Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "NOTIZIE"
  • Page 122

Unimore e il progetto per combattere gli sprechi alimentari

25 Febbraio 2021 by A&S
Un team dell’Università di Modena e Reggio Emilia, coordinato dal Ricercatore Fabio Licciardello nel ruolo di responsabile scientifico, ha avviato un progetto, finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole, Agroalimentari e Forestali, che mira ad evidenziare il legame tra spreco a livello domestico e periodo di vita utile dopo la prima apertura delle confezioni.
Regione Emilia-Romagnaspreco alimentareuniversità
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments

Basso rischio di infezione parassitaria in gran parte delle specie ittiche allevate in Europa

24 Febbraio 2021 by A&S
Uno studio che dimostra un rischio trascurabile di incontrare vermi parassiti in quattro specie ittiche da mare allevate in Europa suggerisce che tali specie dovrebbero essere esonerate dalle normative UE vigenti che impongono un trattamento di congelamento.
itticoricercaunione europea
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Pesce, Unione Europea
No Comments

Alimenti surgelati, congelati e abbattuti nella ristorazione collettiva

23 Febbraio 2021 by A&S
La congelazione e la surgelazione sono delle ottime tecniche per conservare il cibo e anche evitare gli sprechi e che consentono di risparmiare. Con l’abbattimento invece si può eliminare un pericolo sanitario. In entrambi i casi i ristoratori hanno l’obbligo di informare i loro clienti consentendo di fare delle scelte consapevoli.
abbattimentocongelatihorecaristorazionesurgelato
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Ristorazione
No Comments

Ministero della Salute: aggiornamento della mappa delle restrizioni per BlueTongue

22 Febbraio 2021 by A&S
L'evoluzione della situazione epidemiologica in Regione Sardegna, ha reso necessario un aggiornamento della mappa delle restrizioni per BlueTongue.
blue tongueministero della saluteSardegna
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE
No Comments

Influenza aviaria ad alta patogenicità in provincia di Pordenone

22 Febbraio 2021 by A&S
In applicazione del decreto legislativo n. 9/2010 tutto l’effettivo è stato sottoposto ad abbattimento e distruzione, sono state condotte le operazioni preliminari di pulizia e disinfezione e sono state istituite le zone di restrizione (protezione e sorveglianza).
aviariainfluenzaPordenone
Read more
  • Published in ANIMALI, Aviaria, NOTIZIE
No Comments

Trust Barometer: Food & Beverage e lo “spaccato generazionale”

22 Febbraio 2021 by A&S
Per aiutare le aziende di questo comparto a identificare in maniera precisa gli aspetti sui quali è necessario lavorare per aumentare le proprie performance in termini di fiducia e di reputazione sul mercato, Edelman ha presentato l’indagine settoriale “Eat.Drink.Trust 2020 Food Trends Report”, che ha coinvolto 13 mercati (Italia, Cina, Messico, Sud Africa, Stati Uniti, Canada, Spagna, Australia, Regno Unito, Olanda, Irlanda, Germania, Francia) per un totale di 13.000 persone.
food and beveragegenerazioniricercatrust barometer
Read more
  • Published in ALIMENTI, Comunicazioni, NOTIZIE
No Comments

Arpae: speciali pollini e allergie

21 Febbraio 2021 by A&S
L'Agenzia Prevenzione Ambiente Energia Emilia-Romagna (Arpae) ha pubblicato un questionario dedicato alle persone allergiche e le schede botaniche che raccolgono informazioni sulle famiglie botaniche, sia arboree che erbacee, più significative dal punto di vista allergologico..
allergiearpaepolliniRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in ALIMENTI, Ambiente, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Nasce in Europa il coordinamento pro-Nutriscore

19 Febbraio 2021 by A&S
Si fa difficile la battaglia dell’Italia contro le etichette a semaforo sui prodotti alimentari, che danno bollino rosso o verde a seconda della quantità di grassi, sali e zuccheri presenti. Dopo che nei giorni scorsi anche la Spagna ha adottato la modalità a semaforo - il cosiddetto Nutriscore - come standard nazionale, ben sei Paesi europei che hanno scelto questo genere di etichetta hanno deciso di riunirsi in un coordinamento, per meglio far sentire la loro a Bruxelles.
etichettaturaeuropanutrInform batterynutriscore
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

Misure straordinarie per contrastare l’inquinamento e migliorare la qualità dell’aria da Piacenza a Rimini

18 Febbraio 2021 by A&S
Sono 36 milioni e 900 mila euro le risorse che la Regione investirà su quattro assi: 10 milioni per l’agricoltura per la copertura degli stoccaggi degli effluenti zootecnici e l’utilizzo di tecniche di spandimento e di gestione dell’allevamento a basso impatto ambientale;
allevamentoambientearpaeinquinamento
Read more
  • Published in Ambiente, NOTIZIE
No Comments

Alimentazione e tumori: Airc risponde alle domande più frequenti

18 Febbraio 2021 by A&S
Un numero crescente di studi sta dimostrando l'importanza di una sana alimentazione nella prevenzione del cancro. Non è facile fare calcoli precisi, ma l'American Institute for Cancer Research ha calcolato che le cattive abitudini alimentari sono responsabili di circa tre tumori su dieci.
Aircalimentazionecibidietatumori
Read more
  • Published in Dieta, NOTIZIE
No Comments

OIE: “Viaggia in sicurezza per fermare la diffusione delle malattie degli animali”

18 Febbraio 2021 by A&S
L'Organizzazione mondiale per la salute animale (OIE) invita tutti gli attori in Asia a rimanere vigili per fermare la diffusione di malattie mentre i viaggi nazionali iniziano per il capodanno lunare. È essenziale che i viaggiatori evitino di trasportare prodotti suini da zone ad alto rischio e li dichiarino alle autorità competenti.
capodanno lunareOiepeste suina africanaviaggi
Read more
  • Published in Alimenti, NOTIZIE
No Comments

Claims etici: verifica e validazione

18 Febbraio 2021 by A&S
UNI (Ente Italiano di Unificazione) e Accredia (Ente Italiano di Accreditamento) hanno elaborato una nuova Prassi di Riferimento- volontaria- per la verifica delle asserzioni etiche.
claimseticiprassi di riferimento
Read more
  • Published in Claims salutistico nutrizionali, NOTIZIE
No Comments
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124

Ultime notizie inserite

  • Clima, il Rapporto ONU 2025 prepara la strada alla COP30 di Belém

  • Studio sulla NCGS (Non-coeliac gluten sensitivity) ovvero sulla sensibilità al glutine non celiaca

  • Proteine dal nulla: l’ESA lancia HOBI-WAN, il progetto per produrre cibo nello spazio da aria, acqua e batteri

  • Relazione al Parlamento 2024 sullo stato delle conoscenze e delle nuove acquisizioni in tema di diabete mellito

  • World One Health Day: l’intervento di EFSA

  • Agricoltura del futuro in Emilia-Romagna: più formazione e innovazione per aumentare produttività, competitività e sostenibilità

  • Regione Emilia-Romagna: pubblicato il Rapporto GreenER 2025

  • L’Italia guida la lotta globale all’obesità: nasce l’alleanza internazionale COTA12

  • Salmonella Strathcona ST2559: nuovi casi in Europa e conferme del ruolo dell’acqua di irrigazione nei pomodori siciliani

  • Pubblicato il nono rapporto “Lancet Countdown”: emergenza climatica e crescenti rischi per la salute

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica rapporto Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP