Il 2021 è l’anno nero per il miele italiano
16 Settembre 2021
Il 2021 è destinato ad essere ricordato come il peggior anno di sempre per il settore apistico italiano. La causa del tracollo è dovuto alla crisi climatica che, al Nord-Centro Italia, ha compromesso le colture primaverili di tarassaco e ciliegio, causando una minor produzione di miele d’acacia. Al Sud, invece, il ritardo nella fioritura ha comportato una carenza di
No Comments
Il partenariato UE per le api (EUBP) ha inaugurato una nuova piattaforma dati online che rivestirà un ruolo cruciale nelle misure per proteggere la salute di api e insetti impollinatori. Il prototipo di piattaforma è uno strumento innovativo che centralizzerà, elaborerà e metterà a disposizione in forma visuale i dati relativi ad api e insetti impollinatori. Portatori
Ricerca internazionale svela come i pesticidi di nuova generazione siano dannosi per le api
04 Luglio 2021
In uno studio appena pubblicato su Communications biology, una rivista del gruppo Nature, un team di ricercatori coordinato dal Prof. Simone Tosi dell’Università di Torino, ha svolto un ampio esperimento internazionale su più sottospecie di api per valutare gli effetti a breve e lungo termine di un pesticida di nuova generazione, il flupyradifurone. La ricerca dimostra come questo pesticida, definito "sicuro per le api", comprometta la sopravvivenza e il comportamento delle api anche a livelli di contaminazione bassi.
- Published in AMBIENTE, Api, NOTIZIE, Ricerca Scientifica
Facelia: la storia di un fiore e delle sue tre A
14 Giugno 2021
- Published in Api, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030
09 Giugno 2021
I deputati si oppongono a una nuova autorizzazione del glifosato dopo il 31 dicembre 2022. Tornano a chiedere una revisione urgente dell'iniziativa dell'UE a favore degli impollinatori, affinché includa un ambizioso quadro europeo di monitoraggio degli impollinatori, con obiettivi e indicatori chiari per contrastare il declino di questi insetti, fondamentali per l'ambiente e la sicurezza alimentare.
- Published in Api, Biodiversità, NOTIZIE
Api: il 90% è “selvatica”
20 Maggio 2021
Le api, tutte uguali per noi: invece solo una minima percentuale di quelle che ci ronzano intorno appartiene alla tipologia “da miele”, di api “sociali” dove le operaie lavorano per la regina, unica a deporre le uova.
L'EFSA ha compiuto un importante passo avanti nei suoi sforzi per contribuire a invertire la diminuzione di insetti impollinatori in Europa proponendo un nuovo approccio alla valutazione dei rischi ambientali (VRA) per le api da miele.
FAO, giornata Mondiale delle Api
13 Maggio 2021
La data per questa celebrazione è stata scelta poiché era il giorno in cui nacque Anton Janša, un pioniere dell'apicoltura moderna. Janša proveniva da una famiglia di apicoltori in Slovenia, dove l'apicoltura è un'importante attività agricola con una lunga tradizione. Oggi le api, gli impollinatori e molti altri insetti stanno diminuendo in abbondanza. Questa giornata offre a tutti noi - sia che lavoriamo per governi, organizzazioni o società civile o cittadini interessati - per promuovere azioni che proteggeranno e miglioreranno gli impollinatori e i loro habitat, miglioreranno la loro abbondanza e diversità e sosterranno lo sviluppo sostenibile di apicoltura.
Api: monitorate attraverso “l’agricoltura di precisione”
03 Maggio 2021
L'agricoltura di precisione è un nuovo approccio che consente all'apicoltore di avere in tempo reale e da remoto informazioni sullo stato di salute delle proprie api, grazie a una piattaforma hardware e software per la gestione degli insetti.
Il piano europeo per evitare la scomparsa delle api
08 Aprile 2021
Nel Vecchio Continente una specie di imenotteri apidi su dieci è a rischio estinzione. Questi insetti sono responsabili dell’impollinazione di più dell’80 per cento delle piante e delle colture selvatiche in tutta Europa. Il danno per l’agricoltura sarebbe di 22 miliardi di euro, per la sopravvivenza dell’uomo molto di più.
Proteggere e ripristinare la biodiversità e assicurare il mantenimento dei servizi ecosistemici. In particolare: proseguire e migliorare le azioni a tutela degli insetti impollinatori, dai quali dipende oltre il 70% della produzione agricola per la nostra alimentazione, e di monitoraggio dell’habitat coralligeno.
Quanto valgono le api in un sistema agricolo come quello statunitense? Molto più del previsto, e cioè ben 34 miliardi di dollari all’anno, se si considerano sia le specie domestiche che quelle selvatiche.