Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "NOTIZIE"
  • Page 173

World Economic Forum 2020: i primi 5 rischi segnalati nel “Rapporto Global Risks”

23 Gennaio 2020 by A&S
Il World Economic Forum (WEF 2020) di Davos l’annuale Rapporto “Global Risks” segnala che gli esperti e i decision maker hanno inserito ai primi 5 posti tra i rischi che potrebbero minacciare il benessere dell’umanità nei prossimi 10 anni quelli ambientali. Per la prima volta da quando il Rapporto viene redatto, i primi 5 rischi globali
ambientecibosalutewefWorld Economic Forum
Read more
  • Published in Ambiente, NOTIZIE
No Comments

I rischi chimici emergenti in Europa, le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS): cosa sono e dove le troviamo

23 Gennaio 2020 by A&S
Al momento non è possibile effettuare valutazioni approfondite del rischio ambientale e sanitario di tutte le sostanze chimiche in uso in Europa a causa della grande varietà di sostanze chimiche e dei loro diversi usi.  Le sostanze chimiche nuove continuano ad essere rilasciate nell’ambiente europeo, aumentando l’onere chimico totale per i cittadini e gli ecosistemi
acquaeuropaperfluoroalchilichepfassalute
Read more
  • Published in Acqua, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Gli insetti: l’anello mancante all’interno del sistema nutrizionale per un’economia circolare

23 Gennaio 2020 by A&S
Il progetto Susinchain studia gli insetti come una nuova fonte qualitativa di proteine ​​per aprirsi a nuovi mercati per i mangimi e le diete umane.​ Susinchain vuole aumentare il valore economico della catena del valore della produzione di insetti e aprirsi a nuovi mercati per l’alimentazione umana e per i mangimi. Gli insetti sono considerati
horizon 2020insettinovel foodricercaunione europea
Read more
  • Published in Insetti, NOTIZIE, Novel Food
No Comments

Sistema agroalimentare: settore chiave della nostra economia secondo l’ “Annuario dell’agricoltura italiano 2018”

23 Gennaio 2020 by A&S
Il sistema agro­alimentare, inteso complessivamente come agricoltura, silvicoltura e pesca (ASP), anche per il 2018 si conferma settore chiave della nostra economia.  La produzione (59,2 miliardi di euro in valori correnti), infatti, registra un aumento significativo pari all’1,8% rispetto all’anno precedente, legato a una lieve crescita dei volumi prodotti (0,6%) e a un consistente rialzo dei prezzi dei prodotti venduti (+1,1%).
agricolturabiodiversitàCreaexport
Read more
  • Published in Alimenti di origine vegetale, Commercializzazione, NOTIZIE
No Comments

Marchio MGI per valorizzare i prodotti made in Italy con le migliori prestazioni ambientali

17 Gennaio 2020 by A&S
Migliorare il profilo ambientale di alcuni prodotti italiani dei settori agroalimentare (caffè, formaggio, prodotti da forno, gelati e ortofrutta), cosmetici, serramenti e pellame attraverso la diffusione del marchio “Made Green in Italy” (MGI) che punta a valorizzare i prodotti italiani con le migliori prestazioni ambientali. È questo l’obiettivo del progetto LIFE MAGIS (Made Green in
alimentiambientemade green in italymarchioMGI
Read more
  • Published in Alimenti, Ambiente, NOTIZIE
No Comments

Il nostro Dna influenza la risposta agli alimenti che mangiamo? La risposta è sì

17 Gennaio 2020 by A&S
Il corredo genetico condiziona il modo in cui si assorbono, metabolizzano e utilizzano i componenti della dieta. La branca della scienza che studia il ruolo della genetica nella risposta alla dieta è detta nutrigenetica. La prima dimostrazione dell’esistenza di una relazione tra dieta, geni e salute viene dalla caratterizzazione di alcune malattie rare. I bambini che nascono con la fenilchetonuria possiedono una forma mutata
alimentazionedietaDNAfondazione veronesi
Read more
  • Published in Dieta, NOTIZIE
No Comments

Andrea Gavinelli al convegno “Sistema integrato di controlli per la sicurezza fitosanitaria e alimentare”

17 Gennaio 2020 by A&S
L’intervento di Andrea Gavinelli, Direzione generale Salute e sicurezza alimentare della Commissione europea, tramite video-conferenza al convegno “Sistema integrato di controlli per la sicurezza fitosanitaria e alimentare” Applicazione del regolamento UE 625/17 13 dicembre 2019 che si è tenuto a Bologna il 13 dicembre 2019.  
alimenticontrolli ufficialifitosanitariunione europea
Read more
  • Published in DOP - IGP, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Pizza Day: il 6,2% dei clienti sceglie pizze speciali (come quelle senza glutine)

17 Gennaio 2020 by A&S
Festa con brindisi il 17 gennaio per la Giornata Mondiale delle Pizza, prodotto enogastronomico tra i più rappresentativi del made in Italy. Oggi Il comparto, orgoglio della qualità alimentare italiana e patrimonio Unesco con “L’Arte tradizionale del pizzaiuolo napoletano”, ha raggiunto un fatturato annuale di 15 miliardi. Dal punto di vista enogastronomico a rimanere la
Read more
  • Published in Alimenti, ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments

Dalla palma amazzonica ai broccoli, fino agli insetti: tanti gli alimenti della dieta che proteggono la salute e l’ambiente. Un nuovo istituto di ricerca li studierà

17 Gennaio 2020 by A&S
Nel mondo la cattiva alimentazione uccide più di fumo, droga e alcol messi assieme. E di circa 7 miliardi di persone che popolano il Pianeta, quasi la metà mangia troppo, oppure troppo poco, e spesso anche male. Parte anche da questi numeri l’idea di fondare, a Milano, l’Italian Institute for Planetary Health, frutto della collaborazione
Read more
  • Published in Dieta, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Che cos’è l’acqua riutilizzata?

17 Gennaio 2020 by A&S
Di fronte alle carenze idriche con cui dovremo fare i conti nei prossimi anni, non è possibile essere schizzinosi: bisognerà abituarsi a bere anche l’acqua riciclata dagli impianti di depurazione, e dobbiamo tutti iniziare a familiarizzare con l’idea. Anche perché già oggi due miliardi di persone, il 70% delle quali residenti in grandi metropoli, prevalentemente in
Read more
  • Published in Acqua, NOTIZIE
No Comments

Organizzazione Mondiale Sanità: le nuove sfide del decennio per gli “obiettivi di salute 2030”.

17 Gennaio 2020 by A&S
  Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Organizzazione Mondiale Sanità (OMS): “Con l’avvicinarsi della scadenza per gli obiettivi di sviluppo sostenibile del 2030, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha sottolineato che i prossimi 10 anni devono essere il “decennio di azione”, che  richiede soluzioni accelerate sostenibili per tutte le maggiori sfide del mondo, dalla povertà e dal
Read more
  • Published in ALIMENTI, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

Come si sviluppa il metano: risaie, alimentazione umana e i ruminanti

17 Gennaio 2020 by A&S
Quali sono le cause dell’emissione del metano nell’atmosfera? Forse non tutti sanno che una delle cause dell’effetto serra è l’aumento della presenza di metano nell’atmosfera. Questo gas si forma in gran parte a causa della fermentazione di batteri “metanogeni” che, per il loro sviluppo, utilizzano materiali organici, di conseguenza dal loro metabolismo si sviluppa il
Read more
  • Published in Allevamento, ANIMALI, NOTIZIE
No Comments
  • 171
  • 172
  • 173
  • 174
  • 175

Ultime notizie inserite

  • Microbiomi e olobiomi: alleati invisibili per una bioeconomia circolare sostenibile

  • Health4EUKids: tema della promozione della salute e la prevenzione dell’obesità infantile

  • Clima: la Corte Internazionale di Giustizia stabilisce gli obblighi legali degli Stati. Sentenza storica!

  • Studio: “Cigni sentinella dell’aviaria: così segnalano i focolai in Europa”

  • EFSA: “Sicurezza del fluoruro: aggiornamento dei livelli di assunzione per ogni fascia d’età”

  • Ministero della Salute: attività di controllo 2024 svolta dai Posti di Controllo Frontalieri, Uvac e Asl

  • Riduzione del consumo di alcol e prevenzione del cancro: proseguono i webinar di OMS e IARC

  • Regione Emilia-Romagna: 2024 è stato l’anno più caldo in Emilia-Romagna dal 1961, con piogge record

  • Rapporto Ispra: “Agricoltura e clima, in Italia le emissioni calano, ma il settore pesa ancora per l’8,4% del totale”

  • Dalla tavola alla filiera: l’UE sperimenta soluzioni anti-spreco alimentare

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP