Refrigerio e cibo: un’antica necessità
02 Luglio 2020
Gli alimenti sono costituiti da tessuti vegetali e/o animali che mantengono la loro vitalità anche dopo un certo tempo dalla produzione. In quelli freschi si possono apprezzare molto bene le caratteristiche organolettiche (sapore, odore, colore, consistenza, ecc.). Dopo tempi anche molto brevi lasciandoli nelle normali condizioni ambientali si verificano delle modifiche che li rendono meno appetibili. Prolungando i
- Published in ALIMENTI, Contaminanti del cibo, NOTIZIE
No Comments
Lo scorso 18 giugno è stata la giornata internazionale del sushi: ma di chi fu l’invenzione?
02 Luglio 2020
Ma lo sapevate che il sushi al salmone fu un'”invenzione” norvegese? La Norvegia era una grande produttrice di salmone, ma il paese era troppo piccolo, il mercato era saturo, e gran parte del prodotto rimaneva invenduto. Così, cercando nuovi paesi verso i quali esportare, nel 1985 nacque “Progetto Giappone”: «Impiegammo dieci anni a entrare nel
- Published in Abitudini Alimentari, NOTIZIE
Reti di rame e acquacoltura sostenibile a Capraia grazie al progetto Perilbio testato da CREA
02 Luglio 2020
Acquacoltura sostenibile: nel progetto Perilbio, testato dal CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) sull’isola di Capraia il primo impianto sperimentale in reti di rame in un’azienda commerciale. Fabrizio Capoccioni, ricercatore del CREA Zootecnia e Acquacoltura, intervistato dal “Quotidiano Nazionale”, parla del riavvio del progetto “Perilbio”, che prevede, in collaborazione con la
- Published in Acquacoltura, NOTIZIE, Pesce
Regione Emilia-Romagna, nuova indagine sui rifiuti
02 Luglio 2020
Nel 2018 in Emilia-Romagna, grazie all’impegno di cittadini, istituzioni e aziende, il 68% dei rifiuti è stato destinato alla raccolta differenziata e il riciclo di materia è arrivato al 60%. Questo ciclo virtuoso consente una effettiva valorizzazione dei rifiuti a partire proprio dalla raccolta differenziata domestica, per arrivare alle aziende che raccolgono, trasformano e creano
- Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Spreco Alimentare
Il sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi in ambito europeo (RASFF) consente di notificare, in tempo reale, i rischi diretti e indiretti per la salute pubblica connessi ad alimenti, mangimi e materiali a contatto con gli alimenti e quindi di adottare tempestivamente le opportune misure di salvaguardia. Nell’anno 2019 sono pervenute 4000 notifiche
- Published in Allerta rapido, Comunicazione del rischio, NOTIZIE
Nanomateriali negli alimenti: 900 prodotti alimentari ne incorporano almeno un additivo o un ingrediente
02 Luglio 2020
Dalla fine degli anni ’90, un numero crescente di nanomateriali è stato integrato, a causa delle loro proprietà specifiche, nella composizione dei prodotti di uso quotidiano e in particolare dei prodotti alimentari. Di fronte alla diffusione dei nanomateriali fabbricati nella nostra vita quotidiana, sono emerse molte domande relative alla loro identificazione, al loro impatto sulla salute
- Published in Additivi alimentari, Nanoparticelle, NOTIZIE
Conoscere per prevenire: G4 EA H1N1 identificato nei maiali un nuovo virus capace di passare nell’uomo
02 Luglio 2020
Una sigla, G4 EA H1N1, a prima vista insignificante. Nella realtà dei fatti è il nome di un nuovo virus, identificato in Cina in un allevamento di maiali, capace di trasmettersi anche all’uomo e quindi dare potenzialmente il via ad un’altra pandemia. Attenzione però agli allarmismi: ad oggi non si registrano casi di contagio da persona a persona. Questo non
- Published in NOTIZIE, Prevenzione, Zoonosi
Video della settimana. Aprile 2020: i laboratori IZSLER utilizzati per analizzare tamponi
02 Luglio 2020
- Published in Covid-19, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
COVID-19, le zanzare non trasmettono il virus
26 Giugno 2020
Sia la zanzara tigre (Aedes albopictus) che la zanzara comune (Culex pipiens) non sono in grado di trasmettere il virus SARS-CoV-2. Lo dimostrano i dati preliminari di uno studio condotto da un team di entomologi e virologi dell’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, proprio per valutare, attraverso prove di
- Published in Covid-19, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
I deputati del Parlamento Europeo hanno deciso di istituire una commissione d’inchiesta per indagare sulle presunte violazioni delle norme UE sul benessere degli animali durante il trasporto. La nuova commissione d’inchiesta, istituita con 605 voti favorevoli, 53 contrari e 31astensioni, indagherà sulle presunte violazioni nell’applicazione del diritto comunitario relative alla protezione degli animali durante il trasporto all’interno e
- Published in NOTIZIE, Trasporto Animali, Unione Europea
Attenti alle zecche: video e infografica
26 Giugno 2020
- Published in NOTIZIE, Prevenzione, Regione Emilia-Romagna
UE: cibo sicuro e sostenibile
26 Giugno 2020
Sai quanta acqua ha impiegato per produrre questo hamburger? 2393 litri. Che dire di quelle patatine sul lato? In che modo i prodotti usati per coltivare le patate influiscono sugli insetti impollinatori e sulla salute umana? Dall’alimentazione e il trasporto del bestiame alla trasformazione degli alimenti, il modo in cui mangiamo oggi non è sostenibile. L’UE vuole rendere più sostenibile la catena di approvvigionamento
- Published in Food Safety, NOTIZIE, Unione Europea


