Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "NOTIZIE"
  • Page 196

Se esistono gli hamburger vegetali perché non creare una carota di carne?

09 Luglio 2019 by A&S
“Se riescono a produrre carne con le verdure, perché non possiamo produrre verdure con la carne? E così nasce la​ carota fatta di carne. Il “marrot” è un petto di tacchino marinato stagionato, tagliato e arrotolato a forma di carota. È cotto sous vide (cottura sottovuoto ndr).  Quindi viene arrotolato in succo di carota disidratato e cotto al
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti di origine animale, NOTIZIE
No Comments

In estate è boom del fenomeno “ganglioneuralgia sfenopalatina”: tradotto avere mal di testa mangiando cibi freddi

09 Luglio 2019 by A&S
I gelati, ma anche i ghiaccioli e le bibite fredde, se consumati con voracità possono provocare forti mal di testa che, fortunatamente, durano solo pochi istanti. Il fenomeno dal nome scientifico di ganglioneuralgia sfenopalatina, è dovuto alla rapida costrizione dei vasi sanguigni del palato, quando questi entrano in contatto molto rapidamente con una sostanza fredda. Al
Read more
  • Published in Alimenti, ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments

Allungare la data di scadenza del latte fresco per ridurre lo spreco alimentare. La proposta di Granarolo che piace al Mipaaft

08 Luglio 2019 by A&S
La lotta allo spreco alimentare e alle emissioni di biossido di carbonio passa anche dalle date di scadenza, soprattutto quella di prodotti deperibili come il latte fresco e i latticini. Per questo c’è chi ha dato vita a un piano anti-spreco per allungare la shelf-life dei suoi prodotti, puntando a una riduzione del 10% dei resi. Ma
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

Insalata e verdure crude pronte: meglio lavarle di nuovo. Batteri patogeni nel 5% dei campioni testati in Germania

06 Luglio 2019 by A&S
L’Istituto tedesco per la sicurezza alimentare, il BfR, invita i consumatori a lavare sempre l’insalata e le altre verdure crude vendute pronte, perché il confezionamento industriale e i relativi trattamenti non escludono la possibilità che siano presenti specie batteriche pericolose, comprese quelle resistenti agli antibiotici. Non solo, quindi, esistono diversi studi effettuati negli ultimi anni che lo
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
No Comments

Incontro internazionale dei “Banchi alimentari”: entro il 2030 dimezzare gli sprechi

05 Luglio 2019 by A&S
Il 15 maggio, il primo giorno dell’European Food Bank Federetion (FEBA) all’Annual Convention 2019 a Roma, la Federazione europea dei “banchi alimentari” ha organizzato un incontro internazionale “Lavorando insieme per raggiungere l’SDG 12.3. Azioni concrete che prevengono lo spreco alimentare “, ospitate nella sede dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO).  L’obiettivo SDG 12.3: entro
banco alimentareFAOFebaSDG 12.3spreco alimentare
Read more
  • Published in FAO OMS, NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments

Rasff: le segnalazioni degli alimenti irregolari in Italia nel 2018

05 Luglio 2019 by A&S
A metà giugno è uscita la Relazione Annuale 2018 del  Sistema Rapido di Allerta (Rasff) dell’Unione Europea. Per quanto riguarda le importazioni sono state notificate 73 “irregolarita” in alimenti importati dalla Spagna, 44 dalla Francia, 32 dalla Cina, 23 dalla Turchia e numeri più bassi da altri Paesi comunitari e extracomunitari. Il dato più sorprendente è che i controlli effettuati dalle Autorità italiane sui
Read more
  • Published in NOTIZIE, Ritiro-Richiamo
No Comments

Video della settimana: estate… grigliate… occhio alle etichette dei prodotti chimici

05 Luglio 2019 by A&S
I simboli di attenzione e i colori specifici presenti sulle etichette dei prodotti forniscono informazioni sul danno che una particolare sostanza o miscela può causare alla salute o all’ambiente. Buone grigliate a tutti!!!  
Echagrigliateprodotti chimici
Read more
  • Published in Chimica alimenti, NOTIZIE, Video della settimana
No Comments

Benessere animale: Regione e Polizia stradale insieme per un trasporto sempre più sicuro

05 Luglio 2019 by A&S
L’accordo tra Regione Emilia-Romagna e Comando regionale della Polizia stradale prevede programmazione e servizi congiunti, formazione, gestione condivisa dei flussi informativi e interventi extra in caso di necessità L’obiettivo è potenziare ulteriormente le attività di controllo sul territorio – punto “nevralgico”, peraltro, di flussi di traffico in arrivo anche dai Paesi comunitari ed extra comunitari – lavorando a una programmazione congiunta degli
benessere animaleRegione Emilia-Romagnatrasporto animali
Read more
  • Published in Benessere e trasporto animale, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Fao: “Le api sono vita”

05 Luglio 2019 by A&S
Riconoscendo il ruolo cruciale degli impollinatori nella produzione alimentare e nella sicurezza alimentare, la FAO sta promuovendo le pratiche favorevoli agli impollinatori nella gestione agricola.  Le api sono altrettanto importanti  nel mondo: tre colture su quattro in tutto il mondo producono frutti o semi per uso umano in quanto il cibo dipende, almeno in parte,
apiFAOimpollinatori
Read more
  • Published in Api, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

I controlli ufficiali sulle vendite “on line” di alimenti nell’Unione Europea

03 Luglio 2019 by A&S
E’ stata pubblicata recentemente, sul sito della Commissione Europea, la relazione sulle missioni conoscitive condotte nel 2017 riguardo i controlli ufficiali sulle vendite di alimenti via internet negli stati membri dell’unione Europea.   Apri l’abstract in italiano Apri il documento in inglese  
e-commerce
Read more
  • Published in e-commerce, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Pif e Uvac: nel 2018 aumento delle importazioni e dei controlli ufficiali

03 Luglio 2019 by A&S
Pubblicata la relazione annuale dei controlli svolti da PIF e UVAC per la tutela della sanità animale e la sicurezza alimentare.  Nel 2018 sono state importate sul territorio nazionale  48.095 partite di animali, prodotti di origine animale e mangimi di origine animale da oltre 100 Paesi terzi con un aumento dell’1,7% rispetto all’anno precedente.  Il
PIF
Read more
  • Published in Controlli veterinari UE, Import-Export, NOTIZIE
No Comments

Helicobacter, grande nemico dello stomaco: come arriva dentro di noi il batterio dell’ulcera

03 Luglio 2019 by A&S
L’ulcera è una lesione dello stomaco o del duodeno che talvolta può addirittura sanguinare o perforare la parete. La condizione è spesso sostenuta da un agente batterico denominato Helicobacter pylori. Chi soffre di ulcera lamenta dolore allo stomaco, anche intenso, soprattutto a digiuno o comunque quando lo stomaco è vuoto. Perché un batterio arriva a
Read more
  • Published in Microbiologia, NOTIZIE
No Comments
  • 194
  • 195
  • 196
  • 197
  • 198

Ultime notizie inserite

  • In che modo le attività umane contribuiscono all’insorgenza di malattie zoonotiche che possono portare a epidemie e pandemie?

  • Emilia-Romagna: 19 milioni per sostenere pesca e acquacoltura

  • Filiera agroalimentare più verde: tecnologie già disponibili possono dimezzare le emissioni entro il 2050

  • La fame nel mondo diminuisce, ma aumenta in Africa e Asia occidentale: il nuovo rapporto Sofy2025

  • Diabete e celiachia: funziona lo screening pilota nei bambini, parte la fase nazionale

  • Microbiomi e olobiomi: alleati invisibili per una bioeconomia circolare sostenibile

  • Health4EUKids: tema della promozione della salute e la prevenzione dell’obesità infantile

  • Clima: la Corte Internazionale di Giustizia stabilisce gli obblighi legali degli Stati. Sentenza storica!

  • Studio: “Cigni sentinella dell’aviaria: così segnalano i focolai in Europa”

  • EFSA: “Sicurezza del fluoruro: aggiornamento dei livelli di assunzione per ogni fascia d’età”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP