FAO: come “arginare” le quantità di cibo che diventano inutilizzabili prima di raggiungere i canali di distribuzione
18 Ottobre 2019
Circa il 14% di tutto il cibo prodotto al mondo diventa immangiabile prima ancora di raggiungere gli scaffali di negozi e supermercati, per problemi che insorgono “sul campo” nelle aziende produttrici, durante le fasi di stoccaggio o di trasporto. A fare i conti della porzione di cibo buttato prima che possa nutrire i consumatori è
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments
Il latte materno: un antibiotico naturale
18 Ottobre 2019
Nel latte materno scoperta una sostanza antimicrobica (una sorta di antibiotico naturale) che difende da batteri pericolosi e favorisce la crescita di microrganismi buoni nell’intestino del bebè. La scoperta si deve a Donald Leung, del National Jewish Health ed è stata riportata sulla rivista Scientific Reports. Il composto si chiama GML ed è una sorta
- Published in Alimenti per l'infanzia, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Fao: The state of food and agriculture 2019
18 Ottobre 2019
Perdita e spreco di cibo: qual è la differenza? L’idea di perdere o sprecare cibo sembra semplice, ma in pratica non esiste una definizione concordata. In sostanza, la perdita e lo spreco di cibo è la diminuzione della quantità o della qualità del cibo lungo la catena di approvvigionamento alimentare. – La perdita di cibo
- Published in FAO OMS, NOTIZIE, Spreco Alimentare
Ministero della Salute: il sito “Piccoli e in forma”
18 Ottobre 2019
Piccoli più in forma. È il sito dedicato ai genitori dei bambini di 4-5 anni – ma anche ai nonni, zii, baby-sitter, educatori, insegnanti – che offre percorsi semplici, costruiti e validati scientificamente per obiettivi di salute, risposte a tanti dubbi e domande su nutrizione e movimento dei figli in età prescolare, tenendo anche conto
- Published in Alimenti per l'infanzia, Ministero della Salute, NOTIZIE
Un grande evento fieristico che guarda al mare e alle sue risorse come motore di sviluppo socio-economico per il territorio nel segno dell’innovazione e della sostenibilità ambientale, con un particolare focus sulla valorizzazione della filiera ittica di qualità e della piccola pesca artigianale: Sealogy, l’innovativa rassegna organizzata da Ferrara Fiere che da venerdì 6 a domenica 8 marzo 2020 sancirà il debutto del capoluogo
- Published in NOTIZIE, Pesce, Regione Emilia-Romagna
L’European Food Information Council (Eufic) ha pubblicato un’infografica che fornisce alcuni suggerimenti generali per aiutarti a capire a quanto corrisponde una porzione rispetto a diversi tipi di cibo. CLICCA SULL’IMMAGINE E SCARICA IL PDF
- Published in Abitudini Alimentari, NOTIZIE
Scadenza il 25 ottobre 2019 per presentare domanda di partecipazione ai bandi istituiti da Europass, in partenariato con l’Università di Parma e l’EFSA, per la miglior tesi di laurea magistrale e la miglior tesi di dottorato in materia di sicurezza alimentare. I due premi, destinati a una tesi di laurea magistrale e una di dottorato discusse negli atenei
Allergie alimentari: attenzione alle spezie
15 Ottobre 2019
A livello mondiale sta sempre più diffondendo il consumo di spezie per le nostre pietanze Molti ignorano però che alcune di esse sono fonte di reazioni allergiche pericolose per il nostro organismo. Gli esperti americani del College of Allergy, Asthma and Immunology (Acaii) hanno monitorato il potenziale allergenico di alcune spezie come il pepe rosa
In Italia i controlli sugli alimenti sono fatti dalle Asl e non dai Nas. Perché il ministero della Salute non lo dice
15 Ottobre 2019
Secondo il Piano nazionale integrato pubblicato pochi giorni fa dal ministero della Salute, la maggior parte dei controlli sugli alimenti in Italia sono fatti dalle “autorità competenti”. Dietro questa anonima categoria ci sono migliaia di veterinari, medici e tecnici delle Asl che operano tutti i giorni e fanno il grosso dei controlli e delle ispezioni,
Piccoli elettrodomestici e alimentari: in aumento l’interesse online degli e-consumer italiani
15 Ottobre 2019
Nell’ultimo anno, le ricerche online dei prodotti inerenti l’ambito dell’alimentazione e della preparazione dei cibi sono letteralmente cresciute: si parla infatti di un +80,5% per gli alimenti e le bevande e un +21,6% per i piccoli elettrodomestici.
- Published in e-commerce, NOTIZIE
La “shelf-life” raccontata in 100 secondi dall’IZSVe
11 Ottobre 2019
Un video di 100 secondi dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) che racconta il concetto di «shelf-life» e alla differenza tra data di scadenza e termine minimo di conservazione.
La nutraceutica ha bisogno delle norme precise per definire la loro efficacia e la loro composizione
11 Ottobre 2019
Lo sviluppo degli ultimi anni della nutraceutica rappresenta sempre di più una nuova visione che si è creata del rapporto fra il cibo e la salute. Il paradosso che salta agli occhi i nutraceutici e il termine “nutraceutico” sono dei veri e propri “ghost” ovvero dei fantasmi dal punto di vista normativo. Attualmente il solo
- Published in NOTIZIE, Nutraceutica