La pelle del salmone è pronta a prendersi una clamorosa rivincita. Dallo status di scarto, a cui è sempre stata relegata, sta per diventare lo snack del futuro, trasformandosi in una validissima alternativa alle classiche patatine fritte nel sacchetto. Ogni sacchetto di “chips” racchiude sette grammi di proteine e 800 mg di Omega 3, i preziosi acidi grassi contenuti nel pesce. Il tutto a fronte di
No Comments
Sealogy: rimandato al 20 – 22 novembre
26 Febbraio 2020
Il primo salone europeo della Blue Economy è rimandato al 20-22 novembre. In ottemperanza alle ordinanze e alle indicazioni delle autorità preposte – dal Ministero della Salute alla Regione Emilia-Romagna –, volte a contrastare la diffusione del Coronavirus, Ferrara Fiere Congressi Srl comunica la propria decisione di sospendere e rinviare a nuova data, a scopo
- Published in NOTIZIE, Pesce, Regione Emilia-Romagna
Dal 6 all’8 marzo a Ferrara un evento dedicato alla filiera ittica e alle risorse del mare. È Sealogy, che da venerdì 6 a domenica 8 marzo 2020 riunisce a Ferrara i settori cardine della Blue economy: pesca e acquacoltura, turismo costiero e marittimo, biotecnologie ed energie rinnovabili marine, cantieristica e offshore (come l’estrazione di risorse naturali). Quando si parla di
- Published in NOTIZIE, Pesce, Regione Emilia-Romagna
Il Parlamento europeo ha dato il via libera alla pesca di vongole del diametro di 22 millimetri nel mar Adriatico. Da inizio dicembre 2019, e per tutto il 2020, anche i pescatori dell’Emilia-Romagna potranno continuare a raccogliere e commercializzare le vongole di mare sotto soglia. Il via libera della Commissione Pesca mette così fine ai dubbi riguardo la legittimità dell’estensione della deroga concessa
- Published in NOTIZIE, Pesce, Unione Europea
Fao: la sostenibilità della pesca
20 Novembre 2019
La pesca marittima e interna oggi si trova ad un importante crocevia. Forniscono un contributo cruciale e crescente alla sicurezza alimentare, nutrizionale e di sostentamento. Tuttavia, nonostante i significativi successi, vi è una tendenza generale in calo nella percentuale di stock ittici marini catturati a livelli biologicamente sostenibili, specialmente nelle regioni meno sviluppate. Allo stesso tempo,
Un grande evento fieristico che guarda al mare e alle sue risorse come motore di sviluppo socio-economico per il territorio nel segno dell’innovazione e della sostenibilità ambientale, con un particolare focus sulla valorizzazione della filiera ittica di qualità e della piccola pesca artigianale: Sealogy, l’innovativa rassegna organizzata da Ferrara Fiere che da venerdì 6 a domenica 8 marzo 2020 sancirà il debutto del capoluogo
- Published in NOTIZIE, Pesce, Regione Emilia-Romagna
Maricoltura: la Danimarca dice stop a nuovi allevamenti
12 Settembre 2019
Brusca frenata del governo danese sullo sviluppo dell’acquacoltura in alto mare. Attualmente sono 19 gli allevamenti ittici offshore danesi, che continueranno regolarmente la propria attività. Tuttavia, lo stop deciso dal governo riguarderà solo i progetti per nuovi vivai in oceano aperto. L’annuncio è arrivato a fine agosto dal ministro dell’ambiente Lea Wermelin, che ha affermato come
Nazioni Unite: Word Ocens Day 2019
12 Giugno 2019
L’8 giugno celebriamo la Giornata mondiale degli oceani per ricordare a tutti il ruolo principale degli oceani nella vita di tutti i giorni. Sono i polmoni del nostro pianeta, forniscono la maggior parte dell’ossigeno che respiriamo. Lo scopo del Word Oceans Day è informare il grande pubblico in merito dell’impatto delle azioni umane sull’oceano; alla fine, è
In un studio uscito su “Nature Climate Change” si afferma che la “produzione alimentare è responsabile di un quarto delle emissioni di gas serra antropogeniche (GHG) a livello globale”. I crostacei non aiutano l’ambiente: la loro pesca è particolarmente gravosa in termini di CO2 immessa in atmosfera, non quanto la carne rossa, ma poco ci manca.
Efsa: focolaio epidemico di Listeria monocytogenes collegato a trota e il salmone affumicati a freddo
06 Giugno 2019
Trota e il samone affumicati a freddo prodotti in Estonia sono la fonte del focolaio epidemico di Listeria monocytogenes che ha colpito 22 persone in cinque Paesi dal 2014. Esperti dell’EFSA e del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) hanno potuto confermare la fonte dell’infezione utilizzando la tecnica del sequenziamento dell’intero genoma ed effettuando indagini
- Published in Comunicazione del rischio, NOTIZIE, Pesce
Fao: Microplastiche nei pesci e nell’acquacultura.
20 Maggio 2019
“MICROPLASTICS IN FISHERIES AND AQUACULTURE” Cosa sappiamo? Dovremmo essere preoccupati? Stiamo parlando del rapporto della Fao (Food and Agriculture Organization of the United Nations) l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura che esamina la questione delle microplastiche dal punto di vista della pesca e dell’acquacoltura. Da poco è stato pubblicato l’opuscolo che riassume il rapporto completo.
Nuova vita al polipropilene. ENEA ha sviluppato un processo innovativo per il trattamento e il riciclo delle retine di plastica utilizzate per la produzione delle cozze che permette di trasformarle in nuovi oggetti o di reinserirle nell’ambito della stessa filiera produttiva, evitandone lo smaltimento in discarica, con riduzione dell’impatto ambientale e risparmi su tempi e costi di
- Published in NOTIZIE, Pesce, Prodotti della pesca