AmazonGoGrocery il supermercato del futuro
03 Marzo 2020
Dopo aver aperto 26 Amazon Go in diverse città Usa, il format soprattutto tecnologico fa il grande salto e passa dalla superette per le emergenze e gli snack e il pranzo nel sacchetto al supermercato con tutti i reparti, ovviamente a self service. Il nuovo Amazon Go Grocery di Seattle (Washington), infatti, è di poco inferiore
- Published in e-commerce, NOTIZIE
No Comments
Cinque azioni per alimenti più sicuri
28 Febbraio 2020
Riproponiamo la nostra infografica “5 AZIONI PER ALIMENTI PIU’ SICURI”: seguendo questi 5 pratici consigli potrai proteggere te stesso e la tua famiglia da malattie trasmesse da alimenti in ambito domestico.
- Published in Malattie trasmesse da alimenti, NOTIZIE
Cina e il mercato degli animali selvatici
28 Febbraio 2020
Il caos del mercato favorisce la diffusione di malattie zoonotiche (ovvero iniziate negli animali e poi passate all’uomo) afferma Christian Walzer, veterinario responsabile a livello globale della Wildlife Conservation Society con sede negli USA. Gli animali selvatici, spiega, possono essere portatori di virus che “in un mondo normale non verrebbero a contatto con l’uomo”. Loro sono portatori
Video della settimana: le zoonosi veicolate da alimenti
27 Febbraio 2020
Le malattie zoonotiche sono causate da infezioni che si diffondono tra animali e persone. Nell’uomo tali malattie possono assumere diversa gravità, da lieve fino a letale. Le zoonosi veicolate da alimenti sono provocate dal consumo di cibi o acque contaminati da microrganismi patogeni (ossia che causano malattie) tra cui batteri, virus e parassiti. Gli agenti
L’Organizzazione mondiale per la salute animale (OIE) ha pubblicato la quarta relazione annuale sugli agenti antimicrobici destinati agli animali. Migliora la qualità complessiva dei dati forniti all’OIE per valutare, a livello mondiale, le azioni intraprese per fronteggiare la resistenza antimicrobica. Ma, a livello mondiale, permangono ostacoli al monitoraggio dell’uso di antibiotici. Le cause sono principalmente
- Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE
Blockchain e Intelligenza artificiale per una protezione alimentare di qualità e servizi avanzati per i consumatori
27 Febbraio 2020
Il progetto PIemuNt chèINa (PININ) mira ad aumentare la qualità e la percezione della qualità dei prodotti alimentari di alta qualità della regione Piemonte, introducendo tecnologie per la tracciabilità e l’autenticazione dei prodotti agroalimentari, per l’innovazione nella commercializzazione di prodotti nella catena alimentare e per la tutela dei diritti di proprietà intellettuale dei marchi agroalimentari
- Published in NOTIZIE, Rintracciabilità
L’idrossitirosolo, componente dell’olio extravergine di oliva e il suo ruolo anti-invecchiamento neurale
27 Febbraio 2020
Identificato il ruolo anti-invecchiamento neurale in vivo di un componente dell’olio extravergine di oliva, l’idrossitirosolo, presente in abbondanza anche negli scarti di lavorazione. Riscontrati particolari effetti benefici negli anziani. I risultati pubblicati su Faseb Journal sono stati dimostrati da una équipe di ricercatori del Cnr e della Università della Tuscia. Nel cervello dei mammiferi, in particolare nell’ippocampo,
- Published in Dieta Mediterranea, NOTIZIE
I produttori europei di miele chiedono che venga messo a punto un piano d’azione d’emergenza per mantenere il settore, facendo riferimento a un calo della produzione in tutta l’Unione Europea, e a un aumento delle importazioni a basso costo. La produzione di miele è, oggi, regolamentata all’interno dell’Unione Europea dalla direttiva sul miele, ma i
L’Efsa propone di abbassare i limiti su quattro Pfas
26 Febbraio 2020
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha proposto di abbassare la dose settimanale tollerabile di un gruppo di quattro sostanze perfluoroalchiliche (Pfas), le più persistenti nell’ambiente. I Pfas sono sostanze largamente utilizzate in diversi settori industriali, ad esempio per rendere resistenti ai grassi e all’acqua i tessuti e i rivestimenti per contenitori di alimenti.
L’idea è quella di fornire al consumatore informazioni precise sull’impatto calorico, di grassi, di grassi saturi, di zucchero e di sale di una porzione di prodotto sul fabbisogno quotidiano. Sulla confezione di ogni alimento compaiono cinque batterie che rappresentano i vari nutrienti; in funzione della porzione prevista su ogni singola batteria comparirà la percentuale rispetto ai
- Published in ALIMENTI, Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE
Ilaria Capua: come arginare il Covid:19, tele-lavoro, spesa a domicilio, insegnamento su piattaforme
26 Febbraio 2020
L’emergenza sanitaria che stiamo affrontando è una «sindrome simil-influenzale da Coronavirus». Dobbiamo quindi trattarla come un probabile brutta influenza: Covid-19 è un’infezione che provoca nella maggior parte dei casi sintomi lievi. In alcuni più gravi, e in altri, purtroppo, gravissimi. Esattamente come accade in ogni normale influenza stagionale. Questo però è il momento di opporre
Zoonosi: come le malattie passano dagli animali all’uomo
26 Febbraio 2020
Il coronavirus (SARS-CoV-2), così come il virus della SARS, quello della MERS, gli ebolavirus e l’HIV, prima di contagiare gli umani era diffuso tra diverse specie di animali selvatici. Nel caso di SARS-CoV-2 non sappiamo ancora con certezza da quale specie sia avvenuto il cosiddetto spillover, cioè il passaggio alle persone, ma si sospetta che c’entrino i pangolini. Si ritiene
