Video della settimana: “29 settembre Giornata Internazionale contro gli Sprechi Alimentari”
24 Settembre 2020
- Published in NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments
29 settembre: “Giornata Internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari”
24 Settembre 2020
Il 29 settembre, nel mondo, si celebra l’International Day of Awareness on Food Loss and Waste. Una giornata che diventerà patrimonio per l’intera umanità e che riconosce il valore economico, sociale e ambientale dei 31 anni di attività della Fondazione Banco Alimentare Onlus (FBAO). In tale occasione Banco Alimentare aderirà all’evento virtuale, promosso dalla European Food Bank Federation (FEBA),
- Published in Abitudini Alimentari, NOTIZIE, Spreco Alimentare
Settimana Europea della Mobilità. Mobilità a zero emissioni per tutti
24 Settembre 2020
Mobilità attiva: il nuovo indicatore della sorveglianza PASSI Complessivamente, nel quadriennio 2016-2019, il 44% delle persone 18-69enni intervistate dalla sorveglianza PASSI ha dichiarato di praticare “mobilità attiva” e di aver usato la bicicletta e/o di essersi spostato a piedi per andare a lavoro, a scuola o per gli spostamenti quotidiani nel mese precedente l’intervista. In
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Quale certificazione del benessere? Tra CReNBA, Classyfarm, Regioni, industria della trasformazione
24 Settembre 2020
I percorsi volontari di certificazione di qualità sono un valore di mercato. Una delle certificazioni più richieste è quella relativa al benessere animale. Il sistema di qualità per il benessere animale è stato approvato e definito nell’art. 224bis del decreto “Rilancio” n. 34 del 19/5/2020.
- Published in Benessere animale, NOTIZIE
Ortofrutta: imperfetta e con lo sconto. Crescono i progetti antispreco
24 Settembre 2020
L’imperfezione fa tendenza. Anche nel mondo alimentare. Della necessità di rivalutare i prodotti esteticamente imperfetti, che vengono espulsi dal mercato dispetto del loro valore alimentare, si parla da anni. Anche perché il fenomeno è di ampie dimensioni: uno studio dell’università di Edimburgo ha stimato che ben un terzo dell’ortofrutta prodotta in Europa non abbia i requisiti
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
A chi non è capitata la delusione di aprire un sacchetto di snack o di cereali e scoprire che era pieno solo a metà? Si tratta di confezioni alimentari sproporzionate rispetto al reale contenuto, realizzate al solo scopo di attirare l’attenzione del consumatore e spingerlo all’acquisto. Si tratta di una strategia adottata da diverse aziende e contro
- Published in Commercializzazione, NOTIZIE
Peste suina in Germania: una minaccia non solo sanitaria
24 Settembre 2020
Non è di poco conto la comparsa in Germania della Peste suina africana (Psa) con il ritrovamento in Brandeburgo, al confine con la Polonia, di un cinghiale infetto che è notoriamente un vettore di diffusione per il suino. Un caso già circoscritto per evitare la diffusione della malattia nel Paese che è il primo produttore
Quando fare “rete” è più sostenibile…
24 Settembre 2020
Anche nel settore ittico una parola chiave di questi ultimi anni e soprattutto del futuro è stata e sarà sicuramente “sostenibilità” anche se non è ancora chiaro, né a molti operatori del settore né a molti consumatori, il suo reale significato che attualmente è soggetto ad una interpretazione soggettiva più che oggettiva. E questo soprattutto
Mozzarella blu: perché e quali pericoli
24 Settembre 2020
Alcuni cittadini hanno segnalato all’Unione Nazionali Consumatori il ritrovamento di “mozzarelle” con una colorazione blu celeste e hanno chiesto informazioni sull’eventuale pericolosità. Cerchiamo di fare insieme chiarezza. L’acqua che viene a contatto con la mozzarella, di pozzo o di rete ma comunque potabilizzata, può contenere particolari microrganismi “saprofiti” presenti nell’ambiente e privi di pericoli per i consumatori. L’insidia per le
- Published in ALIMENTI, Contaminanti del cibo, NOTIZIE
L’EFSA ha stabilito una nuova soglia di sicurezza per le principali sostanze perfluoroalchiliche, o PFAS, che si accumulano nell’organismo umano. La soglia, una dose settimanale tollerabile di gruppo (DST) di 4,4 nanogrammi per chilogrammo di peso corporeo alla settimana, viene specificata in un parere scientifico sui rischi per la salute umana derivanti dalla presenza di
“Scopri le meraviglie di frutta e verdura. CREA, gioca e impara”: un quaderno didattico adatto a tutti i bambini
18 Settembre 2020
Tornano sui banchi gli alunni della maggior parte delle regioni italiane. Tra di essi, crescono stabilmente quelli affetti da DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento, tra cui la dislessia), passati, secondo i dati MIUR dallo 0,7% del 2010/2011 al 3,2% del 2017/2018. Il CREA, in considerazione di chi ha queste difficoltà, ha utilizzato in un quaderno di
- Published in Abitudini Alimentari, Alimenti, NOTIZIE
“Disposizioni per l’indicazione obbligatoria del luogo di provenienza nell’etichetta delle carni suine trasformate”
18 Settembre 2020
Dare ai consumatori un quadro informativo più completo sugli alimenti. Questo l’obiettivo del decreto interministeriale – Agricoltura Mise e Salute – pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Si applicherà “in via sperimentale” e fino al 31 dicembre 2021, il decreto interministeriale sull’indicazione obbligatoria di provenienza nell’etichettatura delle carni suine trasformate. Si applica alle «carni di ungulati domestici», «carni macinate», «carni
- Published in Etichettatura, Normativa nazionale, NOTIZIE
