Il Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025 fa seguito al precedente PNCAR 2017-2020, prorogato per tutto il 2021 e nasce con l’obiettivo di fornire al Paese le linee strategiche e le indicazioni operative per affrontare l’emergenza dell’antibiotico-resistenza nei prossimi anni, seguendo un approccio multidisciplinare e una visione One Health, promuovendo un costante confronto in ambito
- Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments
Per venire incontro a un’esigenza informativa volta a facilitare la lettura dei dati che emergono dall’epidemia di Covid-19, le sorveglianze nazionali PASSI e PASSI d’Argento, dedicate rispettivamente alla popolazione di 18-69 anni e di 65 anni ed oltre, hanno inserito nei loro questionari un modulo composto da una serie di domande per indagare la percezione
- Published in NOTIZIE, Obesità, SANA ALIMENTAZIONE
Nuovo corso FAD e-learning dal titolo “Regolamento (UE) 2016/429 e relativi regolamenti delegati e di esecuzione: approfondimenti operativi” ideato e coordinato dall’Area Sanità Veterinaria e Igiene degli Alimenti, Settore Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica della Regione Emilia- Romagna, realizzato grazie alla attiva partecipazione di tutte le Unità Operative veterinarie di sanità animale delle Aziende USL
- Published in FORMAZIONE, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Consumo giornaliero del Sale: il nuovo report dell’OMS
17 Marzo 2023
A livello mondiale il consumo giornaliero di sale nella popolazione adulta è in media di 10,8 grammi, più del doppio del valore raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) di meno di 5 grammi di sale al giorno (pari a un cucchiaino). Nonostante ciò, solo il 5% (n=9) degli Stati membri dell’OMS ha adottato politiche obbligatorie
Regione Emilia-Romagna: situazione “siccità”
16 Marzo 2023
Da subito l’applicazione del cosiddetto Deflusso minimo vitale (Dmv) estivo, che consentirà a Consorzi di bonifica, aziende agricole e privati – titolari di concessioni – di prelevare e accumulare più acqua in caso di precipitazioni e possibilità di riempire i canali per uso ambientale oltre i volumi concessi per uso irriguo. Il provvedimento sarà approvato nella prossima seduta di
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Sono queste alcune delle conclusioni di un progetto di parere scientifico pubblicato oggi per pubblica consultazione e che aggiorna la precedente valutazione dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) dei rischi da idrocarburi degli oli minerali negli alimenti. Gli idrocarburi degli oli minerali (MOH) comprendono un’ampia varietà di composti chimici ottenuti principalmente dalla distillazione e raffinazione del petrolio. Vengono suddivisi
Seguire un’alimentazione equilibrata e fare attività fisica in modo costante: semplici regole per mantenere uno stile di vita sano e non ingrassare. Perché l’obesità è una patologia importante, che colpisce una buona parte della popolazione mondiale sia in età adulta che infantile, mettendo a rischio la salute. Il primo passo per affrontare il problema – oltre a
- Published in NOTIZIE, Obesità, SANA ALIMENTAZIONE
“L’obesità è comunemente considerata una delle più gravi sfide per la salute pubblica del XXI secolo”
28 Febbraio 2023
È stata presentata nei giorni scorsi in un meeting ad Atene, la “Joint Action for the implementation of best practices and research results on Healthy Lifestyle for the health promotion and prevention of non-communicable diseases and risk factors” (JA-Health4EUkids), coordinata dalla Grecia, a cui partecipano 11 paesi (Belgio, Croazia, Finlandia, Italia, Lituania, Malta, Polonia, Portogallo, Slovenia,
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Acquacoltura in Europa: strategie di alimentazione volte a migliorare la salute dei prodotti ittici
28 Febbraio 2023
L’acquacoltura rappresenta circa il 20 % dell’approvvigionamento di pesce e molluschi nell’UE e occupa direttamente circa 100 000 persone. L’UE è il quinto principale produttore a livello mondiale nel settore della pesca e dell’acquacoltura. Gli investimenti a favore della ricerca e dell’innovazione nel campo dell’acquacoltura sostenibile miglioreranno la produzione e la competitività, affrontando al contempo le
Che cos’è l’epigenetica?
27 Febbraio 2023
L’epigenetica studia come l’età e l’esposizione a fattori ambientali, tra cui agenti fisici e chimici, dieta, attività fisica, possono modificare l’espressione dei geni. Le modifiche epigenetiche avvengono grazie a una serie di molecole che, tramite specifiche reazioni, si attaccano o si staccano da specifiche porzioni del DNA, rendendole più o meno accessibili. Tali modifiche variano
- Published in Abitudini Alimentari, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Ministero della Salute: “Nutrire è prevenire”
24 Febbraio 2023
“Nutrire è prevenire”. Così il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha chiuso la prima Conferenza nazionale sulla nutrizione promossa dal ministero della Salute, che ha visto gli interventi del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, del viceministro degli Affari Esteri Edmondo Cirielli, e del sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato. La Conferenza Nazionale, dal 21
- Published in ALIMENTI, Ministero della Salute, NOTIZIE, Nutrizione
UE e l’agroecologia: alla ricerca di sistemi agricoli sostenibili e rispettosi del clima, dell’ecosistema e della società
24 Febbraio 2023
L’UE ha definito obiettivi ambiziosi per il settore agricolo: non solo gli agricoltori europei devono garantire un approvvigionamento affidabile di alimenti (generi ortofrutticoli, frutta a guscio, cereali e prodotti animali) e prodotti non alimentari di elevata qualità, ma sono tenuti inoltre a rispettare gli impegni ambientali del Green Deal europeo e della strategia «dal produttore