN. Il Ministero della Salute definisce i Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA) anche detti semplicemente Disturbi dell’Alimentazione (DA) come patologie complesse e molt...
-
La tutela della salute passa anche da una corretta alimentazione, ed è nell’infanzia che si impara a mangiare sano. In questo contesto, la famiglia e la scuola assumono un ruolo strategico: è in classe, infatti, che le bambine e i bambini trascorrono gran parte della propria giornata. Proprio per fornire uno strumento che su tutto il territorio reg...
-
Il governo della Danimarca ha lanciato il primo piano d’azione al mondo per gli alimenti vegetali. Si tratta di un documento ufficiale che stabilisce la direzione da intraprendere per un’alimentazione più sostenibile ricca di verdure e legumi allo scopo di ridurre le emissioni di gas serra. Il piano fa seguito all’Accordo sulla transizione verde de...
-
Sono sempre di più le applicazioni dei nanomateriali nel settore alimentare, dal ferro in nanoforma per gli integratori alla nanocellulosa come ‘novel food’ o per il packaging, ed è sempre più necessario trovare dei metodi che garantiscano la sicurezza dei consumatori e siano capaci di dare risposte a fronte di questa varietà di materiali. In quest...
-
Dai dati PASSI 2021-2022 emerge che 5 intervistati su 100 hanno guidato sotto l’effetto dell’alcol nei 30 giorni precedenti l’intervista (avevano assunto due o più unità alcoliche un’ora prima di mettersi alla guida). La quota di giovanissimi alla guida sotto l’effetto dell’alcol è leggermente più bassa che nel resto della popolazione ma rimane com...
-
Un aiuto agli acquacoltori e alle imprese di commercializzazione delle vongole, duramente colpite dall’invasione del granchio blu che ha ridotto vistosamente la produzione vendibile e distrutto il novellame nelle aree di Goro e Comacchio. La Regione, con proprio provvedimento, come annunciato ha stanziato ristori per un milione di euro a favore del...
-
C’è un altro braccio di ferro fra l’Ue e l’Italia, che ha appena visto incassare l’ennesimo duro colpo da parte della politica e delle associazioni di categorie italiane. La Commissione ambiente del Parlamento europeo ha infatti appena adottato, con 56 voti a favore, 23 contrari e 5 astensioni, una proposta di regolamento ch...
-
Pubblicati i risultati dell’indagine nazionale HBSC – Italia sui “Comportamenti collegati alla salute in ragazzi di età scolare”. Indagati i contesti familiari e scolastici, le abitudini su alimentazione, attività fisica e comportamenti a rischio degli adolescenti di 11, 13, 15 anni e i 17enni. La ricerca prevede indagini ca...
-
In Italia più di tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (DAN), che costituiscono la seconda causa di morte negli adolescenti tra 12 e 17 anni, dopo gli incidenti stradali. Per ogni 100 ragazze in età adolescenziale, 10 soffrono di qualche disturbo collegato all’alimentazione, 1-2 delle forme più gravi come...
-
La Commissione europea ha finalmente riconosciuto la necessità di ridurre l’impiego di nitriti e nitrati per conservare vari prodotti di origine animale – i.e. carni, prodotti a base di carne, preparazioni di carni e di prodotti ittici, formaggi (1) – ma al contempo sta ora valutando la possibilità di disciplinare i conservanti naturali al pari deg...
-
L’84% degli europei ritiene che il benessere degli animali d’allevamento dovrebbe essere tutelato meglio nel proprio Paese rispetto a quanto avviene oggi. Una percentuale simile (83%) sostiene la limitazione del tempo di trasporto degli animali. Quasi tre quarti degli intervistati (74%) sono favorevoli a una migliore tutela del benessere degli anim...
-
Nell’insorgenza dell’obesità, secondo uno studio guidato da Richard Johnson, ricercatore presso la University of Colorado Anschutz Medical Campus (Stati Uniti), l’assunzione di elevati livelli di fruttosio potrebbe avere un ruolo centrale. I risultati della ricerca, pubblicati sulla rivista scientifica Obesity, sembrano tra l’altro fare...
-
Una riduzione dell’apporto calorico di soltanto il 12% può innescare cambiamenti benefici nell’organismo e indurre, tra le altre cose, un miglioramento nel funzionamento dei muscoli. È il risultato di uno studio coordinato dal National Institute on Aging americano e pubblicato sulla rivista Aging Cell. Il nuovo studio si inserisce nel f...
-
Marcia indietro dell’Unione Europea: la Commissione si rimangia le promesse sul benessere animale e non pubblica la proposta legislativa contenente il divieto dell’uso delle gabbie. La Commissione europea non ha mantenuto l’impegno, preso a fronte delle richieste chiare e inequivocabili di milioni di cittadini, di proteggere con leggi più ade...
-
In Olanda, il primo produttore europeo di carne coltivata, è pronto per avviare la produzione di centinaia di migliaia di hamburger di carne coltivata. Si aspetta solo l’ok per vendere sul mercato di Singapore. Poi i motori verranno accesi, e la produzione partirà. In Olanda l’opinione pubblica è favorevole e il governo sostiene la ricerca sull’inn...
-
Gli apicoltori che hanno subito perdite a seguito degli eventi alluvionali e franosi del maggio scorso possono fare domanda di ristoro entro il 6 novembre accedendo all’apposito bando. Si ricorda che in questo caso l’intensità dell’aiuto per il ristoro dalle perdite è al 100% (produzione miele 2023, arnie e famiglie di api). Inoltre è possibi...
-
Sulle note del brano The Beautiful People di Marylin Manson, i protagonisti dello spot e i loro comportamenti, sotto lo sguardo incredulo degli animali, raccontano quanto lo spazio riservato alla natura e il valore che le attribuiamo nel quotidiano, sia sempre più ridotto, marginale e abusato, a causa nostra che, nell’inconsapevolezza delle n...
-
I materiali da imballaggio realizzati con polimeri a base petrolchimica sono estremamente difficili da eliminare dall’ambiente. «A seconda del tipo di polimero, la decomposizione può richiedere decine, centinaia e persino migliaia di anni», osserva Pawel Stepniewski di Microbic in Polonia, membro del progetto Methanotrophy. In risposta, l’ind...
-
Al via in Francia una inedita campagna di vaccinazione delle anatre contro l’influenza aviaria. L’obiettivo delle autorità transalpine è scongiurare una nuova “ondata” del virus che ha condotto in questi ultimi anni alla soppressione forzata di decine di migliaia di anatre e anatroccoli. “Abbiamo già ricevuto i vaccini...
-
L’8 ottobre è stata la Giornata internazionale del polpo, un animale dalle caratteristiche uniche, con un sistema nervoso diffuso nei tentacoli oltre al cervello nella testa, solitario, dotato di emozioni e di un’intelligenza straordinaria che, per alcuni ricercatori, è simile a quella dei delfini. Tuttavia questo cefalopode è minacciato a causa de...
-
Dal primo ottobre nel Regno Unito non è più possibile mettere in vendita – nei negozi per esempio – o utilizzare per fini commerciali – come nei bar – specifici prodotti in plastica monouso. Sono stati messi al bando posate, bicchieri e contenitori per alimenti in polistirolo, così come i bastoncini a cui si attaccano i...
-
La Sorveglianza Bambini 0-2 anni rientra tra i sistemi di sorveglianza di rilevanza nazionale e regionale (DPCM 3 marzo 2017), promossa dal Ministero della Salute e coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con le Regioni e Province Autonome (P.A.). Alla seconda edizione della Sorveglianza, condotta tra giugno e ottobre 2022, h...
-
“Ogni anno quasi 1 miliardo di tonnellate di generi alimentari (pari al 17% del cibo disponibile per i consumatori in tutto il mondo) viene gettato via, con conseguente spreco di risorse preziose, come l’acqua, utilizzate per produrlo“. WATER IN LIFE… WATER IS FOOD è lo slogan della nuova campagna della FAO in occasione della Terz...
-
A seguito di una richiesta della Commissione europea, al gruppo di esperti scientifici sulla nutrizione, i nuovi alimenti e gli allergeni alimentari (NDA) dell’EFSA è stato chiesto di esprimere un parere sulla sicurezza di una biomassa di colture cellulari di frutti di mela come nuovo alimento (NF) ai sensi del regolamento (UE ) 2015/2283 e...
