FoodChains4EU. Il Peer Review arriva in Emilia-Romagna
08 Febbraio 2019
Innovazione nel packaging alimentare, in termini di marketing, etichettatura, sostenibilità ambientale, garanzia della qualità e della sicurezza alimentare del prodotto. Se ne parlerà a Bologna durante il 5° e ultimo Peer Review del progetto Interreg FoodChains4EU.
- Published in MOCA - Materiali a contatto, NOTIZIE
No Comments
Unione Europea: limitazione delle microplastiche
07 Febbraio 2019
Nel quadro della strategia UE sulle materie plastiche, su richiesta della Commissione europea, l’ ECHA (Agenzia europea per le sostanze chimiche) ha valutato i rischi per la salute e l’ambiente derivanti da microplastiche aggiunte intenzionalmente e ha concluso che una restrizione a livello UE sarebbe giustificata. L’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha pubblicato
Video della settimana: il supermercato “senza plastica”
07 Febbraio 2019
Ekoplaza è un supermercato olandese molto particolare. È il primo al mondo in cui gli imballaggi di plastica sono banditi. In vendita ci sono quasi 700 prodotti sfusi o contenuti in vetro, metallo e altri materiali riciclabili. Link video: https://www.bbc.com/news/av/world-europe-43270605/world-s-first-plastic-free-aisle-opens-in-netherlands
La normativa europea sull’etichettatura ha fissato il principio che “Per ottenere un elevato livello di tutela della salute dei consumatori e assicurare il loro diritto all’informazione, è opportuno garantire che i consumatori siano adeguatamente informati sugli alimenti che consumano…”. La “Guida pratica all’etichettatura degli oli d’oliva”, giunta alla sua seconda edizione, vuole fornire agli operatori
- Published in Etichettatura, NOTIZIE
L’Italia è stata fortemente coinvolta dall’ondata epidemica di influenza aviaria del 2016-2017 con 2,7 milioni di volatili interessati in 83 focolai di infezione, concentrati nelle regioni a più alta densità di popolazione avicola, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto. Rispetto al resto d’Europa, la situazione italiana ha presentato una caratteristica singolare. Infatti la dinamica di diffusione del virus
Vale lo 0,88% del Pil lo spreco alimentare in Italia: la stima è di oltre 15 miliardi €, per l’esattezza 15.034.347.348 € che sono la somma dello spreco alimentare di filiera (produzione – distribuzione), complessivamente stimato in oltre 3 miliardi € (3.176.032.413 €), ovvero il 21,1% del totale, a fronte dello spreco alimentare domestico reale, cioè quello misurato nelle case degli italiani attraverso il test
- Published in NOTIZIE, Spreco Alimentare
Francia: bloccata la vendita del RoundUp della Monsanto (glifosato)
07 Febbraio 2019
Nonostante l’approvazione da parte dell’Unione Europea del glifosato fino al 2021, la Corte di Lione ha riscontrato che studi scientifici ed esperimenti sugli animali dimostrano che Roundup Pro 360 (scrive Générations Futures, Ong francese che da anni si batte contro il glifosato) “è una preparazione con una tossicità più elevata del glifosato, è potenzialmente cancerogeno per l’uomo, sospettato di essere tossico per
- Published in ALIMENTI, Chimica alimenti, NOTIZIE
Una nuova ricerca suggerisce che il microbioma intestinale può aiutare a prevenire lo sviluppo dell’allergia al latte vaccino. Scienziati dell’Università di Chicago hanno scoperto che i microbi intestinali di donatori umani sani trapiantati in topi animali protetti esposti al latte provano reazioni allergiche, mentre i microbi intestinali trapiantati da bambini allergici al latte no. Il
Il mercurio inorganico è presente normalmente nell’atmosfera e si concentra in alcune zone, come quelle vulcaniche. Oltre alla quota in atmosfera ne esiste una direttamente associata alle attività umane e, soprattutto, agli impianti di raffinazione degli oli derivati da combustibili fossili e alle miniere (specialmente d’oro). Per questo motivo i ricercatori francesi dell’Università della Sorbona e
- Published in NOTIZIE, Ricerca Scientifica
Transglutaminasi, opportunità o rischio per i celiaci? L’enzima non compare in etichetta anche se viene usato per incollare carne e pesce
07 Febbraio 2019
La transglutaminasi è un enzima di origine batterica, che aggiunto alla farina del pane modifica il glutine permettendo di migliorare la struttura e di avere una maggiore capacità lievitante (1). L’enzima si usa anche per il pane e la pasta gluten free, perché le farine prive di glutine non sono in grado di creare il reticolo proteico indispensabile per
- Published in Celiachia, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Ricercatori dell’Università di Bologna hanno studiato la capacità del lievito Aureobasidium pullulans ceppo L1 di esaurire l’asparagina libera (precursore dell’acrilammide) nelle patate crude. Il lievito A. pullulans, applicato prima della frittura finale, modifica la composizione amminoacidica libera delle patate, diminuendo il contenuto di asparagina libera del 16% e riducendo l’acrilammide dell’83% nelle patate fritte. Anche l’imbrunimento della patata
- Published in Acrilammide, NOTIZIE
Eurispes: stili alimentari verso “cibi speciali”
05 Febbraio 2019
Nel corso del 2019, “il veganismo diventerà mainstream e si affermerà definitivamente in quanto regime alimentare, con importanti ripercussioni anche in tutti i business ad esso collegati”. È questa la previsione del giornalista John Parker riportata in un suo articolo apparso sul numero “The word in 2019” dell’Economist. Secondo i dati Eurispes, riportati nel Rapporto
- Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
