FAO: “Foreste urbane: una prospettiva globale”
05 Novembre 2023
La selvicoltura urbana non è una soluzione valida per tutti; ogni città e regione, con le proprie sfide e opportunità, richiede strategie su misura. Riconoscendo la diversità e la particolarità dei problemi legati alla silvicoltura urbana e il loro potenziale per mitigare le disuguaglianze ambientali e socioeconomiche in tutto il mondo, la FAO ha chiesto
No Comments
“Plastisfera”, plastica e antibiotico resistenza
02 Novembre 2023
L’inquinamento causato dalla plastica potrebbe diventare un importante veicolo di trasmissione di organismi patogeni dannosi per l’uomo e agire come un serbatoio di geni che conferiscono ai batteri la capacità di resistenza agli antibiotici. È quanto suggerisce uno studio coordinato da ricercatori della University of Warwick di Coventry (Gran Bretagna) pubblicato sulla rivista Microbiome. “Si
- Published in AMBIENTE, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
Consumo di sale e rischio cardiovascolare: i dati PASSI 2021-22. Focus Regione Emilia-Romagna
02 Novembre 2023
Un consumo eccessivo di sale aumenta il rischio di patologie cardiovascolari correlate all’ipertensione arteriosa ma anche di altre malattie cronico-degenerative, quali i tumori dell’apparato digerente, in particolare quelli dello stomaco, osteoporosi e malattie renali: per questa ragione se ne raccomanda un consumo moderato. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), non si dovrebbe consumare una quantità
- Published in NOTIZIE, Sale, SANA ALIMENTAZIONE
Epidemia di salmonellosi in Europa: il report su ECDC
01 Novembre 2023
Un’altra epidemia di salmonellosi ha colpito l’Europa. E il responsabile, ancora una volta, sembra essere il pollo contaminato. Secondo i dati del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc), pubblicati in un report del 26 ottobre, le autorità sanitarie finora hanno identificato 335 casi di Salmonella enteritidis ST11, due dei quali in Italia. Le infezioni
Il botulismo è una malattia neuro-paralitica causata dalle tossine dei clostridi produttori di tossine botuliniche. Questi microrganismi sono ubiquitari e si possono ritrovare, principalmente sotto forma di spora, in molteplici ambienti come il suolo, i sedimenti marini e lacuali, il pulviscolo atmosferico e gli alimenti. Le spore sono forme di resistenza che il microrganismo adotta
- Published in ALIMENTI, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
L’Italia è lontana dal raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030. Solo un deciso e rapido cambio delle politiche pubbliche consentirebbe di recuperare il terreno perduto, ridurre le povertà e le disuguaglianze, migliorare la qualità dell’ambiente e accompagnare le imprese per cogliere i vantaggi della transizione ecologica e digitale. Nei prossimi 12 mesi Onu e Unione europea
Studio proveniente dal Regno Unito: le etichette di avvertenza grafiche in stile sigaretta potrebbero ridurre il consumo di carne
01 Novembre 2023
Uno studio condotto dall’Università di Durham ha suggerito che etichette simili a quelle sui pacchetti di sigarette, dove si avvertono i consumatori sugli effetti dannosi per la salute, potrebbero aiutare le persone a fare scelte più consapevoli riguardo ai cibi meno salutari e meno sostenibili. La ricerca suggerisce che l’uso di etichette di avvertenza sulle opzioni
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Ricerca Scientifica
Dopo gli incidenti stradali, per gli adolescenti, i Disturbi dell’Alimentazione sono la seconda causa di morte in Italia
30 Ottobre 2023
Benvenuti a un nuovo podcast di Alimenti&Salute. Oggi parleremo di un tema importante: i Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione, noti come DAN. Il Ministero della Salute definisce i Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA) anche detti semplicemente Disturbi dell’Alimentazione (DA) come patologie complesse e molto gravi caratterizzate da un comportamento alimentare disfunzionale, da un’eccessiva
- Published in NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO, Nutrizione, SANA ALIMENTAZIONE
La tutela della salute passa anche da una corretta alimentazione, ed è nell’infanzia che si impara a mangiare sano. In questo contesto, la famiglia e la scuola assumono un ruolo strategico: è in classe, infatti, che le bambine e i bambini trascorrono gran parte della propria giornata. Proprio per fornire uno strumento che su tutto il territorio regionale consenta l’applicazione di standard
- Published in NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO, Regione Emilia-Romagna, SANA ALIMENTAZIONE
Danimarca: il governo ha lanciato il primo piano d’azione al mondo per gli alimenti vegetali
26 Ottobre 2023
Il governo della Danimarca ha lanciato il primo piano d’azione al mondo per gli alimenti vegetali. Si tratta di un documento ufficiale che stabilisce la direzione da intraprendere per un’alimentazione più sostenibile ricca di verdure e legumi allo scopo di ridurre le emissioni di gas serra. Il piano fa seguito all’Accordo sulla transizione verde dell’agricoltura danese del 2021 ed è stato
- Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Nanomateriali nel settore alimentare: per garantire la sicurezza la ricerca utilizzerà la metodologia NAM. Stop ai test su animali
26 Ottobre 2023
Sono sempre di più le applicazioni dei nanomateriali nel settore alimentare, dal ferro in nanoforma per gli integratori alla nanocellulosa come ‘novel food’ o per il packaging, ed è sempre più necessario trovare dei metodi che garantiscano la sicurezza dei consumatori e siano capaci di dare risposte a fronte di questa varietà di materiali. In questo
- Published in ALIMENTI, ANIMALI, Benessere animale, Istituto Superiore di Sanità, Nanoparticelle, NOTIZIE, Novel Food
Dati PASSI 2021-2022: dati alcol e guida. La fascia più a rischio è l’età dai 25 ai 34
26 Ottobre 2023
Dai dati PASSI 2021-2022 emerge che 5 intervistati su 100 hanno guidato sotto l’effetto dell’alcol nei 30 giorni precedenti l’intervista (avevano assunto due o più unità alcoliche un’ora prima di mettersi alla guida). La quota di giovanissimi alla guida sotto l’effetto dell’alcol è leggermente più bassa che nel resto della popolazione ma rimane comunque preoccupante
- Published in Alcol, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE












