UE: piano d’azione per l’agricoltura biologica
06 Maggio 2022
Il 25 marzo 2021 la Commissione ha pubblicato il piano d’azione dell’UE per l’agricoltura biologica, annunciato nella strategia “Dal produttore al consumatore” e nella strategia sulla diversità, in cui la Commissione ha fissato un obiettivo relativo alla percentuale di superficie agricola dell’UE investita ad agricoltura biologica e ha previsto un aumento significativo dell’acquacoltura biologica entro
- Published in ALIMENTI, Biologico, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments
Sul profilo twitter di Codex Alimentarius si legge: “Le malattie di origine alimentare sono generalmente di natura infettiva o tossica e causate da batteri, virus, parassiti o sostanze chimiche che entrano nel corpo attraverso cibo o acqua contaminati“. Per garantire #FoodSafety Fonte: CODEX ALIMENTARIUS
- Published in ALIMENTI, Food Safety, NOTIZIE
Efsa: “Valutazione della genotossicità dell’acrilammide”
05 Maggio 2022
All’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) è stato chiesto di rilasciare una dichiarazione su una recente pubblicazione che rivisita le prove di genotossicità dell’acrilammide (AA). Nell’interpretare i Termini di riferimento, la dichiarazione ha considerato le modalità d’azione alla base della cancerogenicità dell’AA, inclusi gli effetti genotossici e non genotossici. Sono state esaminate le pubblicazioni
- Published in Acrilammide, ALIMENTI, EFSA, NOTIZIE
Aprile è il mese della sensibilizzazione contro l’abuso di alcol. Il tema è stato raccontato da Costruiamo Salute, il sito dedicato al Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025, attraverso tre post. Focus: La dipendenza dell’alcol in Emilia-Romagna Unità di Strada: interventi nel mondo della notte Come agisce l’alcol sul nostro organismo? Inoltre l’Azienda USL di Modena ha pubblicato un
Intervista dei Georgofili ad Antonio Ferrante, professore ordinario di Orticoltura e Floricoltura all’Università di Milano. I sistemi di coltivazione fuori suolo o idroponici sono spesso utilizzati come sinonimi dove le piante hanno le radici all’interno di substrati colturali o di soluzioni nutritive o sospese in aria. Nelle coltivazioni fuori suolo le piante non hanno le radici nel terreno
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Tecnologia
Il Regolamento (UE) 2017/625, al titolo V “Programmazione e relazioni”, articoli da 109 a 114, prevede che in ogni Paese dell’UE sia predisposto e attuato un Piano di Controllo Nazionale Pluriennale (PCNP-PNI), strutturato in maniera completa ed organica, che descriva l’organizzazione dei controlli, le attività correlate e i soggetti coinvolti, al fine di assicurare la
- Published in ALIMENTI, ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
I materiali a contatto con gli alimenti (MOCA) che utilizziamo ogni giorno possono nuocere alla salute, se impiegati in modo errato. SAFE, Food Advocacy Europe ha predisposto una guida pratica al loro corretto utilizzo. I rischi correlati ai vari materiali a contatto con gli alimenti riguardano – oltre all’impatto ambientale – la potenziale migrazione di sostanze chimiche tossiche
- Published in ALIMENTI, MOCA - Materiali a contatto, NOTIZIE
Long Covid: modifiche del gusto e problemi gastrointestinali
25 Aprile 2022
e dopo più di quattro settimane dall’infezione da SARS-CoV-2, nonostante la negativizzazione del test, alcuni sintomi persistono, si parla di Long COVID. Questa condizione, che preclude un pieno ritorno al precedente stato di salute, può colpire, secondo uno studio pubblicato su Nature Medicine, fino ad una persona su due, potendo lasciare strascichi anche a distanza di mesi.
Lo scorso 16 aprile Rasmus Prehn, ministro per il Cibo, l’agricoltura e la pesca della Danimarca ha annunciato un’iniziativa che pone il paese all’avanguardia nella lotta ai cambiamenti climatici: lo stanziamento di 1,2 milioni di euro per finanziare lo studio di un’etichetta ambientale degli alimenti, nell’ambito di un progetto che durerà fino alla fine del 2022. Di questo genere
- Published in ALIMENTI, AMBIENTE, Etichettatura, NOTIZIE
A Washington sono in corso gli incontro di primavera del G7 e il tema principale sarà chiaramente la guerra in Ucraina e la gestione delle sue conseguenze. Una delle questioni collegate a questo è la sicurezza alimentare, visto l’aumento dei prezzi del cibo e la perdita di terreni coltivati in Ucraina, Paese che forniva grandi quantità
La proposta di riforma del sistema delle Indicazioni geografiche presentata dalla Commissione europea è una grande opportunità per tutto il sistema dell’agroalimentare italiano e va quindi attentamente valutata e aggiustata “in linea con tre punti fermi: il mantenimento del legame con il territorio, il rafforzamento del sistema di tutela e il potenziamento del ruolo dei
- Published in ALIMENTI, DOP - IGP, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Fao: elenco dei codici di condotta igienica
21 Aprile 2022
Codex Alimentarius, FAO, WHO dedicano una pagina ai codici di condotta igienica. I codici di condotta igienica forniscono indicazioni sulla produzione di alimenti sicuri e adatti al consumo al fine di tutelare la salute dei consumatori. I testi sono in lingua inglese. Alcuni esempi di codici o linee guida: 1) Codice di condotta per ridurre al minino