-
Il 18 e 19 settembre 2023, nel corso della riunione del Comitato Permanente Residui sulle piante, animali, alimenti e mangimi – sezione residui di pesticidi, sono stati votati i seguenti progetti di regolamento: Documento PLAN/2023/947 Rev.1 Documento PLAN/2023/946 Rev.2 Documento PLAN/2023/242 Rev.5 Documento PLAN/2023/1703 Rev.3 Documento PLAN/20...
-
Un modello sociale, economico e culturale basato su principi di solidarietà e centralità della persona, di tutela del patrimonio naturale e legame con il territorio: in due parole, un’economia solidale. Quella che la Regione Emilia-Romagna promuove e sostiene già dal luglio 2014, quando fu approvata la legge 19 che individuava finalità e strumenti ...
-
L’urbanizzazione galoppante sta cambiando il volto delle città in tutto il mondo. Purtroppo, lo fa a scapito della salute, delle persone e dell’ambiente. Al punto che una maggiore presenza di aree verdi urbane potrebbe ridurre di 43mila il numero di decessi annui, contando tutti gli agglomerati urbani d’Europa. A individuare con precisione la numer...
-
La Commissione europea ha adottato le prime restrizioni a determinati impieghi delle microplastiche, in una mini-riforma del REACH (Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of Chemicals) Regulation (EC) No 1907/2006. Le misure riguardano le microparticelle di polimeri sintetici deliberatamente incluse in alcuni prodotti per assolvere...
-
E’ ripartita domenica 1° ottobre, la distribuzione gratuita delle piante nei tanti vivai accreditati sul territorio dell’Emilia-Romagna, grazie al piano della Regione “Mettiamo radici per il futuro”. Da quando ha avuto inizio il progetto, i vivai convenzionati hanno distribuito ben 1.711.780 piante, grazie a una grande adesione da parte di ci...
-
Verso la diagnosi di celiachia con un prelievo e senza biopsia: ricercatori dell’Università di Salerno hanno scoperto che un semplice esame del sangue per la concentrazione di una molecola, la tTG-IgA, potrebbe essere utilizzato come soglia diagnostica per prevedere l’atrofia dei villi del duodeno (porzione intestinale), un segno distin...
-
Intervenendo durante una sessione plenaria del Parlamento europeo mercoledì (4 ottobre), Kyriakides ha giustificato la recente proposta della Commissione europea di rinnovare di dieci anni l’approvazione del glifosato – l’erbicida più utilizzato nell’UE e oggetto di alcune controversie. “Il glifosato è il pesticida più studiato al mondo”, ha afferm...
-
Il nuovo numero di “CreaFuturo”, magazine del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) è intitolato “Cibo Sovrano”. Tocca argomenti interessanti, vorremmo iniziare a proporvi l’articolo “Cibo: è sempre una questione di etichetta“. “L’etichetta alimen...
-
Il Ministero della Salute, dato l’interesse sempre maggiore per l’uso di insetti vivi nell’alimentazione animale, e dell’apertura del loro uso in alimentazione umana, ritiene opportuno aggiornare le disposizioni impartite con nota 0011399-05/05/2017-DGSAF-MDS-P (che riguardava l’uso di PAT di insetto per animali da allevamento, nonché insetti vivi ...
-
Sulla base del confronto attuato nell’Area Regionale con le altre Autorità competenti regionali maggiormente coinvolte nelle attività di rintraccio e nell’ottica di garantire il maggior livello possibile di uniformità nell’ambito del comportamento ispettivo attuato dalle Autorità competenti locali (ACL) che operano sul territorio, si è reso n...
-
Sul sito dell’Agenzia Prevenzione Ambiente energia Emilia-Romagna (ARPAE) si ricorda che, in Emilia-Romagna tornano da domenica 1° ottobre, per restare in vigore fino al 30 aprile 2024, le misure antismog già previste dal Pair (Piano aria integrato regionale) 2020, attualmente in vigore. Obiettivo: ridurre le emissioni degli inquinanti più cr...
