Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "NOTIZIE"
  • Page 164

COVID-19: misure d’emergenza dell’UE per agricoltori e pescatori

22 Aprile 2020 by A&S
L’Unione Europea ha approvato misure d’emergenza che aiuteranno agricoltori e pescatori colpiti dalla pandemia di coronavirus a garantire la fornitura dei generi alimentari. Le difficoltà per i produttori alimentari – L’istituzione dei corridoi verdi ha garantito la circolazione dei veicoli che trasportano beni primari mettendo fine ai ritardi nel trasporto dei prodotti agricoli. Tuttavia i settori dell’acquacoltura, dell’agricoltura
acquacolturaagricolturacovid-19pescaunione europea
Read more
  • Published in Covid-19, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

“One Health”: la salute umana, la salute degli animali, la salute degli ecosistemi

22 Aprile 2020 by A&S
Il  concetto di ” One Health ” è stato introdotto all’inizio degli anni 2000 e sintetizzava un’idea che era nota da più di un secolo; che la salute umana e la salute degli animali sono interdipendenti e legate alla salute degli ecosistemi in cui esistono. Sul sito dell’Istituto Superiore Sanità si legge “One Health è una visione olistica, riconosciuta ufficialmente dal Ministero della Salute
animalione healthveterinarizoonosi
Read more
  • Published in Food Safety, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Video della Settimana. Spreco Zero, la campagna per la Giornata della Terra

22 Aprile 2020 by A&S
giornata mondiale della Terraspreco alimentare
  • Published in NOTIZIE, Spreco Alimentare, Video della settimana
No Comments

Emissioni da agricoltura e allevamenti: costituiscono il 7% delle emissioni di gas serra

22 Aprile 2020 by A&S
E’ positivo il trend delle emissioni di gas serra degli ultimi 28 anni: nel 2018, le emissioni diminuiscono del 17% rispetto al 1990, passando da 516 a 428 milioni di tonnellate di CO2 equivalente e dello 0,9% rispetto all’anno precedente. La diminuzione è dovuta alla crescita della produzione di energia da fonti rinnovabili (idroelettrico ed
allevamentoammoniacagas serrainquinamentoIspra
Read more
  • Published in Allevamento, Insetti, NOTIZIE
No Comments

Efsa: come ridurre i rischi di listeria nelle verdure surgelate

22 Aprile 2020 by A&S
L’European Food Safety Autorithy (EFSA) ha valutato i rischi per la salute pubblica connessi alla contaminazione da Listeria nelle verdure scottate in acqua bollente o passate brevemente al vapore prima di essere surgelate, concludendo che i rischi associati al consumo di questi prodotti sono inferiori rispetto a quelli da alimenti pronti come: il pesce affumicato, la carne cotta,
EFSAlisteriosimalattie trasmesse da alimenti
Read more
  • Published in EFSA, Malattie trasmesse da alimenti, NOTIZIE
No Comments

Uova, cibi crudi e cotti, superfici e igiene: come evitare le tossinfezioni in isolamento

22 Aprile 2020 by A&S
Ogni anno in Francia un terzo delle tossinfezioni alimentari  segnalate ha origine domestica. L’Agenzia per la sicurezza alimentare (Anses) ricorda in un dossier quali sono le regole più importanti per limitare il rischi quando si cucina in casa. Le regole sono tanto più valide in un periodo di pandemia, anche perché in caso di infezione grave si peserebbe
ansespandemietossinfezioni
Read more
  • Published in ALIMENTI, Food Security, NOTIZIE
No Comments

Google: nella Giornata della Terra un gioco consente di scoprire il ruolo delle api e l’importanza dell’impollinazione

22 Aprile 2020 by A&S
Google ha deciso di celebrare la Giornata della Terra con un doodle che rende omaggio alle api. Creato nel 1970 dalle Nazioni Unite su iniziativa di un gruppo di studenti americani e festeggiato il 22 aprile l’Earth Day spegne quest’anno 50 candeline. Google ha deciso di dedicare il doodle di oggi alle api e a un’azione compiuta da questo piccolo insetto che, in realtà, riveste
apigiornata mondiale della Terragoogleimpollinazione
Read more
  • Published in ANIMALI, Api, NOTIZIE
No Comments

Mangiare pesce fa bene, ma quale scegliere?

