Cottura al barbecue: dobbiamo preoccuparci?
10 Luglio 2019
Quello che molti ignorano è che i nostri alimenti sono costituiti da migliaia di sostanze chimiche naturali in grado di reagire tra loro e che tali possibilità di reazione aumentano in cucina. A seconda del tipo di cottura possono formarsi nuove sostanze che potrebbero essere nocive per la salute dei consumatori. Il condizionale è d’obbligo perché soltanto
- Published in ALIMENTI, Chimica alimenti, NOTIZIE
No Comments
In estate è boom del fenomeno “ganglioneuralgia sfenopalatina”: tradotto avere mal di testa mangiando cibi freddi
09 Luglio 2019
I gelati, ma anche i ghiaccioli e le bibite fredde, se consumati con voracità possono provocare forti mal di testa che, fortunatamente, durano solo pochi istanti. Il fenomeno dal nome scientifico di ganglioneuralgia sfenopalatina, è dovuto alla rapida costrizione dei vasi sanguigni del palato, quando questi entrano in contatto molto rapidamente con una sostanza fredda. Al
Dalle larve degli insetti la rigenerazione di fanghi e scarti d’industria agroalimentare
09 Luglio 2019
Utilizzare insetti che si nutrono di materia organica in decomposizione per la produzione di biocarburanti avanzati, materiali innovativi biodegradabili o fertilizzanti agricoli (ammendanti). È l’obiettivo di un progetto condotto da un team di ricercatori del Centro ENEA della Casaccia che punta ad alimentare le larve di un insetto saprofago (la saprofagia indica un regime alimentare animale basato su materia organica animale o
- Published in Insetti, NOTIZIE, Ricerca Scientifica
Bambini, estate, alimentazione: ecco alcuni consigli
09 Luglio 2019
Tempo d’estate, tempo di relax ma anche di caldo e afa. Proporre ai più piccoli un’alimentazione adeguata rappresenta anche in questo periodo un importante accorgimento da seguire per far sì che le vacanze siano davvero un momento di distensione e di benessere per tutti. Ecco qualche semplice regola da seguire. Leggi anche: Mamma e papà: posso
- Published in Educazione Alimentare, NOTIZIE, Video della settimana
Limitare la movimentazione di animali vivi se la temperatura supera i 30 gradi. Il Ministero della Salute ricorda che, con il caldo estivo e l’aumento della temperatura, occorre programmare in modo adeguato il trasporto di animali da allevamento su lunghe distanze. Consula la nota del 3 luglio 2019
- Published in Ministero della Salute, NOTIZIE, Trasporto Animali
Sebbene siano riconosciute alle Malattie di Origine Alimentare (MTA) un’elevata morbilità e mortalità, oltre al ruolo di significativo ostacolo nei confronti dello sviluppo economico mondiale, il carico effettivo (burden) di queste malattie non è ancora del tutto conosciuto. E’ per tale motivo che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha lanciato l’iniziativa relativa al calcolo di una stima
- Published in FAO OMS, Malattie trasmesse da alimenti, NOTIZIE
“Se riescono a produrre carne con le verdure, perché non possiamo produrre verdure con la carne? E così nasce la carota fatta di carne. Il “marrot” è un petto di tacchino marinato stagionato, tagliato e arrotolato a forma di carota. È cotto sous vide (cottura sottovuoto ndr). Quindi viene arrotolato in succo di carota disidratato e cotto al
- Published in ALIMENTI, Alimenti di origine animale, NOTIZIE
Allungare la data di scadenza del latte fresco per ridurre lo spreco alimentare. La proposta di Granarolo che piace al Mipaaft
08 Luglio 2019
La lotta allo spreco alimentare e alle emissioni di biossido di carbonio passa anche dalle date di scadenza, soprattutto quella di prodotti deperibili come il latte fresco e i latticini. Per questo c’è chi ha dato vita a un piano anti-spreco per allungare la shelf-life dei suoi prodotti, puntando a una riduzione del 10% dei resi. Ma
- Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
Insalata e verdure crude pronte: meglio lavarle di nuovo. Batteri patogeni nel 5% dei campioni testati in Germania
06 Luglio 2019
L’Istituto tedesco per la sicurezza alimentare, il BfR, invita i consumatori a lavare sempre l’insalata e le altre verdure crude vendute pronte, perché il confezionamento industriale e i relativi trattamenti non escludono la possibilità che siano presenti specie batteriche pericolose, comprese quelle resistenti agli antibiotici. Non solo, quindi, esistono diversi studi effettuati negli ultimi anni che lo
- Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
I simboli di attenzione e i colori specifici presenti sulle etichette dei prodotti forniscono informazioni sul danno che una particolare sostanza o miscela può causare alla salute o all’ambiente. Buone grigliate a tutti!!!
- Published in Chimica alimenti, NOTIZIE, Video della settimana
Benessere animale: Regione e Polizia stradale insieme per un trasporto sempre più sicuro
05 Luglio 2019
L’accordo tra Regione Emilia-Romagna e Comando regionale della Polizia stradale prevede programmazione e servizi congiunti, formazione, gestione condivisa dei flussi informativi e interventi extra in caso di necessità L’obiettivo è potenziare ulteriormente le attività di controllo sul territorio – punto “nevralgico”, peraltro, di flussi di traffico in arrivo anche dai Paesi comunitari ed extra comunitari – lavorando a una programmazione congiunta degli
- Published in Benessere e trasporto animale, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Fao: “Le api sono vita”
05 Luglio 2019
Riconoscendo il ruolo cruciale degli impollinatori nella produzione alimentare e nella sicurezza alimentare, la FAO sta promuovendo le pratiche favorevoli agli impollinatori nella gestione agricola. Le api sono altrettanto importanti nel mondo: tre colture su quattro in tutto il mondo producono frutti o semi per uso umano in quanto il cibo dipende, almeno in parte,
