Ristorante: un interessante decalogo
03 Ottobre 2019
Riportiamo il decalogo di Agostino Macrì, pubblicato sul suo blog, sicurezzalimentare.it Controlliamo se nel menu sono riportati costi “accessori” al servizio (coperto e mance in particolare) Verifichiamo la presenza o meno di prodotti surgelati Controlliamo se le bottiglie dell’olio sono tappate con un sistema ”antirabbocco” Non è sempre facile verificare se esistono regole HACCP e
- Published in NOTIZIE, Ritiro-Richiamo
No Comments
Dopo la carne, il pesce è il grande settore nel quale si stanno affacciando sempre più aziende che propongono succedanei vegetali: tutti dall’aspetto invitante, e soprattutto accompagnati dalla garanzia di avere un impatto ambientale molto inferiore sia a quello delle acquacolture, che a quello del pesce pescato in mare. Ne fa una rassegna lo Smithsonian Magazine.
- Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
E’ stata pubblicata la relazione del Sistema di Allerta Rapido per gli Alimenti e i Mangimi (RASFF Rapid Alert System for Food and Feed) relativa all’attività del 2018. Lo scorso anno gli Stati membri hanno trasmesso alla Commissione europea un totale di 3699 notifiche di rischi per l’alimentazione umana o animale. 1118 di queste notifiche sono
- Published in NOTIZIE, Ritiro-Richiamo
Associazione Italiana Celiachia: la celiachia è in aumento, specialmente nelle aree metropolitane
03 Ottobre 2019
La celiachia è in continuo aumento. La stima secondo cui ne soffrirebbe l’1% della popolazione, circa 600.000 persone, dopo 20 anni è purtroppo da rivedere al rialzo: un nuovo studio italiano indica che la prevalenza è in crescita, specialmente in alcune aree metropolitane, e sta sfiorando il 2%, quasi un milione di casi. Secondo gli
- Published in Celiachia, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Mars, Lindt, Haribo e altre aziende dolciarie hanno promesso alla Ong Foodwatch di smettere di usare il biossido di titanio in nanoparticelle, il colorante bianco sospettato di essere cancerogeno per inalazione secondo la Iarc dell’Oms mentre, in base alle conclusioni pubblicate recentemente in Olanda dalla NVWA, l’Autorità per la sicurezza alimentare e dei prodotti olandese, al consumo di questo addittivo è associato un rischio più elevato di cancro al colon.
- Published in ALIMENTI, Chimica alimenti, NOTIZIE
Le banane minacciate dal fungo Fusarium Oxysporum
03 Ottobre 2019
Che mondo sarebbe senza banane? Non è una domanda oziosa: il rischio è reale, lo è da decenni e quest’estate è tornato a essere un’urgenza. Colpa di un fungo, il Fusarium oxysporum, che per la prima volta è giunto in Sud America, dove si produce il 60% di tutte le banane del mondo. Colpa anche nostra,
Regione Emilia-Romagna: l’acqua e il cambiamento climatico. Dalla siccità ai nubifragi
02 Ottobre 2019
L’acqua sempre più protagonista del cambiamento climatico, come elemento indispensabile per la vita sulla terra e per la sua fragilità tra siccità e nubifragi, fenomeni che hanno interessato in modo sempre più frequente in questi ultimi anni anche l’Emilia-Romagna. Un tema al centro dell’agenda regionale che ha improntato la sua azione alla mitigazione e all’adattamento al cambiamento climatico con una strategia che
- Published in Acqua, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Video della settimana: Giornata Mondiale del Caffè
02 Ottobre 2019
In questa Giornata internazionale del caffè puntiamo i riflettori sulla difficile situazione di milioni di coltivatori di caffè in tutto il mondo, che meritano di ricevere un reddito vivo. Girato nella splendida cornice di Kibuye, in Ruanda, ti invitiamo a guardare “An Anthem for International Coffee Day” e ad ascoltare la vita e i suoni
- Published in Abitudini Alimentari, NOTIZIE
Istituto Superiore di Sanità: la fotografia dello stato di salute dei giovani italiani
02 Ottobre 2019
Gli adolescenti italiani hanno un’alta percezione della loro qualità di vita, anche se le loro abitudini non sono poi così corrette. Dal 20 al 30% degli studenti tra 11 e 15 anni, infatti, non fa la prima colazione nei giorni di scuola, solo un terzo dei ragazzi consuma frutta e verdura almeno una volta al
- Published in Abitudini Alimentari, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
World Organisation for Animal Health: Rapporto annuale 2018. “Animali sani per una vita migliore”
02 Ottobre 2019
Nell’ambito della strategia globale adottata dal World Organisation for Animal Health (OIE) mira a coinvolgere i paesi in modo più efficace nello sviluppo di norme sul benessere degli animali e ad individuare le questioni prioritarie da affrontare in futuro. Tra i temi affrontati nel “Rapporto annuale 2018”: la lotta contro le malattie animali, il rafforzamento delle capacità
- Published in Benessere animale, NOTIZIE
Scadenza il 25 ottobre 2019 per presentare domanda di partecipazione ai bandi istituiti da Europass, in partenariato con l’Università di Parma e l’EFSA, per la miglior tesi di laurea magistrale e la miglior tesi di dottorato in materia di sicurezza alimentare. I due premi, destinati a una tesi di laurea magistrale e una di dottorato discusse
- Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Sicurezza
Se la selvaggina viene abbattuta con munizioni di piombo, che nell’impatto si deformano o si scheggiano, nella carne rimangono dei minuscoli frammenti. La carne di cinghiale, capriolo e cervo rientra quindi tra gli alimenti a più elevato contenuto di piombo. L’assunzione di piombo deve essere ridotta al minimo nell’intera popolazione, ma in particolare nei bambini