22 Aprile 2020 by A&S
Il variopinto mondo di nutrizionisti, dietologi, cuochi, assertori della dieta mediterranea e persino alcuni vegetariani, raccomanda di consumare con regolarità il pesce senza fare grande distinzione tra i pesci “veri” e gli altri prodotti ittici come i molluschi e i crostacei. Si tratta di una raccomandazione che è bene seguire poiché i prodotti ittici hanno un valore
dieta mediterraneapescevitamina D
Read more
  • Published in Dieta Mediterranea, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Linee guida per la gestione di animali da compagnia sospetti di infezione dal SARSCoV2

18 Aprile 2020 by A&S
In data 17 aprile 2020, il Ministero della Salute ha redatto le “Linee guida per la gestione di animali da compagnia sospetti di infezione dal SARSCoV2”. Nel comunicato si legge “Nonostante, allo stato attuale, non vi siano evidenze scientifiche che gli animali possano rappresentare un rischio di trasmissione del virus SARS-CoV-2, agente eziologico del Covid
animale d'affezionecovid-19ministero della salute
Read more
  • Published in Animali d'affezione, Covid-19, NOTIZIE
No Comments

Sì allo spostamento degli apicoltori per il recupero degli sciami

17 Aprile 2020 by A&S
A seguito dell’emergenza COVID 19, la valenza zootecnica di interesse per l’economia agricola del settore apistico è stata confermata sia nel DPCM del 11 marzo (che prevede all’articolo 1 comma 4: “rimangono garantite le attività nel settore zootecnico di trasformazione”), che nel DPCM del 22 marzo (che all’articolo 1, dispone che vengano mantenute le attività di cui all’allegato 1,
apicoltoriRegione Emilia-Romagnasciamatura
Read more
  • Published in Api, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Circolare ministeriale del Ministero della Salute sulla possibilità di “rideterminare la durabilità dei prodotti alimentari”

17 Aprile 2020 by A&S
In considerazione delle richieste pervenute delle Associazioni di categoria relativamente alla possibilità di rideterminare la durabilità dei prodotti alimentari compresi i prodotti congelati e surgelati, alla modalità di etichettatura dei suddetti prodotti e alla possibilità di congelare la carne fresca invenduta destinata alla ristorazione si rapppresenta quando segue APRI IL DOCUMENTO.   In riferimento alla
coronavirusministero della saluteshelf life
Read more
  • Published in Commercializzazione, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

“Lavoro per te”: il portale Regione Emilia-Romagna. Offerte di lavoro nel settore agricolo

17 Aprile 2020 by A&S
Domanda e offerta di lavoro si incrociano online, anche in agricoltura.  “Lavoro per te”, il portale della Regione Emilia-Romagna realizzato in collaborazione con le Province e i Centri per l’impiego che fanno capo all’Agenzia regionale del lavoro, mette a disposizione la propria piattaforma per aiutare le aziende agricole emiliano-romagnole nella ricerca e reclutamento di manodopera stagionale. 
agricolturalavoromanodoperaportaleRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166

Ultime notizie inserite

  • Clima, il Rapporto ONU 2025 prepara la strada alla COP30 di Belém

  • Studio sulla NCGS (Non-coeliac gluten sensitivity) ovvero sulla sensibilità al glutine non celiaca

  • Proteine dal nulla: l’ESA lancia HOBI-WAN, il progetto per produrre cibo nello spazio da aria, acqua e batteri

  • Relazione al Parlamento 2024 sullo stato delle conoscenze e delle nuove acquisizioni in tema di diabete mellito

  • World One Health Day: l’intervento di EFSA

  • Agricoltura del futuro in Emilia-Romagna: più formazione e innovazione per aumentare produttività, competitività e sostenibilità

  • Regione Emilia-Romagna: pubblicato il Rapporto GreenER 2025

  • L’Italia guida la lotta globale all’obesità: nasce l’alleanza internazionale COTA12

  • Salmonella Strathcona ST2559: nuovi casi in Europa e conferme del ruolo dell’acqua di irrigazione nei pomodori siciliani

  • Pubblicato il nono rapporto “Lancet Countdown”: emergenza climatica e crescenti rischi per la salute

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica rapporto Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP