Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "Etichettatura"
  • Page 3

E’ stato rispettato il benessere animale? Arrivare all’etichetta UE sulla carne

21 Dicembre 2020 by A&S
Un semaforo che indichi come sono stati trattati gli animali d’allevamento necessari alla produzione alimentare made in Europe. È questa la proposta delle associazioni animaliste all’indomani dell’ok dei ministri Ue dell’Agricoltura alle etichette sul benessere dei capi. I Governi europei, per il momento, si sono limitati a chiedere alla Commissione europea di elaborare una proposta di etichetta sulla qualità di vita degli animali da applicare in tutta l’Unione in maniera uniforme.
benessere animaleetichettaturaeuropa
Read more
  • Published in ANIMALI, Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

Unione Europea: un’etichetta sulla carne sul benessere animale

21 Dicembre 2020 by A&S
Il Consiglio ha approvato le conclusioni per un'etichetta sul benessere degli animali a livello di UE, sottolineando l'obiettivo generale di migliorare il benessere degli animali per il maggior numero possibile di animali da produzione alimentare. 
benessere animaleetichettaunione europea
Read more
  • Published in Benessere animale, Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

Gazzetta Ufficiale: pubblicato il decreto sul logo e l’utilizzo del NutrInform

10 Dicembre 2020 by A&S
E’ stato pubblicato oggi nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana il DECRETO 19 novembre 2020 “Forma di presentazione e condizioni di utilizzo del logo nutrizionale facoltativo complementare alla dichiarazione nutrizionale in applicazione dell’articolo 35 del regolamento (UE) 1169/2011”. 
etichettaturagazzetta ufficialenutrInform battery
Read more
  • Published in Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

Video della settimana: “Le nuove etichette, quali differenze?”

13 Novembre 2020 by A&S
Quale differenza tra etichetta a semaforo, nutriscore e nutrinform battery?
Agostino Macrìetichettaturaetichette facoltative
Read more
  • Published in Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

Etichette alimentari: un nuovo sistema europeo

02 Ottobre 2020 by A&S
Due ricercatori del Cnr (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Roberto Volpe dell’Unità prevenzione e protezione e Stefania Maggi dell’Istituto di neuroscienze, hanno pubblicato un articolo su ES Journal of Nutritional Health che sottolinea la necessità di un nuovo sistema comprensibile e condiviso in Europa che fornisca un’informazione visibile, immediata e facile da comprendere. L’innovazione sarebbe utile anche per prevenire i
CNRetichettaturaricercaunione europea
Read more
  • Published in Etichettatura, NOTIZIE, Nutraceutica
No Comments

Inghilterra: etichettatura di allergeni per alimenti preimballati per vendita diretta

01 Ottobre 2020 by A&S
I requisiti di etichettatura dei prodotti alimentari preimballati per la vendita diretta cambieranno dal 1 ° ottobre 2021 in Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord.  Questi cambiamenti aiuteranno a proteggere i consumatori ipersensibili agli alimenti richiedendo che più tipi di cibo abbiano informazioni sugli allergeni potenzialmente salvavita fornite sull’etichetta. I nuovi requisiti in materia di etichettatura
allergenietichettafood standard agencyinghilterra
Read more
  • Published in Allergeni, Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

Corte di Giustizia Europea: “indicazione obbligatoria del paese di origine del latte”

01 Ottobre 2020 by A&S
“La legislazione Ue in materia di etichettatura degli alimenti non preclude la possibilità per gli Stati di imporre l’indicazione di origine, se si dimostra, in primo luogo, l’esistenza di un nesso comprovato tra le qualità del prodotto e la sua provenienza. E’ la sentenza della Corte di giustizia Ue sul ricorso presentato da Lactalis contro
Corte di Giustizia Unione Europeaindicazioneorigineprodotti
Read more
  • Published in Etichettatura, Normativa, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

“Disposizioni per l’indicazione obbligatoria del luogo di provenienza nell’etichetta delle carni suine trasformate”

