Quando il SARS-CoV-2 è approdato nell'uomo era già ampiamente trasmissibile: gli adattamenti che gli servivano erano già avvenuti nei pipistrelli.
No Comments
Un pool di grandi gruppi internazionali ha scritto alla Commissione e al Parlamento Europeo chiedendo di varare leggi che portino a pratiche agricole più etiche. A partire dalle galline ovaiole,
- Published in ANIMALI, Benessere animale, NOTIZIE
La DGSAF ha trasmesso ai Servizi Veterinari il Piano dell'Italia contro la Peste Suina Africana (PSA) a cui dare attuazione nel 2021.
- Published in Allevamento, ANIMALI, NOTIZIE
Parmigiano Reggiano: “Bando Benessere Animale 2021”
15 Marzo 2021
Caseifici e allevamenti controllati dal Consorzio Parmigiano Reggiano riceveranno contributi finanziari in base a un "punteggio" di benessere animale: la somma di Classyfarm e criteri "Dop".
- Published in ANIMALI, Benessere animale, Claims salutistico nutrizionali, NOTIZIE
Proposta UE: utilizzo delle farine di insetti e proteine non ruminanti nel pollame e nei mangimi per suini
11 Marzo 2021
Dall'applicazione del divieto totale di mangimi, nel 2001, la situazione epidemiologica relativa alla BSE è notevolmente migliorata nell'UE senza casi classici di BSE dal 2016 e 24 Stati membri con uno status di rischio di BSE trascurabile. Inoltre, la strategia Farm-to-Fork mira a fare un uso migliore delle proteine e di altre materie prime per mangimi prodotte in Europa.
- Published in Allevamento, ANIMALI, NOTIZIE, Unione Europea
Nel 2019, 27 Paesi dell’Unione europea hanno segnalato 5175 focolai epidemici di origine alimentare responsabili di 49.463 casi, 3859 ricoveri ospedalieri e 60 decessi (venti in più rispetto al 2018, +50%). Nei focolai epidemici, Salmonella è l’agente maggiormente identificato (926 focolai) ed è anche quello che ha richiesto il maggior numero di ricoveri (1915). Le principali fonti di infezione sono state "uova e prodotti a base di uova", seguiti da "prodotti da forno", "carne di maiale e prodotti derivati" e "alimenti composti".
- Published in ANIMALI, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Zoonosi
Nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n.55 del 05-03-2021, è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 24 del 2 febbraio recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2017/625 in materia di controlli sanitari ufficiali sugli animali e sulle merci che entrano nell'Unione e istituzione dei posti di controllo frontalieri del Ministero della salute, in attuazione della delega contenuta nell'articolo 12, comma 3, lettere h) e i) della legge 4 ottobre 2019, n. 117. Il provvedimento entrerà in vigore il 20 marzo 2021.
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, Trasporto alimenti, Unione Europea
L’acquacoltura italiana continua a dimostrarsi un settore sempre più sostenibile con strategie produttive amiche dell’ambiente e più misurabili, grazie a ingenti sforzi del settore privato e pubblico, e questo è strategico oltre che obbligatorio per rispondere alla crescente domanda della popolazione nazionale e mondiale.
- Published in Acquacoltura, ANIMALI, NOTIZIE
Efsa: Peste suina africana. Elaborare una “strategia di uscita” per i Paesi interessati dalla malattia
07 Marzo 2021
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha elaborato strategie di sorveglianza che aiuteranno i Paesi interessati dalla peste suina africana (PSA) a determinare quando il virus abbia smesso di circolare tra le proprie popolazioni di cinghiali selvatici.
- Published in ANIMALI, Benessere animale, EFSA, NOTIZIE
I semi di Cannabis nell’alimentazione delle ovaiole?
05 Marzo 2021
Negli Stati Uniti è stata inoltrata la richiesta per l’approvazione dell’impiego dei semi di Cannabis indica come ingrediente dei mangimi. Una volta approvata la richiesta, i semi ed i pannelli potranno essere legalmente usati come mangime commerciale per le galline ovaiole
Come ha mostrato la pandemia di COVID-19, le malattie infettive hanno il potere di alterare il nostro stile di vita. Uno dei meccanismi di fondo che gli scienziati stanno tentando di comprendere è l'effetto di propagazione, vale a dire quando e come avviene la trasmissione di patogeni tra specie, passando dagli animali agli esseri umani.
- Published in ANIMALI, Covid-19, NOTIZIE, Unione Europea
Allevamenti di visoni ancora sospesi: applicato il principio di massima precauzione
28 Febbraio 2021
Sono in vigore le misure di prevenzione e sorveglianza sul territorio nazionale, disposte dall'Ordinanza 25 febbraio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di infezione da SARS-CoV-2 (agente eziologico del COVID-19) nei visoni d'allevamento.
- Published in ANIMALI, Covid-19, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE