Il World Economic Forum (WEF 2020) di Davos l’annuale Rapporto “Global Risks” segnala che gli esperti e i decision maker hanno inserito ai primi 5 posti tra i rischi che potrebbero minacciare il benessere dell’umanità nei prossimi 10 anni quelli ambientali. Per la prima volta da quando il Rapporto viene redatto, i primi 5 rischi globali
No Comments
I rischi chimici emergenti in Europa, le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS): cosa sono e dove le troviamo
23 Gennaio 2020
Al momento non è possibile effettuare valutazioni approfondite del rischio ambientale e sanitario di tutte le sostanze chimiche in uso in Europa a causa della grande varietà di sostanze chimiche e dei loro diversi usi. Le sostanze chimiche nuove continuano ad essere rilasciate nell’ambiente europeo, aumentando l’onere chimico totale per i cittadini e gli ecosistemi
- Published in Acqua, NOTIZIE, Unione Europea
Gli insetti: l’anello mancante all’interno del sistema nutrizionale per un’economia circolare
23 Gennaio 2020
Il progetto Susinchain studia gli insetti come una nuova fonte qualitativa di proteine per aprirsi a nuovi mercati per i mangimi e le diete umane. Susinchain vuole aumentare il valore economico della catena del valore della produzione di insetti e aprirsi a nuovi mercati per l’alimentazione umana e per i mangimi. Gli insetti sono considerati
- Published in Insetti, NOTIZIE, Novel Food
Sistema agroalimentare: settore chiave della nostra economia secondo l’ “Annuario dell’agricoltura italiano 2018”
23 Gennaio 2020
Il sistema agroalimentare, inteso complessivamente come agricoltura, silvicoltura e pesca (ASP), anche per il 2018 si conferma settore chiave della nostra economia. La produzione (59,2 miliardi di euro in valori correnti), infatti, registra un aumento significativo pari all’1,8% rispetto all’anno precedente, legato a una lieve crescita dei volumi prodotti (0,6%) e a un consistente rialzo dei prezzi dei prodotti venduti (+1,1%).
- Published in Alimenti di origine vegetale, Commercializzazione, NOTIZIE
Marchio MGI per valorizzare i prodotti made in Italy con le migliori prestazioni ambientali
17 Gennaio 2020
Migliorare il profilo ambientale di alcuni prodotti italiani dei settori agroalimentare (caffè, formaggio, prodotti da forno, gelati e ortofrutta), cosmetici, serramenti e pellame attraverso la diffusione del marchio “Made Green in Italy” (MGI) che punta a valorizzare i prodotti italiani con le migliori prestazioni ambientali. È questo l’obiettivo del progetto LIFE MAGIS (Made Green in
Il corredo genetico condiziona il modo in cui si assorbono, metabolizzano e utilizzano i componenti della dieta. La branca della scienza che studia il ruolo della genetica nella risposta alla dieta è detta nutrigenetica. La prima dimostrazione dell’esistenza di una relazione tra dieta, geni e salute viene dalla caratterizzazione di alcune malattie rare. I bambini che nascono con la fenilchetonuria possiedono una forma mutata
Andrea Gavinelli al convegno “Sistema integrato di controlli per la sicurezza fitosanitaria e alimentare”
17 Gennaio 2020
L’intervento di Andrea Gavinelli, Direzione generale Salute e sicurezza alimentare della Commissione europea, tramite video-conferenza al convegno “Sistema integrato di controlli per la sicurezza fitosanitaria e alimentare” Applicazione del regolamento UE 625/17 13 dicembre 2019 che si è tenuto a Bologna il 13 dicembre 2019.
- Published in DOP - IGP, NOTIZIE, Unione Europea
Festa con brindisi il 17 gennaio per la Giornata Mondiale delle Pizza, prodotto enogastronomico tra i più rappresentativi del made in Italy. Oggi Il comparto, orgoglio della qualità alimentare italiana e patrimonio Unesco con “L’Arte tradizionale del pizzaiuolo napoletano”, ha raggiunto un fatturato annuale di 15 miliardi. Dal punto di vista enogastronomico a rimanere la
Nel mondo la cattiva alimentazione uccide più di fumo, droga e alcol messi assieme. E di circa 7 miliardi di persone che popolano il Pianeta, quasi la metà mangia troppo, oppure troppo poco, e spesso anche male. Parte anche da questi numeri l’idea di fondare, a Milano, l’Italian Institute for Planetary Health, frutto della collaborazione
- Published in Dieta, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Che cos’è l’acqua riutilizzata?
17 Gennaio 2020
Di fronte alle carenze idriche con cui dovremo fare i conti nei prossimi anni, non è possibile essere schizzinosi: bisognerà abituarsi a bere anche l’acqua riciclata dagli impianti di depurazione, e dobbiamo tutti iniziare a familiarizzare con l’idea. Anche perché già oggi due miliardi di persone, il 70% delle quali residenti in grandi metropoli, prevalentemente in
Organizzazione Mondiale Sanità: le nuove sfide del decennio per gli “obiettivi di salute 2030”.
17 Gennaio 2020
Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Organizzazione Mondiale Sanità (OMS): “Con l’avvicinarsi della scadenza per gli obiettivi di sviluppo sostenibile del 2030, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha sottolineato che i prossimi 10 anni devono essere il “decennio di azione”, che richiede soluzioni accelerate sostenibili per tutte le maggiori sfide del mondo, dalla povertà e dal
Quali sono le cause dell’emissione del metano nell’atmosfera? Forse non tutti sanno che una delle cause dell’effetto serra è l’aumento della presenza di metano nell’atmosfera. Questo gas si forma in gran parte a causa della fermentazione di batteri “metanogeni” che, per il loro sviluppo, utilizzano materiali organici, di conseguenza dal loro metabolismo si sviluppa il
- Published in Allevamento, ANIMALI, NOTIZIE