L’export dell’Emilia-Romagna nei primi sei mesi del 2020
06 Ottobre 2020
A livello settoriale i prodotti alimentari, bevande e tabacco, confermano il loro carattere anticiclico (+8,6%).
- Published in e-commerce, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments
Complessivamente, è stato stimato che le emissioni di gas serra prodotti dal settore agricolo contribuiscono per circa 1/5 alle emissioni totali, e di queste circa l’80% sarebbe attribuibile alla produzione di carne.
- Published in Ambiente, Ministero della Salute, NOTIZIE
Mense Biologiche: ripartito il fondo da 5 milioni per le Regioni
06 Ottobre 2020
5 milioni di euro a tutte le Regioni italiane per sostenere le mense scolastiche biologiche per l’anno 2020. E’ stata sancita in Conferenza Stato Regioni l’intesa sul decreto del Ministero delle Politiche Agricole, di concerto con il Ministero dell’Istruzione, sul riparto del Fondo per le mense scolastiche biologiche per l’anno 2020. Fondo che consentirà alle
- Published in Acido Folico, Biologico, NOTIZIE
Si chiama Yuka, ha già conquistato 18 milioni di persone in diversi Paesi Ue, Canada e Stati Uniti e tra poche settimane, come annunciato dal sito di settore Great italian food trade, sarà disponibile anche sugli smartphone dei consumatori italiani. Yuka valuta la qualità degli alimenti e dei cosmetici. Per farlo basta “leggere” con il telefono
- Published in ALIMENTI, Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE
“Pacchetto Economia Circolare”
06 Ottobre 2020
‘Pacchetto Economia Circolare’, pionieristica riforma della disciplina europea di rifiuti e imballaggi, trova attuazione anche in Italia. Mediante quattro decreti legislativi, applicati già a decorrere dal 26 settembre 2020.
- Published in NOTIZIE, Spreco Alimentare
Etichette alimentari: un nuovo sistema europeo
02 Ottobre 2020
Due ricercatori del Cnr (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Roberto Volpe dell’Unità prevenzione e protezione e Stefania Maggi dell’Istituto di neuroscienze, hanno pubblicato un articolo su ES Journal of Nutritional Health che sottolinea la necessità di un nuovo sistema comprensibile e condiviso in Europa che fornisca un’informazione visibile, immediata e facile da comprendere. L’innovazione sarebbe utile anche per prevenire i
- Published in Etichettatura, NOTIZIE, Nutraceutica
Sondaggio in Germania: i consumatori hanno scelto Nutri-Score
02 Ottobre 2020
Nutri-Score, modello BLL, Keyhole® o modello MRI? Cosa vogliono i consumatori tedeschi? Qual è il modello migliore per i consumatori da consultare e capire? Il Ministero Federale dell’Alimentazione tedesco ha commissionato uno studio su questa questione in un sondaggio rappresentativo dei consumatori. Il 30 settembre, il ministro federale dell’alimentazione Julia Klöckner ha presentato i risultati dell’indagine rappresentativa
- Published in Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE
Germania: ora ci sono 40 casi confermati di PSA
02 Ottobre 2020
Il 30 settembre, il Friedrich-Loeffler-Institut ha confermato altri due casi di peste suina africana nei cinghiali nel Brandeburgo per un totale di 38 casi confermati ora, mentre il 1 ottobre sono stati trovati 2 nuovi casi (cinghiali) nel distretto Spree-Neisse. In Polonia dall’inizio dell’anno, secondo i dati delle autorità veterinarie, il novantesimo allevamento di suini in Polonia è stato
29 settembre: Giornata Mondiale per il Cuore
01 Ottobre 2020
Il 29 settembre si è celebrata la Giornata mondiale per il cuore (World Heart Day) con l’obiettivo di informare e sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione delle malattie cardiovascolari. I dati sulle malattie cardiovascolari In Europa secondo i dati della quinta edizione dello European Cardiovascular Disease Statistics oltre 80 milioni di persone sono affette da malattie cardiovascolari
- Published in Dieta Mediterranea, Ministero della Salute, NOTIZIE
Video della settimana: “Stop African swine fever”
01 Ottobre 2020
FAO: la biodiversità è un baluardo per le persone, le società, le economie e la sicurezza alimentare
01 Ottobre 2020
Oggi, solo 9 specie di colture forniscono quasi il 66% della produzione globale totale di colture, mentre solo 8 specie domestiche di mammiferi e uccelli forniscono oltre il 95% dell’approvvigionamento alimentare umano dal bestiame, secondo l’ampio lavoro della FAO sulla biodiversità. Fare affidamento su un insieme così ristretto di risorse riduce gli effetti assicurativi naturali e indebolisce la resilienza della
- Published in Biodiversità, FAO OMS, NOTIZIE
Verso un divieto globale al commercio di animali selvatici
01 Ottobre 2020
È in discussione tra le istituzioni intergovernative e le autorità internazionali di controllo delle malattie un divieto mondiale al commercio di specie selvatiche. Il traffico intenso di animali, soprattutto quello per uso alimentare, risulta infatti un fattore determinante tanto alla nascita e quanto alla diffusione di malattie infettive nuove o emergenti. Basti pensare che tra

