Unimore e il progetto per combattere gli sprechi alimentari
25 Febbraio 2021
Un team dell’Università di Modena e Reggio Emilia, coordinato dal Ricercatore Fabio Licciardello nel ruolo di responsabile scientifico, ha avviato un progetto, finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole, Agroalimentari e Forestali, che mira ad evidenziare il legame tra spreco a livello domestico e periodo di vita utile dopo la prima apertura delle confezioni.
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments
Basso rischio di infezione parassitaria in gran parte delle specie ittiche allevate in Europa
24 Febbraio 2021
Uno studio che dimostra un rischio trascurabile di incontrare vermi parassiti in quattro specie ittiche da mare allevate in Europa suggerisce che tali specie dovrebbero essere esonerate dalle normative UE vigenti che impongono un trattamento di congelamento.
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, Pesce, Unione Europea
La congelazione e la surgelazione sono delle ottime tecniche per conservare il cibo e anche evitare gli sprechi e che consentono di risparmiare. Con l’abbattimento invece si può eliminare un pericolo sanitario. In entrambi i casi i ristoratori hanno l’obbligo di informare i loro clienti consentendo di fare delle scelte consapevoli.
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Ristorazione
L'evoluzione della situazione epidemiologica in Regione Sardegna, ha reso necessario un aggiornamento della mappa delle restrizioni per BlueTongue.
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE
Influenza aviaria ad alta patogenicità in provincia di Pordenone
22 Febbraio 2021
In applicazione del decreto legislativo n. 9/2010 tutto l’effettivo è stato sottoposto ad abbattimento e distruzione, sono state condotte le operazioni preliminari di pulizia e disinfezione e sono state istituite le zone di restrizione (protezione e sorveglianza).
Arpae: speciali pollini e allergie
21 Febbraio 2021
L'Agenzia Prevenzione Ambiente Energia Emilia-Romagna (Arpae) ha pubblicato un questionario dedicato alle persone allergiche e le schede botaniche che raccolgono informazioni sulle famiglie botaniche, sia arboree che erbacee, più significative dal punto di vista allergologico..
- Published in ALIMENTI, Ambiente, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Nasce in Europa il coordinamento pro-Nutriscore
19 Febbraio 2021
Si fa difficile la battaglia dell’Italia contro le etichette a semaforo sui prodotti alimentari, che danno bollino rosso o verde a seconda della quantità di grassi, sali e zuccheri presenti. Dopo che nei giorni scorsi anche la Spagna ha adottato la modalità a semaforo - il cosiddetto Nutriscore - come standard nazionale, ben sei Paesi europei che hanno scelto questo genere di etichetta hanno deciso di riunirsi in un coordinamento, per meglio far sentire la loro a Bruxelles.
- Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
Misure straordinarie per contrastare l’inquinamento e migliorare la qualità dell’aria da Piacenza a Rimini
18 Febbraio 2021
Sono 36 milioni e 900 mila euro le risorse che la Regione investirà su quattro assi: 10 milioni per l’agricoltura per la copertura degli stoccaggi degli effluenti zootecnici e l’utilizzo di tecniche di spandimento e di gestione dell’allevamento a basso impatto ambientale;
Alimentazione e tumori: Airc risponde alle domande più frequenti
18 Febbraio 2021
Un numero crescente di studi sta dimostrando l'importanza di una sana alimentazione nella prevenzione del cancro. Non è facile fare calcoli precisi, ma l'American Institute for Cancer Research ha calcolato che le cattive abitudini alimentari sono responsabili di circa tre tumori su dieci.
L'Organizzazione mondiale per la salute animale (OIE) invita tutti gli attori in Asia a rimanere vigili per fermare la diffusione di malattie mentre i viaggi nazionali iniziano per il capodanno lunare. È essenziale che i viaggiatori evitino di trasportare prodotti suini da zone ad alto rischio e li dichiarino alle autorità competenti.
Claims etici: verifica e validazione
18 Febbraio 2021
UNI (Ente Italiano di Unificazione) e Accredia (Ente Italiano di Accreditamento) hanno elaborato una nuova Prassi di Riferimento- volontaria- per la verifica delle asserzioni etiche.
- Published in Claims salutistico nutrizionali, NOTIZIE
