In cinque anni gli allevamenti di conigli nel Trevigiano, provincia centrale per questa attività, sono scesi da 100 a 40, ed uno fra i motivi principali è il mutato atteggiamento del consumatore verso questi animali, in altre parti d’Europa tenuti in casa come fossero cani o gatti. “Molti stanno chiudendo gli allevamenti dei conigli –
- Published in ANIMALI, Animali d'affezione, NOTIZIE
No Comments
Ministero della Salute: relazione riguardante il controllo delle micotossine negli alimenti anno 2018
21 Novembre 2019
Il Ministero ha coordinato l’attività di controllo ed elaborato i risultati ottenuti dalle analisi effettuate da IIZZSS (istituti zooprofilattici sperimentali) e ARPA (agenzie regionali protezione ambiente) sui campioni prelevati dalle Autorità locali (ASL) e USMAF-SASN (uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera e dei servizi territoriali di assistenza sanitaria al personale navigante e aeronavigante).
- Published in Micotossine, NOTIZIE
Cosa e quanto sprechiamo a tavola? E’ possibile fare un identikit degli “spreconi”? E come agire per prevenire efficacemente lo spreco? Di questo si è discusso oggi in occasione della II edizione della giornata della nutrizione, Nutrinformarsi: lo spreco nel piatto, organizzata dal CREA Alimenti e Nutrizione, presso cui è istituito l’Osservatorio sulle eccedenze, recuperi e
- Published in NOTIZIE, Spreco Alimentare
Italia, il più grande esportatore di antibiotici
21 Novembre 2019
L’Unione europea (UE) ha prodotto antibiotici per un valore di 2 970 milioni di euro nel 2018. L’Italia è stata il principale produttore dell’UE di antibiotici, rappresentando oltre un terzo di tutti gli antibiotici prodotti nell’UE nel 2018 (1 020 milioni di euro di antibiotici, 34% del totale UE). Italia, il più grande esportatore di
- Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE, Unione Europea
Antibiotico resistenza 2019: i documenti pubblicati da Efsa ed Ecdc
21 Novembre 2019
– Come ridurre l’uso di antimicrobrici negli animali da produzione alimentare? Ridurre, sostituire, ripensare… – Un sondaggio unico nel suo genere rivela lacune nelle conoscenze e negli atteggiamenti degli operatori sanitari europei riguardo agli antibiotici La conoscenza e la consapevolezza della resistenza agli antibiotici e delle problematiche correlate è generalmente elevata tra gli operatori
- Published in Antibiotico resistenza, EFSA, NOTIZIE
Emillia-Romagna “Plastic Free”
21 Novembre 2019
Stoviglie, posate e bottiglie, grandi e piccole. Plastica monouso il cui utilizzo, ormai così massiccio, l’Emilia-Romagna vuole ridurre drasticamente e superare. Con l’obiettivo di passare gradualmente a soli materiali alternativi ed ecocompatibili. Unica eccezione, i presidi medico-sanitari. “PlasticFreER” è il Piano della Regione approvato dalla Giunta nell’ultima seduta per una strategia condivisa con enti pubblici, imprese, sindacati, associazioni e comunità scientifica per liberare dalla plastica usa
- Published in Ambiente, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Video della settimana: che cos’è l’antibiotico resistenza?
21 Novembre 2019
Una serie di video in italiano, francese e inglese che spiegano, ognuno a proprio modo, che cos’è l’antibiotico resistenza.
- Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE
Sprechi: tra produzione e distribuzione per un totale di 3 miliardi
21 Novembre 2019
Secondo l’annuale rapporto dell’osservatorio realizzato da Last Minute Market e SWG il valore del totale del cibo che gettiamo è pari allo 0,88% del Pil. Tre miliardi arrivano dagli sprechi di filiera, tra produzione e distribuzione.
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
In Italia le aziende suinicole contano quasi 9 milioni di capi, la maggior parte dei quali si trova in Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte e Veneto che da sole raggruppano circa l’87% dei capi allevati in Italia. In particolare, in Lombardia vengono prodotti circa il 50% dei suini nazionali, con una delle più alte densità di allevamento
- Published in Allevamento, Ambiente, AMBIENTE, NOTIZIE
Quest’estate a Utrecht, in Olanda, i tetti delle pensiline degli autobus sono stati ricoperti di piante e fiori. Il progetto ha coinvolto 316 fermate dei pullman e ha l’obiettivo di attirare api e bombi, ma anche di migliorare la qualità dell’aria e di abbassare la temperatura. I tetti verdi delle pensiline, infatti, offrono nettare prezioso per api, calabroni e altri impollinatori e contribuiscono a
Fao: la sostenibilità della pesca
20 Novembre 2019
La pesca marittima e interna oggi si trova ad un importante crocevia. Forniscono un contributo cruciale e crescente alla sicurezza alimentare, nutrizionale e di sostentamento. Tuttavia, nonostante i significativi successi, vi è una tendenza generale in calo nella percentuale di stock ittici marini catturati a livelli biologicamente sostenibili, specialmente nelle regioni meno sviluppate. Allo stesso tempo,
Mentre la finta carne vegetale conquista il mercato, quella coltivata compie significativi passi in avanti verso l’ottimizzazione. Lo testimoniano due studi usciti quasi in contemporaneamente da due tra le più prestigiose università statunitensi: la Harvard e la Tufts, entrambe di Boston. Comune lo scopo delle due ricerche: trovare il modo di migliorare la consistenza e
- Published in NOTIZIE, Tecnologia