-
Il Ministero della Salute pubblica la brochure “Un guizzo di salute…”. Un modello alimentare vario ed equilibrato prevede il consumo di pesce più volte a settimana. È opportuno variare le specie ittiche assunte, in virtù delle caratteristiche organolettiche e nutrizionali di ciascuna. Il pesce è un’ottima fonte di proteine partico...
-
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha pubblicato la “Guida per la comunicazione dei dati di laboratorio del 2023 sulla peste suina africana (PSA)“. La presente relazione tecnica ha lo scopo di guidare la comunicazione all’EFSA dei dati sui risultati dei test analitici e dei relativi metadati nel contesto d...
-
Lezioni di yoga, prove di tiro con l’arco, balli di gruppo, biodanza. Insieme a consulenze vaccinali, consigli sull’alimentazione, informazioni sugli screening regionali e sugli stili di vita sani, grazie alla disponibilità dei professionisti sanitari delle Aziende Usl di Bologna, Imola, Modena, Reggio Emilia e della Romagna. E ancora: sport,...
-
L’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) aggiorna i dati sull’influenza aviaria ad alta patogenicità in Europa. Mentre la situazione del pollame si è attenuata durante l’estate, il virus dell’influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) ha continuato a colpire gli uccelli marini in Europa, soprattutto lungo le coste. Con l...
-
Un uomo di 58 anni è diventato la seconda persona a ricevere il trapianto di un cuore di maiale geneticamente modificato. Il paziente, Lawrence Faucette, era prossimo alla morte per via di un’insufficienza cardiaca e non era idoneo a un trapianto tradizionale di un organo umano. I chirurghi dell’University of Maryland Medical Center di ...
-
Sono circa 735 milioni le persone che soffrono la fame nel mondo eppure la FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura) stima che a livello globale, il 13% del cibo viene perso nella catena di distribuzione, dal post-raccolto alla pre-vendita al dettaglio e un ulteriore 17% del cibo viene sprecato a livel...
-
Dall’Europa arriva uno stop al cibo sintetico. La commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo ha cassato il paragrafo 19 della risoluzione sulle colture proteiche, nella parte in cui faceva riferimento a prodotti innovativi a base cellulare. La risoluzione nel suo complesso punta ad una maggiore produzione di colture di protein...
-
Piccoli market in cui le persone fanno la spesa gratuitamente: scegliendo prodotti alimentari – secchi, freschi e in qualche caso anche surgelati – ma anche articoli per la scuola, vestiti, giocattoli o prodotti per l’igiene. Con un’ulteriore caratteristica virtuosa: i prodotti vengono raccolti attraverso donazioni di privati, supermerc...
-
Gli italiani sanno quanto sarebbe opportuno cambiare abitudini alimentari per aiutare il pianeta? E sarebbero davvero propensi a farlo? Quali sono le alternative alla carne che potrebbero accettare e quali, invece, rifiutano? A queste e ad altre domande ha provato a rispondere un’indagine del CREA, con il suo Centro Alimenti e Nutrizione, pubblicat...
-
Nuovo webinar Europass in programma per mercoledì 11 ottobre dalle ore 15.00 alle 16.30 dal titolo: “Salute dei suoli e sicurezza alimentare – La proposta di direttiva CE e lo stato delle conoscenze in Emilia-Romagna”. Si tratta del quinto e ultimo appuntamento del ciclo dedicato alla strategia europea “Farm to Fork” promosso dal...
-
La Commissione europea sta preparando un regolamento per vietare l’uso del bisfenolo A nei materiali a contatto con gli alimenti, compresi la plastica e gli imballaggi rivestiti, come le lattine di conserve. Emerge del sito della Commissione sulle prossime iniziative legislative. Le nuove regole saranno presentate nei primi mesi del 2024. Bru...
-
L’aumento costante dell’obesità infantile nei paesi industrializzati rappresenta ormai una situazione di vera emergenza di tipo sanitario e sociale. Dal momento che il comportamento alimentare si sviluppa nell’infanzia, è prioritario agire ed educare, si dai primi anni di vita, il bambino alla corretta alimentazione. In tal contes...
