Tra i 200 ei 350 milioni di persone vivono all'interno o adiacenti alle aree boschive in tutto il mondo, contando sui vari servizi ecosistemici forniti dalle specie forestali e forestali per il loro sostentamento e per coprire i loro bisogni più basilari, inclusi cibo, riparo, energia e medicinali.
No Comments
L'immagine, scelta dall'Esa come foto del giorno, mostra una nube inquinante, con un'alta concentrazione di biossido di azoto, che ricopre completamente la Lombardia e il Veneto, e in parte Bologna e Torino.
Come ha mostrato la pandemia di COVID-19, le malattie infettive hanno il potere di alterare il nostro stile di vita. Uno dei meccanismi di fondo che gli scienziati stanno tentando di comprendere è l'effetto di propagazione, vale a dire quando e come avviene la trasmissione di patogeni tra specie, passando dagli animali agli esseri umani.
- Published in ANIMALI, Covid-19, NOTIZIE, Unione Europea
Allevamenti di visoni ancora sospesi: applicato il principio di massima precauzione
28 Febbraio 2021
Sono in vigore le misure di prevenzione e sorveglianza sul territorio nazionale, disposte dall'Ordinanza 25 febbraio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di infezione da SARS-CoV-2 (agente eziologico del COVID-19) nei visoni d'allevamento.
- Published in ANIMALI, Covid-19, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Le famiglie dovrebbero essere informate che l’infezione da COVID-19 non è una controindicazione all’allattamento. Al momento, il rischio connesso all’allattamento è legato soprattutto al contatto ravvicinato con la madre, attraverso le goccioline del respiro (droplet). I pochi casi di infezione COVID-19 nei bambini avvenuta per trasmissione orizzontale hanno avuto una manifestazione clinica assente o paucisintomatica. Le conseguenze, invece, del mancato allattamento e della separazione tra madre e figlio possono essere significative.
- Published in ALIMENTI, Covid-19, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Nuovo rapporto Efsa. Influenza aviaria: 25 Paesi UE/SEE interessati
28 Febbraio 2021
La maggior parte dei 1 022 rilevamenti - 592 - sono stati segnalati negli allevamenti di pollame, il resto in uccelli selvatici e uccelli in cattività. La maggior parte dei rilevamenti sono stati segnalati dalla Francia tra le anatre. In Russia sono stati segnalati nell’uomo sette casi di infezione da virus A(H5N8) HPAI, con sintomi lievi o nulli, tra addetti del settore pollame.
Queste microplastiche hanno cariche elettriche, proprietà chimico-fisiche e composizioni estremamente eterogenei, a seconda dei polimeri di partenza. Come se ciò non bastasse, su di esse si formano spesso biofilm, strati gelatinosi dalla composizione più varia che spesso contengono funghi, virus e batteri ma anche sostanze chimiche.
- Published in ALIMENTI, Nanoparticelle, NOTIZIE
Unimore e il progetto per combattere gli sprechi alimentari
25 Febbraio 2021
Un team dell’Università di Modena e Reggio Emilia, coordinato dal Ricercatore Fabio Licciardello nel ruolo di responsabile scientifico, ha avviato un progetto, finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole, Agroalimentari e Forestali, che mira ad evidenziare il legame tra spreco a livello domestico e periodo di vita utile dopo la prima apertura delle confezioni.
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
Efsa: casi di Campylobacter e Salmonella stabili nell’UE
25 Febbraio 2021
La campilobatteriosi, dal 2005 la malattia gastrointestinale più diffusa nell’Unione europea (UE), ha colpito oltre 220 000 persone nel 2019. La seconda malattia zoonotica segnalata con maggior frequenza nell’UE è stata la salmonellosi, che ha interessato circa 88 000 persone. Le altre malattie maggiormente segnalate sono state le infezioni da Escherichia coli produttore di tossine Shiga (STEC), yersiniosi e listeriosi.
- Published in ALIMENTI, EFSA, Malattie trasmesse da alimenti, NOTIZIE
L’esperienza degli Empori Solidali in Regione Emilia-Romagna
25 Febbraio 2021
Per combattere la povertà alimentare e lo spreco di cibo, la Regione è impegnata da alcuni anni a valorizzare e promuovere gli Empori solidali che per numero e capillarità rappresentano una peculiarità della nostra regione.
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Spreco Alimentare
Regione Emilia-Romagna. Vongole: pronto il bando regionale da 400 mila euro per gli indennizzi alle imprese
25 Febbraio 2021
È in dirittura d’arrivo il bando regionale da 400mila euro per gli indennizzi alle imprese emiliano-romagnole della pesca per i danni economici subiti a causa dall’eccezionale fenomeno della moria delle vongole che si è verificato, lo scorso anno tra fine settembre e inizio ottobre, nelle acque del mare Adriatico davanti alle coste di Cesenatico (FC) e dei lidi di Comacchio (Fe).
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, Pesce, Regione Emilia-Romagna
Che cos’è la “nanobionica vegetale”?
25 Febbraio 2021
Un gruppo di scienziati è riuscito davvero a progettare piante di spinaci che sono in grado di inviare e-mail. Attraverso la nanotecnologia gli ingegneri del Massachusetts Institute of Technology (MIT), hanno trasformato gli spinaci in sensori in grado di rilevare materiali esplosivi. Queste piante sono poi in grado di ritrasmettere queste informazioni agli scienziati attraverso connessioni senza fili.
- Published in ALIMENTI, Comunicazioni, NOTIZIE
