Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "NOTIZIE"
  • Page 186

Aviaria: individuate le zone ad alto rischio di introduzione e diffusione del virus in Italia

29 Novembre 2019 by A&S
Individuate le zone ad alto rischio di introduzione e diffusione, nelle quali applicare misure di riduzione del rischio, di sensibilizzazione e di biosicurezza.   Documenti: Decisione di esecuzione (UE) n. 2018/1136 Accordo Stato Regioni del 25 luglio 2019 Nota_DGSAF ai servizi veterinari (fonte AnmviOggi) Allegato 2 – zone ad alto rischio (fonte AnmviOggi)
aviariaitaliastato delle regioni
Read more
  • Published in Aviaria, NOTIZIE
No Comments

Agenzia Italiana del Farmaco: “L’uso degli antibiotici in Italia”

29 Novembre 2019 by A&S
Il consumo di antibiotici in Italia, pari a 21,4 DDD/1000 ab die, è superiore alla media europea. Si è in presenza di una notevole variabilità regionale con valori più elevati al Sud e nelle Isole e inferiori al Nord. Sono alcuni dei dati presentati nel secondo “Rapporto “L’uso degli antibiotici in Italia” dell’Agenzia Italiana del Farmaco
Aifaantibiotico resistenzafarmaci
Read more
  • Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

Antibiotico resistenza: confronto Italia/Europa

29 Novembre 2019 by A&S
In Europa, la resistenza agli antibiotici mostra grandi differenze in base alla specie batterica, alla classe di antibiotici e alla regione geografica. In generale nei Paesi del Nord Europa sono riportate percentuali di resistenza più basse, mentre nei Paesi del Sud ed Est Europa si registrano percentuali più alte. In occasione dell’European Antibiotic Awareness Day
antibiotico resistenzaECDCistituto superiore sanità
Read more
  • Published in Antibiotico resistenza, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
No Comments

Camera dei Deputati: approvata una mozione volta a riconoscere l’obesità come malattia cronica

29 Novembre 2019 by A&S
L’Aula della Camera ha approvato il 13 novembre una mozione volta a riconoscere l’obesità come malattia cronica e all’approvazione di un piano nazionale che provveda a definirne la prevenzione, il contrasto e la cura, anche con riferimento a linee guida inerenti la diagnosi e la terapia nei primi anni di vita dei bambini: qui il
camera dei deputatimozioneobesità
Read more
  • Published in NOTIZIE, Nutrizione, Obesità infantile
No Comments

Peste Suina Africana: dalla Polonia a solo 200 km da Francoforte

29 Novembre 2019 by A&S
Il Servizio di Ispezione Veterinaria della Polonia ha riferito il 14 novembre 2019 la comparsa del primo caso di peste suina africana (PSA) in cinghiali nel poviat di Wschowa, Voivodato di Lubuskie. Il 26 novembre 2019 è stata pubblicata la decisione di esecuzione (UE) n. 2019/1952 della Commissione, del 25 novembre 2019, che modifica l’allegato della
germaniapeste suina africanaPoloniaunione europea
Read more
  • Published in Epidemiologia, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Cina e Peste Suina Africana: cosa cambierà nei prossimi anni?

29 Novembre 2019 by A&S
Secondo un rapporto di Rabobank, la PSA ristrutturerà lo sviluppo della filiera cinese dei suini nei prossimi anni, modificando la struttura verso produzioni su larga scala ed allevamenti integrati che consentono una migliore biosicurezza ed una maggiore organizzazione della catena di produzione e fornitura. Si prevedono aumenti più rapidi della produzione di suini nel sud
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Zoonosi
No Comments

Esperimento a Mosca: visori opportunamente modificati per migliorare la qualità del latte

29 Novembre 2019 by A&S
Un presunto esperimento in Russia ha sottoposto i bovini di una fattoria moscovita a una “cura” di visori opportunamente modificati per migliorare la qualità del latte. Ma per ora non c’è niente di certo. Una fattoria a nord-ovest di Mosca ha infatti cominciato ad applicare visori per la realtà virtuale sul muso dei bovini, mostrando
Read more
  • Published in Benessere animale, NOTIZIE
No Comments

L’inattività fisica è il principale fattore di rischio per morte in età precoce

29 Novembre 2019 by A&S
Gli adolescenti in tutto il mondo stanno mettendo a rischio la propria salute presente e futura perché si muovono troppo poco, specie le ragazze. Sono allarmanti i dati riferiti sulla rivista The Lancet Child & Adolescent Health: nel mondo oltre 4 giovanissimi su 5 (l’81% di quelli di 11-17 anni) non svolgono sufficiente attività fisica
Read more
  • Published in Educazione Alimentare, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Andriukaitis mette in dubbio il trasporto via nave di animali vivi dopo la tragedia delle pecore rumene

29 Novembre 2019 by A&S
Il commissario europeo per la sanità Vytenis Andriukaitis ha invitato il prossimo dirigente dell’UE a includere il benessere degli animali nel nuovo accordo a seguito di una tragedia in cui quasi 15.000 pecore sono annegate nel Mar Nero al largo delle coste della Romania. Le autorità rumene hanno reso noto che tutto l’equipaggio – 20 siriani e
Read more
  • Published in NOTIZIE, Trasporto Animali
No Comments

Alimenti senza lattosio: facciamo chiarezza

29 Novembre 2019 by A&S
Non sono rare le immagini promozionali di persone festanti e giulive che si nutrono di alimenti senza lattosio. Ma perché tanta felicità? Quali sono i benefici che si ottengono privandosi di questo nutriente? Cerchiamo di capire. Il lattosio è uno zucchero “complesso” in quanto formato dai due zuccheri “semplici” glucosio e galattosio. Esso è presente soltanto nel latte dei mammiferi (incluso
Read more
  • Published in ALIMENTI, Educazione Alimentare, NOTIZIE
No Comments

Etichettatura: l’importanza delle linee guida Regione Emilia-Romagna. Presentazione dell’evento del 16 dicembre 2019

27 Novembre 2019 by A&S
L’evento è accreditato ECM e accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna. ISCRIVITI  Ai nostri microfoni Anna Padovani del gruppo di lavoro regionale etichettatura del Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica della Regione Emilia-Romagna che insieme ad Antonio Iaderosa del Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, apriranno
Alimenti&Saluteformazionelinee guidaRegione Emilia-Romagnasanzionatorio
Read more
  • Published in Controlli, Linee guida Stato-Regioni, NOTIZIE
No Comments

Proposta di legge: anche il suino è un “animale familiare”

21 Novembre 2019 by A&S
Una proposta di legge per la nuova definizione “animale familiare” dove intende ogni animale domestico tenuto dall’uomo per compagnia e senza scopi alimentari. La detenzione a tale fine di animali quali bovini, suini, ovini, caprini, equidi, conigli e volatili da cortile è consentita previa comunicazione scritta al sindaco e al servizio veterinario pubblico competenti per territorio,
Read more
  • Published in ANIMALI, Animali d'affezione, NOTIZIE
No Comments
  • 184
  • 185
  • 186
  • 187
  • 188

Ultime notizie inserite

  • Clima, il Rapporto ONU 2025 prepara la strada alla COP30 di Belém

  • Studio sulla NCGS (Non-coeliac gluten sensitivity) ovvero sulla sensibilità al glutine non celiaca

  • Proteine dal nulla: l’ESA lancia HOBI-WAN, il progetto per produrre cibo nello spazio da aria, acqua e batteri

  • Relazione al Parlamento 2024 sullo stato delle conoscenze e delle nuove acquisizioni in tema di diabete mellito

  • World One Health Day: l’intervento di EFSA

  • Agricoltura del futuro in Emilia-Romagna: più formazione e innovazione per aumentare produttività, competitività e sostenibilità

  • Regione Emilia-Romagna: pubblicato il Rapporto GreenER 2025

  • L’Italia guida la lotta globale all’obesità: nasce l’alleanza internazionale COTA12

  • Salmonella Strathcona ST2559: nuovi casi in Europa e conferme del ruolo dell’acqua di irrigazione nei pomodori siciliani

  • Pubblicato il nono rapporto “Lancet Countdown”: emergenza climatica e crescenti rischi per la salute

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica rapporto Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP