Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "NOTIZIE"
  • Page 164

Plastiche “verdi” e “intelligenti” che cambiano colore in caso di cibo scaduto

12 Marzo 2020 by A&S
Biopellicole “intelligenti” che cambiano colore in caso di deterioramento del cibo o che ne prolungano la scadenza; materiali compositi 100% biodegradabili e compostabili. Sono le nuove “plastiche verdi” sviluppate dai ricercatori del Centro Ricerche ENEA di Brindisi per possibili applicazioni nel packaging alimentare, nell’arredamento e nei rivestimenti interni dei mezzi di trasporto. Le bioplastiche sono
eneapackagingplastica
Read more
  • Published in NOTIZIE, Tecnologia
No Comments

Enea: farine ad alto valore nutraceutico da insetti

12 Marzo 2020 by A&S
Il Centro Ricerche ENEA della Trisaia (Matera) sta sperimentando come ottenere nuove farine ad alto valore nutraceutico da insetti. Un team di ricercatori specializzati in attività di ricerca di frontiera sull’economia circolare è riuscito ad “allevare” con scarti alimentari e cerealicoli un insetto noto come “tarma della farina” – il Tenebrio molitor” – al fine di
eneanovel foodnutriceutica
Read more
  • Published in NOTIZIE, Novel Food, Nutraceutica
No Comments

Norovirus, 380 mila infezioni alimentari ogni anno nel Regno Unito. Il grande protagonista: il cibo da asporto

12 Marzo 2020 by A&S
Nel Regno Unito le infezioni di origine alimentare sono più del doppio rispetto a una decina di anni fa, e hanno ormai raggiunto la ragguardevole cifra di 2,4 milioni di casi ogni anno, contro il milione del 2009. Lo riferisce la Food Standards Agency in una serie di documenti appena pubblicati, tra i quali spicca uno studio lungo
Read more
  • Published in Food Safety, NOTIZIE
No Comments

Food delivery e “senza alcun contatto”

12 Marzo 2020 by A&S
Ricevere una pizza a domicilio senza alcun contatto con chi la consegna? Nei giorni in cui cambiano in modo stringente le nostre abitudini a causa del coronavirus, il food delivery si adatta alle indicazione di mantenere almeno un metro di distanza dagli altri. A lanciare il “contactless delivery” è Domino’s Pizza, la catena di pizzerie statunitense specializzata nell’asporto e nella consegna a domicilio,
Read more
  • Published in Food Delivery, NOTIZIE
No Comments

Emergenza da Covid-19: sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare

11 Marzo 2020 by A&S
Seguono alcuni chiarimenti in relazione al nuovo DPMC dell’ 08 marzo “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19” per quanto riguarda l’attività dei Servizi in ambito di sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare, bisogna attenersi a quanto previsto dalla nota Ministeriale avente
coronavirusfnovigovernoveterinari
Read more
  • Published in NOTIZIE, Servizi di prevenzione
No Comments

Efsa: attualmente non ci sono prove che il cibo sia fonte o via di trasmissione probabile del coronavirus

10 Marzo 2020 by A&S
L’EFSA osserva con attenzione la situazione relativa all’epidemia di coronavirus (COVID-19) che sta interessando un gran numero di Paesi in tutto il mondo. Attualmente non ci sono prove che il cibo sia fonte o via di trasmissione probabile del virus. Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) ha affermato che, mentre in
cibocoronavirusEFSA
Read more
  • Published in Educazione Alimentare, NOTIZIE
No Comments

FNOVI su COVID-19: “Il sottile filo che lega principio di precauzione e sottovalutazione del pericolo”

05 Marzo 2020 by A&S
Pubblicato sul sito della Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani. “Con il loro consenso pubblichiamo la nota che Sergio Rosati e Luigi Bertolotti, professore ordinario (Malattie infettive degli animali) e professore associato del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino, hanno inviato agli studenti del Corso di laurea in Medicina Veterinaria. “Care studentesse e cari studenti,
coronaviruscovid-19prevenzioneveterinari
Read more
  • Published in NOTIZIE, Servizi di prevenzione
No Comments

Per ridurre i rischi di pandemie bisognerebbe ridurre l’intensità e il livello di quelle attività distruttive per gli ecosistemi

05 Marzo 2020 by A&S
I ricercatori partono da una semplice considerazione, che il minimo comune denominatore di tutte queste patologie è indubbiamente la trasmissione animale. Il 70% delle Eid (Emerging Infectious Diseases, malattie infettive emergenti) deriva da un’interazione più o meno diretta fra animali selvatici, addomesticati e sapiens. In questo senso vanno tenuti in conto diversi fattori scatenanti e/o
Read more
  • Published in AMBIENTE, Biodiversità, NOTIZIE
No Comments

Bistecca vegetale stampata in 3D

05 Marzo 2020 by A&S
Una bistecca succosa, completamente vegetale e stampata in 3D. A presentare il nuovo prodotto è un’azienda di Barcellona fondata dal bioingegnere italiano Giuseppe Scionti.   La bistecca vegetale è realizzata con una stampante 3D. Questo procedimento, infatti, permette di creare una consistenza che imita quella della carne, pur essendo invece la bistecca composta da ingredienti completamente vegetali come piselli,
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
No Comments

Tribunale di Roma: si allunga la lista di chi chiede i danni ad Adriano Panzironi

05 Marzo 2020 by A&S
Entra nel vivo il processo contro Adriano Panzironi, l’inventore della contestata dieta Life 120. Il 3 marzo al tribunale di Roma si è celebrata la prima udienza. Il giornalista è chiamato a rispondere di esercizio abusivo della professione medica. Secondo l’accusa con i libri, a cominciare dal manuale che ha codificato la dieta, Vivere fino a 120 anni, i programmi tv, in primis Il cerca
Read more
  • Published in Integratori, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

In uno studio a confronto i cibi ultra-processati e i cibi naturali

05 Marzo 2020 by A&S
Un lavoro di verifica condotto in laboratorio sulle abitudini alimentari e sulle loro conseguenze ha preso in analisi per quattrodici giorni due gruppi di persone: uno si è nutrito solo di cibi ultra-processati, l’altro solo di cibi naturali. Lo studio è riportato su Cell. Entrambe le diete sono state bilanciate per offrire all’incirca la stessa quantità di calorie,
Read more
  • Published in Dieta, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

A Milano verrà inaugurata la “fattoria verticale” più grande d’Europa

05 Marzo 2020 by A&S
Alle porte di Milano, a Cavenago, entro il 2020 inaugurerà la fattoria verticale più grande d’Europa: “Planet Farms”. Parliamo, in particolare, di colture idroponiche – dette anche “fuori suolo” e con ridotto apporto d’acqua – che si stanno imponendo sempre più e vanno delineando un nuovo paradigma produttivo altamente specializzato. “Planet Farms”, con i suoi
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
No Comments
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166

Ultime notizie inserite

  • Riduzione del consumo di alcol e prevenzione del cancro: proseguono i webinar di OMS e IARC

  • Regione Emilia-Romagna: 2024 è stato l’anno più caldo in Emilia-Romagna dal 1961, con piogge record

  • Rapporto Ispra: “Agricoltura e clima, in Italia le emissioni calano, ma il settore pesa ancora per l’8,4% del totale”

  • Dalla tavola alla filiera: l’UE sperimenta soluzioni anti-spreco alimentare

  • Peste suina africana: nuovi standard WOAH per garantire vaccini efficaci e sicuri

  • ECDC: “attenzione a molluschi crudi o poco cotti, soprattutto ostriche”

  • OMS: nuove linee guida per Dengue, chikungunya, zika e febbre gialla

  • Hamburger di grilli e proteine vegetali: l’Europa scommette sull’alternativa sostenibile alla carne

  • Pubblicate le “Linee guida per il controllo di Escherichia coli nel latte non pastorizzato e nei prodotti derivati”

  • Ondate di calore: metà giugno e inizio luglio i più caldi mai registrati nell’Europa occidentale

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP