Fumare aumenta il rischio di diabete
31 Ottobre 2019
Lo dimostrano i dati epidemiologici: tra i fumatori la malattia del diabete è più diffusa che tra i non fumatori. Il perché, però, non era mai stato chiarito. Ora un gruppo di ricercatori della Icahn School of Medicine di Mount Sinai a New York ha ricostruito il meccanismo biologico che spiega l’associazione tra sigarette e
- Published in Diabete, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments
Metano, ammoniaca e protossido di azoto. La zootecnia risponde del 50% del totale delle emissioni agricole, soprattutto in fase di gestione degli effluenti. L’Italia presenta il Piano nazionale integrato per l’energia e per il clima (PNIAC): strategie di alimentazione del bestiame, gestione delle deiezioni e stabulazioni ad emissione ridotta. Nella futura PAC incentivi finanziari per
- Published in Allevamento, ANIMALI, NOTIZIE
Sugar tax: imposta sul consumo di bevande con zuccheri aggiunti
31 Ottobre 2019
Tra le misure della manovra contenute nel testo concordato nel corso del vertice di maggioranza di martedì ci sono anche plastic tax e sugar tax. Nel ddl viene inserita la sugar tax: è un’imposta sul consumo di bevande con zuccheri aggiunti. Nel dettaglio, viene “istituita una imposta sul consumo delle bevande analcoliche” ossia “i prodotti finiti e i prodotti
L’aria dell’Europa sta diventando sempre più pulita ma l’inquinamento persistente, specialmente nelle città, danneggia ancora la salute delle persone e l’economia. La nuova analisi dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) sulla qualità dell’aria mostra che l’esposizione all’inquinamento atmosferico ha causato circa 400.000 morti premature nell’Unione europea (UE) nel 2016. Per comprendere cosa sta accadendo nella Regione Emilia-Romagna
- Published in NOTIZIE, Ricerca Scientifica
La Corte europea è favorevole ai “fagi anti-Listeria”
28 Ottobre 2019
In assenza di un quadro giuridico, la Corte di giustizia europea consente alle aziende alimentari l’uso dei fagi anti- Listeria su tutti i cibi pronti. I fagi (batteriofagi) che uccidono specificamente la Listeria possono essere usati durante la trasformazione agro-alimentare per prevenire la diffusione di questi microorganismi.
- Published in Microbiologia, NOTIZIE, Unione Europea
Sanità delle piante: priorità alla lotta contro 20 organismi nocivi da quarantena nel territorio dell’UE
25 Ottobre 2019
La Commissione ha pubblicato un elenco di 20 organismi nocivi da quarantena regolamentati, considerati organismi nocivi prioritari, tra cui Xylella fastidiosa, coleottero giapponese, tarlo asiatico del fusto, malattia di inverdimento degli agrumi e macchia nera degli agrumi, che hanno il più grave impatto economico, ambientale e sociale sul territorio dell’UE. Gli Stati membri dovranno avviare campagne
- Published in EFSA, NOTIZIE, Salute delle piante
Gli italiani stanno diventando plastic free?
25 Ottobre 2019
La domanda se l’è posta Tiendeo.it, aggregatore di volantini digitali, che ha svolto una ricerca mirata a conoscere l’atteggiamento dei consumatori rispetto alle abitudini d’acquisto plastic free e la loro evoluzione nell’ultimo anno. Un dato di fondo emerge dall’andamento di alcune ricerche online: alcuni prodotti sembrano in declino. Nel dettaglio: diminuiscono del 57% le ricerche di
- Published in NOTIZIE, Tecnologia
Regolamento sui controlli ufficiali 2017/625. Il rapporto “Mantenere il cibo sotto controllo”
24 Ottobre 2019
Il regolamento sui controlli ufficiali riveduto (2017/625) introdurrà le seguenti modifiche principali: Maggiore trasparenza per le attività di controllo ufficiali svolte dagli Stati membri, compresa l’introduzione di un modulo standard per riferire sulle loro attività di controllo annuali; Regole più specifiche per combattere le frodi ; L’obbligo per gli Stati membri di effettuare controlli regolari e senza preavviso basati sul rischio; Multe più elevate: le sanzioni
- Published in Controlli, Frodi e Sofisticazioni, NOTIZIE
L’Istituto Bambino Gesù per la Salute del Bambino e dell’Adolescente ha realizzato un vademecum per aiutare le famiglie a organizzare la merenda dei giovani. Un’iniziativa promossa in collaborazione con Unione Italiana Food per diffondere una maggiore cultura su questo importante appuntamento della giornata alimentare dei ragazzi. Quotidiana, adeguata, moderata, saziante. E poi ancora varia, dolce, salata, serena. Sono le 8
- Published in Alimenti per l'infanzia, NOTIZIE
Video della settimana: “Il cibo non si spreca, il cibo è vita”
24 Ottobre 2019
Al via “Noi non sprechiamo”, la Campagna di Comunicazione per il Contrasto agli sprechi alimentari promossa da Regione Puglia.
- Published in NOTIZIE, Spreco Alimentare, Video della settimana
Ogni volta che svitiamo il tappo si liberano microplastiche che si depositano sul bordo della bottiglia e vengono ingerite dall’organismo insieme all’acqua. Lo hanno scoperto i ricercatori del Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università Statale di Milano, mentre cercavano la fonte delle microplastiche trovate nell’acqua minerale evidenziata da diverse ricerche.
