La Commissione europea ha chiesto un parere scientifico all’Efsa per aiutarli a determinare la giusta fascia d’età per l’introduzione dell’alimentazione complementare (ovvero lo svezzamento) nella dieta di un bambino. Questa età è stata valutata considerando gli effetti sugli esiti sanitari, sugli aspetti nutrizionali e sullo sviluppo del bambino e dipende dalle caratteristiche e dallo sviluppo dell’individuo. Non esiste un’unica età precisa
- Published in Alimenti per l'infanzia, EFSA, NOTIZIE
No Comments
Video della settimana: “Italian Grandma Makes Canned Tomato Sauce”
12 Settembre 2019
- Published in NOTIZIE, Video della settimana
Biologico in Italia: 2 milioni di ettari di superfici coltivate
12 Settembre 2019
I dati elaborati dal SINAB (Sistema di Informazione Nazionale sull’Agricoltura Biologica) per il Mipaaft (Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo) relativi all’anno 2018 dimostrano che il settore del biologico in Italia sta vivendo in questi ultimi anni un periodo di crescita e di conferme: dal 2010 gli ettari di superficie biologica coltivata sono aumentati
Miele 2019: quasi dimezzata la produzione italiana
12 Settembre 2019
“Nel 2019, la sola produzione nazionale di miele di acacia e agrumi ha fatto registrare una contrazione del 41% rispetto alle attese” afferma ISMEA (Istituto di servizi per il mercato agricolo italiano) nel suo ultimo lavoro “Il settore apistico nazionale. Analisi di mercato e prime valutazioni sui danni economici per la campagna produttiva 2019”. In termini economici questo
WWF: ogni minuto più di 33 mila bottigliette di plastica finiscono nel Mediterraneo
12 Settembre 2019
L’incapacità diffusa dei Paesi del Mediterraneo di gestire i propri rifiuti di plastica si traduce in livelli record di inquinamento nel Mare Nostrum che provocano costi enormi all’economia regionale ogni anno. Il WWF ha pubblicato il nuovo report “Fermiamo l’inquinamento da Plastica: come i Paesi del Mediterraneo possono salvare il proprio mare” dove esamina i sistemi di gestione della plastica di tutti i
FAO: i miglioramenti genetici in acquacoltura per incrementare la sicurezza alimentare
12 Settembre 2019
La FAO (Food and Agricolture Organization of the United Nations) ha presentato il nuovo rapporto “Lo Stato delle Risorse Genetiche Acquatiche per l’Alimentazione e l’Agricoltura nel mondo” che prende in esame l’uso delle risorse genetiche acquatiche nella pesca di cattura e nell’acquacoltura in zone soggette a giurisdizione nazionale. Il rapporto globale, primo nel suo genere, si basa
- Published in Acquacoltura, FAO OMS, NOTIZIE
Maricoltura: la Danimarca dice stop a nuovi allevamenti
12 Settembre 2019
Brusca frenata del governo danese sullo sviluppo dell’acquacoltura in alto mare. Attualmente sono 19 gli allevamenti ittici offshore danesi, che continueranno regolarmente la propria attività. Tuttavia, lo stop deciso dal governo riguarderà solo i progetti per nuovi vivai in oceano aperto. L’annuncio è arrivato a fine agosto dal ministro dell’ambiente Lea Wermelin, che ha affermato come
Uno studio australiano afferma che c’è troppo sale nei prodotti lavorati vegetariani e vegani
12 Settembre 2019
Troppo sale, grassi e zuccheri nella carne ‘vegetale’ o carne ‘finta’, cioè negli hamburger, falafel, salsicce a base di tofu, soia e cereali sempre più ricercati da vegetariani e vegani e le cui vendite nei supermercati di molti paesi segnano un picco di vendite. A puntare il dito contro questi alimenti una ricerca commissionata dalla
- Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
La Germania vieterà il glifosato nel 2023 per proteggere gli insetti
12 Settembre 2019
31 dicembre 2023. Questa è la data a partire dalla quale il glifosato sarà bandito in Germania, secondo i piani del governo presentati mercoledì. Il controverso pesticida ha anche una data di scadenza prevista nell’Unione Europea, dove fino ad ora ha l’autorizzazione solo fino alla fine del 2022. Lo scorso luglio, l’Austria è diventata il primo
- Published in ANIMALI, Fitosanitari, NOTIZIE
Superbatterio “New Delhi”: cos’è e cosa fare
12 Settembre 2019
La notizia che sta circolando in questi giorni e che crea molta preoccupazione, soprattutto in Toscana, riguarda l’infezione di alcuni pazienti con un “superbatterio” resistente agli antibiotici. Si dice anche che questo batterio si chiama “New Delhi beta lattamasi” (NDBL). Cominciamo con il dire che il NDBL non è un batterio; si tratta di un enzima presente nell’interno dei batteri farmaco
- Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
Dieta, nutrizione, attività fisica e cancro: una prospettiva globale
06 Settembre 2019
“Negli ultimi dieci anni è cresciuta la necessità di raccomandazioni autorevoli basate sull’evidenza su come ridurre il serio problema globale del cancro” si legge sul sito World Cancer Research Fund. Il Continuous Update Project (CUP) è la più grande e aggiornata fonte di ricerca scientifica al mondo sulla prevenzione e la sopravvivenza del cancro attraverso
- Published in Educazione Alimentare, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Uova “etiche”: tutti al lavoro per salvare il pulcino maschio
05 Settembre 2019
Da qualche mese a Berlino si possono acquistare le respeggt, uova ottenute senza sacrificare i pulcini maschi. Presto saranno disponibili in tutta la Germania, paese che ha accelerato nella ricerca di soluzioni alternative all’uccisione dei pulcini maschi dopo che una sentenza aveva affermato, nei mesi scorsi, che il sacrificio dei volatili non era giustificato, con la sola
- Published in Benessere animale, NOTIZIE