-
Sì ad altri 10 anni di autorizzazione all’utilizzo in Europa del glifosato, il controverso pesticida che secondo diverse sentenze delle Corti di giustizia Usa contro la Bayer Monsanto sarebbe causa di tumori. La proposta di rinnovo è contenuta nel regolamento di esecuzione che la Commissione Ue ha inviato agli Stati membri. La discussione con gli S...
-
Dal 31 dicembre del 2026 sia vietato l’abbattimento dei pulcini maschi della specie Gallus gallus domesticus, con multe per chi contravviene al provvedimento che vanno dai 5 mila ai 50 mila euro, come da Decreto di adeguamento al regolamento CE n.1099/2009 sulla protezione degli animali approvato lo scorso 7 settembre. Secondo il testo l’uccisione ...
-
L’uso globale di antimicrobici negli animali è diminuito del 13% in 3 anni, segnando ancora una volta un cambiamento significativo negli sforzi continui volti a preservare l’efficacia di questi farmaci fondamentali. L’uso responsabile degli antibiotici e il corretto smaltimento dei farmaci inutilizzati e scaduti, nonché dei rifiuti delle industrie ...
-
I cambiamenti climatici compromettono l’approvvigionamento e la sicurezza alimentare. I modelli predittivi riconciliano i cambiamenti climatici e la sicurezza alimentare, garantendo la sostenibilità dell’industria lattiero-casearia. La rete di formazione PROTECT è stato uno sforzo collaborativo tra istituti di 11 Paesi europei, con l’obiettivo di m...
-
Lo stile di vita mediterraneo – identificato come la combinazione di dieta mediterranea (ricca di frutta, verdura e cereali integrali, poco sale e zuccheri aggiunti) con abitudini di attività fisica, adeguato riposo e socializzazione – è correlato a minori rischi di mortalità per tutte le cause, per cancro e malattie cardiovascolari (CDVs). A tali ...
-
L’OMS/Europa invita i consumatori a diventare parte di un progetto volto a creare una società più sana. Puoi contribuire alla formazione di uno strumento di intelligenza artificiale (AI) che aiuterà i paesi della regione europea dell’OMS a monitorare e regolamentare in modo efficace la promozione di prodotti dannosi destinati principalmente a...
-
La Peste Suina Africana (PSA) rappresenta la maggiore minaccia al comparto suinicolo a livello mondiale; la malattia è arrivata nell’Italia continentale all’inizio del 2022 ed è attualmente presente in diversi cluster di infezione. Data la complessità epidemiologica della malattia, la portata geografica senza precedenti e la sua natura transfrontal...
-
La peste suina si sta estendendo e serve urgentemente una strategia nazionale condivisa, concreta e adeguatamente finanziata che contempli il prelievo dei cinghiali, la posa delle reti per isolare i capi nelle zone di Parma e Piacenza vicine alla zona rossa, il potenziamento della biosicurezza negli allevamenti, la tutela dell’export per i salumi D...
-
I cinghiali sono tra le specie selvatiche più diffuse nell’Europa centrale. Sono molto prolifici, abituati sempre di più alle attività umane e in alcuni casi sono radioattivi, al punto che in alcuni paesi, come la Germania, è vietato il consumo delle carni di determinati esemplari. La presenza di elementi radioattivi in questi animali è nota...
-
Le tecnologie digitali sono destinate a rivoluzionare la gestione della conoscenza da parte degli agricoltori e degli organismi intermedi, come le associazioni, le cooperative, i consulenti. La capacità di comunicazione a distanza sta già mostrando come la distinzione tra presenza fisica e presenza virtuale consenta modalità fortemente innovative n...
-
Uno studio scientifico dell’Università di São Paulo (Cannella et al., 2023) identifica l’eccesso di nutrienti critici e/o la presenza di additivi ‘cosmetici’ quali criterio-guida per identificare gli alimenti ultraprocessati, il cui consumo è associato ai maggiori rischi di malattie non trasmissibili e mortalità prematura. I ricercatori hanno esami...
-
Triplicati in 20 anni, tra il 1999 e il 2020, i decessi per malattie cardiache legati all’obesità. Lo rivela una nuova ricerca pubblicata sul Journal of the American Heart Association su dati degli Stati Uniti. I ricercatori hanno analizzato dati raccolti dal 1999 al 2020 su 281.135 decessi in cui l’obesità è stata registrata come...
-
Sono disponibili nuovi dati sulla biodiversità, in particolare relativi alle specie aliene, dall’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (Ipbes), la massima autorità scientifica sulle questioni inerenti la biodiversità e i servizi ecosistemici. Ipbes ha pubblicato, il 4 settembre scorso, il riassunto per dec...
-
L’obesità e le sue complicanze sono un problema di salute pubblica in crescita in molti Paesi, a causa dell’aumento della prevalenza, dell’impatto rilevante sulla salute degli individui affetti e del crescente peso economico correlato. I trattamenti per l’obesità, che includono sia interventi sullo stile di vita sia terapie farmacologiche, sono spe...
-
A giugno 2023, il programma congiunto europeo One Health (One Health European Joint Programme), un’iniziativa collaborativa cofinanziata dall’UE, ha organizzato un congresso dei portatori di interessi per condividere conoscenze e riflessioni su minacce globali come la resistenza antimicrobica, gli agenti patogeni pericolosi per l’essere umano e gli...
-
Con Protocollo 28.08,2023 . 0844161U la Dirigente dell’Area Sanità Veterinaria e Igiene degli Alimenti Anna Padovani, comunica che “A seguito dei focolai di Peste suina africana (PSA) che si sono verificati in due allevamenti di suini domestici da ingrasso situati in provincia di Pavia, in considerazione del fatto che in uno di questi i...
-
Sul sito del Centro Ricerche Marine Cesenatico-Cervia sono state pubblicate le Linee Guida per la valutazione del rischio per la gestione uniforme del monitoraggio delle biotossine marine nelle aree di produzione e stabulazione dei molluschi bivalvi a livello nazionale. In particolare: Istruzioni Operative Monitoraggio fitoplancton tossico (rev. de...
-
Oltre 170 migliaia di miliardi: questa la quantità stimata di frammenti di plastica che galleggiano in superficie nei nostri oceani, secondo un recente studio. Il problema è che la plastica non si limita a inquinare il mare, ma viene spesso ingerita dagli animali che lo abitano: una ricerca pubblicata su Environmental Pollution ha infatti rilevato ...
-
I dati del sistema di sorveglianza PASSI d’Argento nel quadriennio 2017-2020 relativi a peso e altezza portano a stimare che la maggior parte degli ultra 65enni (58,1%) sia in eccesso ponderale: il 43,9% in sovrappeso e il 14,2% obeso. L’eccesso ponderale è una condizione meno frequente con l’avanzare dell’età (il sovrappeso passa dal 46,3% nella c...
-
L’Emilia-Romagna in pressing per la dichiarazione dello stato di emergenza per i danni del granchio blu. Va decretato quanto prima, afferma l’assessore regionale all’Agricoltura Alessio Mammi che il 24 agosto ha incontrato il ministro dell’Agricoltura e sovranità alimentare Francesco Lollobrigida a Goro, nel ferrarese. All’incontro con le marinerie...
-
A partire dagli anni 2000 – a seguito del brillante studio che ha portato all’attribuzione del premio Nobel per la chimica a due donne: le ricercatrici Jennifer Doudna e Emmanuelle Charpentier – si sono sviluppate le nuove tecniche genomiche (NGT) tra le quali l’editing del genoma, la cisgenesi, l’intragenesi, l’RNA interferente e il reverse breedi...
-
La ricerca su Xylella fastidiosa sta facendo passi avanti su parecchi aspetti come ad esempio le piante resistenti, gli insetti vettori, le strategie mirate di controllo degli organismi nocivi, le tecnologie avanzate per il rilevamento precoce quali le tecniche di analisi delle immagini. Preparazione e diagnosi precoce restano cruciali nella lotta ...
-
I prebiotici, cioè i nutrienti (principalmente fibre) che aiutano il microbiota a rimanere in salute, non godono della stessa popolarità dei probiotici, cioè delle specie batteriche considerate ‘buone’, oggetto di numerosi studi e sfruttate anche a fini commerciali via via che si identificano le diverse specie e le funzioni cui sono associate. Eppu...