18 Settembre 2020 by A&S
Dare ai consumatori un quadro informativo più completo sugli alimenti. Questo l’obiettivo del decreto interministeriale – Agricoltura Mise e Salute – pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Si applicherà “in via sperimentale” e fino al 31 dicembre 2021, il decreto interministeriale sull’indicazione obbligatoria di provenienza nell’etichettatura delle carni suine trasformate. Si applica alle «carni di ungulati domestici», «carni macinate», «carni
etichettaprovenienzasuini
Read more
  • Published in Etichettatura, Normativa nazionale, NOTIZIE
No Comments

Cade ‘segreto Stato’ su cibi stranieri. Coldiretti parla del nuovo Dl semplificazioni del Governo.

11 Settembre 2020 by A&S
Cade il “segreto di Stato” sui cibi stranieri che arrivano in Italia e sarà finalmente possibile conoscere il nome delle aziende che importano gli alimenti dall’estero. Lo annuncia la Coldiretti parlando del decreto Semplificazioni sul quale il Governo ha posto la fiducia alla Camera. Nel provvedimento è infatti inserita una norma fortemente sostenuta dalla Coldiretti
cibicoldirettiDl semplificazionistranieri
Read more
  • Published in Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

Chi differenza c’è tra marmellata e confettura?

02 Settembre 2020 by A&S
Quando nelle nostre case mettiamo a cuocere la frutta alla quale aggiungiamo dello zucchero e magari anche della pectina per favorire l’addensamento noi tutti siamo convinti di apprestarci a fare una marmellata, però nella maggior parte dei casi sbagliamo denominazione e non lo sappiamo. A livello domestico possiamo tranquillamente evitare di scrivere sul barattolo l’esatta definizione della
confetturaetichettamarmellata
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

Etichette, via libera in Germania al Nutri-Score

28 Agosto 2020 by A&S
Il consiglio dei ministri tedesco ha dato il via libera all’uso facoltativo in Germania del Nutri-Score in etichetta, il sistema di etichettatura a colori inventato dai francesi e destinato a segnalare la “pericolosità” dei cibi sulla base dei quantitativi di zucchero, grassi e sale. E’ un sistema a cui l’Italia si oppone fermamente per il
etichettaetichettaturagermanianutri-score
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

Nutrinform Battery: c’è il via libera dalla Commissione Europea

04 Agosto 2020 by A&S
Il sistema di etichettatura nutrizionale messo a punto dalle istituzioni italiane e denominato “Nutrinform Battery” ha ricevuto il via libera dalla Commissione Europea. Il via libera, attraverso la procedura Tris, volta a valutare eventuali incompatibilità con il diritto dell’UE, era necessario per poter adottare lo schema sui prodotti in vendita in Italia.  Il Nutrinform Battery
batteriaetichettaturanutriscore
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
No Comments
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Ultime notizie inserite

  • Consigli per prevenire e proteggersi dalle malattie trasmesse da zanzare e pappataci

  • FAO, UNICEF, WFP e OMS ribadiscono l’appello per un accesso umanitario senza ostacoli per ridurre le morti per fame e malnutrizione

  • CREA: “Guida per la realizzazione di menù sani e sostenibili nella ristorazione scolastica”

  • Dal 15 settembre nuovo documento di identificazione per i bovini destinati all’estero

  • Dai rifiuti al valore: un progetto spagnolo trasforma scarti alimentari e plastici in risorse circolari

  • Trattato globale per porre fine all’inquinamento da plastica: nessun accordo tra i 185 paesi presenti a Ginevra

  • Un allevamento di Mucche

    Pubblicati i piani di Controllo dei disciplinari tecnici relativi al Sistema Qualità Nazionale Benessere Animale

  • Botulino: i dieci consigli su come difendersi dall’Istituto Superiore Sanità

  • Ricerca Istituto Superiore Sanità: “Cala la qualità e aumenta il consumo di cibi ultra-processati nell’alimentazione degli italiani”

  • Buon Ferragosto 2025 da Alimenti&Salute!

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP