L’edizione 2019 del World Water Development Report (WWDR 2019) intitolata “Leaving No One Behind” cerca di informare i responsabili politici e decisionali, all’interno e all’esterno della comunità idrica, come migliorare la gestione delle risorse idriche e l’accesso all’approvvigionamento idrico e ai servizi igienico-sanitari sono essenziali per superare la povertà e affrontare varie altre disuguaglianze sociali
No Comments
Allevamento suini e benessere animale. Piano di azione nazionale per il miglioramento dell’applicazione del D.L. 122/2011
20 Marzo 2019
Dal Ministero, chiarimenti sul miglioramento dell’applicazione delle norme minime per la protezione dei suini. Sul documento si legge: “Si fa seguito alle note prot. n. 15340 del 22/06/2018 e 18569 del 26/07/2018 con le quali è stato trasmesso il Piano indicato in oggetto che prevedeva, per il settore produttivo, l’esecuzione entro il 31.12.2018 di una valutazione
- Published in Allevamento, Benessere animale, NOTIZIE
Pesce di allevamento. Focus benessere e qualità
20 Marzo 2019
Sul pesce prodotto italiano allevato, che genera un fatturato di oltre 288 milioni di euro, si lavora per migliorare la palatabilità, la sicurezza e la salubrità per l’uomo. Infatti i pesci vengono selezionati per garantire, oltre a proteine sane e nutrienti, una elevata quantità di acidi grassi polinsaturi a lunga catena del tipo Omega-3 che
Nel tè verde una sostanza contro la demenza senile
19 Marzo 2019
Dal tè verde e dalle carote due sostanze in grado di contrastare i sintomi della demenza senile. Le due sostanze sono l’epigallocatechina-3-gallato (Egcg), la più abbondante e la più attiva catechina presente nel tè verde, un polifenolo, utilizzata anche negli integratori alimentari, e l’acido ferulico, un antiossidante che si trova in molti alimenti come carote, pomodori, riso, grano e avena.
- Published in Alimenti e Anziani, NOTIZIE
Delle circa 6.000 specie di piante coltivate per il cibo, meno di 200 contribuiscono in modo sostanziale alla produzione alimentare globale e solo nove rappresentano il 66% della produzione totale di colture.
Quanto sale? Un nuovo studio alza la soglia giornaliera di sodio a patto di consumare alimenti ricchi di potassio.
19 Marzo 2019
I risultati dell’indagine condotta dal gruppo internazionale PURE su oltre 100 mila soggetti, seguiti per oltre 8 anni, suggeriscono che è lecito mangiare un po’ più ‘salato’ (senza superare però i 3-5 grammi di sodio al giorno), a patto però di aumentare l’assunzione di potassio con la dieta. Le attuali raccomandazioni dell’OMS suggeriscono invece di non
- Published in NOTIZIE, Sale, SANA ALIMENTAZIONE
Un nuovo rapporto dell’OMS / Europa richiede un maggiore monitoraggio del marketing digitale di alcol, tabacco e prodotti alimentari non salutari, in particolare quelli ricchi di sale, zucchero e grassi. Tra gli sforzi continui del settore pubblicitario per indirizzare i bambini e gli adolescenti sui social media e su dispositivi mobili difficili da tracciare. Il
- Published in Comunicazione del rischio, NOTIZIE
Dolcificanti: sicurezza e salubrità
18 Marzo 2019
I dolcificanti, chiamati anche edulcoranti, sono additivi approvati dall’Unione Europea aggiunti agli alimenti o venduti singolarmente per sostituirsi allo zucchero, con la peculiarità di avere una scarsa o addirittura assente azione di tipo nutritivo. Si distinguono due categorie di dolcificanti. I dolcificanti naturali sono composti estratti dalle piante, dotati di un certo contenuto calorico, che, a seconda
- Published in Abitudini Alimentari, NOTIZIE
L’influenza dei social network sulle scelte alimentari
18 Marzo 2019
Prima toccava alla tv, adesso è compito dei social network. Le nostre scelte alimentari sono sempre dipese da quelli che erano i messaggi veicolati attraverso i mezzi di informazione. Se fino a pochi anni fa, quando si parlava di messaggi pubblicitari, si faceva riferimento soprattutto al piccolo schermo, adesso la parte del leone la gioca il web. Il cibo è diventato il protagonista
- Published in Abitudini Alimentari, NOTIZIE
Diritto & Informazione di A&S [1]
15 Marzo 2019
I^ puntata: EFSA e Glifosato La Corte di Giustizia Europea a Lussemburgo ha intimato (il giorno 7 marzo 2019) all’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) di pubblicare gli studi, fino ad oggi segreti, sull’erbicida glifosato. Il glifosato è l’erbicita più usato al mondo, da anni scatena accesi dibattiti non solo degli addetti ai lavori
- Published in Diritto e Informazione, NOTIZIE, Unione Europea
ENEA (Ente nazionale energia e ambiente) ha realizzato un prototipo a basso impatto ambientale per la pastorizzazione degli alimenti negli impianti di piccola taglia, in grado di ridurre i consumi energetici del 70% nella fase di riscaldamento del processo e del 42% sull’intero ciclo, rispetto ai sistemi convenzionali. Si tratta del sistema innovativo PA.CO2(PAsteurization with
- Published in NOTIZIE, Tecnologia
È considerato il vero è proprio killer degli alveari, quando li attacca non lascia scampo e in poco tempo annienta l’intera colonia: l’acaro della varroa, un parassita che si è affacciato nel nostro Paese da diversi decenni, ha già messo in ginocchio molte aziende agricole che hanno investito nell’apicoltura, settore in cui l’Italia primeggia. La Convective Knowledge –
