Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Articles posted by A&S
  • Page 165

Secondo studio le sostanze chimiche presenti nelle polveri domestiche contribuiscono ad obesità infantile

26 Marzo 2019 by A&S
Anche le sostanze chimiche presenti nelle polveri domestiche contribuirebbero allo sviluppo dell’obesità, in particolare all’aumento di cellule grasse nei bambini, secondo uno studio presentato all’incontro annuale della Endocrine Society di New Orleans.
Read more
  • Published in NOTIZIE, Obesità infantile, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Secondo una giuria di San Francisco: “Il diserbante Roundup causa il cancro”

21 Marzo 2019 by A&S
Il colosso tedesco della farmaceutica e delle life sciences Bayer subisce una nuova e potenzialmente grave sconfitta nel caso dell’erbicida Roundup prodotto dalla sua divisione di agrochimica Monsanto e accusato di provocare il cancro. Una giuria di San Francisco, al termine di un processo durato nove giorni, ha concluso che l’esposizione al Roundup è responsabile del
Read more
  • Published in ALIMENTI, Chimica alimenti, NOTIZIE
No Comments

Enea: acqua e trialometani. Un nuovo sistema di controllo per la rete idrica

21 Marzo 2019 by A&S
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua (22 marzo), ENEA presenta un sistema brevettato in grado di stimare nella rete idrica la concentrazione di sostanze nocive alla salute, consentendo una gestione tempestiva e meno costosa delle eventuali emergenze. Sviluppato dai ricercatori ENEA di Portici (Napoli), in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II, è stato sperimentato
acquabrevettienea
Read more
  • Published in Acqua, NOTIZIE
No Comments

Priorità del Codex nella definizione di standard alimentari internazionali

21 Marzo 2019 by A&S
Il Codex Alimentarius è stato istituito nel 1962 dall’OMS (Organizzazione mondiale della sanità) e dalla FAO (Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura).  Nel Codex, 188 paesi e l’Unione europea stanno lavorando per definire standard alimentari internazionali per migliorare la protezione dei consumatori e garantire pratiche commerciali giuste ed eque tra tutti i paesi.  A causa della globalizzazione e delle questioni
standards alimentari
Read more
  • Published in Codex Alimentarius, NOTIZIE
No Comments

ISS: Carta di Roma su Salute e Cambiamenti Climatici

21 Marzo 2019 by A&S
Per evitare una tragica evoluzione degli effetti che i cambiamenti climatici potrebbero avere sulla specie umana, è necessario cominciare fin da ora a garantire l’equilibrio degli ecosistemi e invertire la tendenza verso un consumo sostenibile che rispetti la natura e protegga la salute. È questo il senso di molte indicazioni specifiche contenute nella Carta di Roma,
climafuturoistituto superiore sanità
Read more
  • Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
No Comments

Video della settimana: “Sicurezza e qualità delle acque per il consumo umano”

21 Marzo 2019 by A&S
Le novità introdotte dai Piani di Sicurezza Acque nelle parole dei relatori al convegno della Regione Emilia-Romagna “Acque destinate al consumo umano: sicurezza e qualità” tenutosi a fine 2018 a Bologna.
acquagiornata internazionale dell'acqua
Read more
  • Published in NOTIZIE, Video della settimana
No Comments

Diritto & Informazione di A&S [2]

20 Marzo 2019 by A&S
II^ puntata Corte UE: La carne da macellazione rituale senza stordimento non è biologica Una recente sentenza della Corte di Giustizia Europea ha stabilito che le carni ottenute con macellazione rituale quindi macellata senza previo stordimento degli animali non potranno accedere alla certificazione del biologico in quanto ritenuta in contrasto con le norme in materia
benessere animalebiologicocashermacellazione halal
Read more
  • Published in Biologico, Diritto e Informazione, NOTIZIE
No Comments

Pesce di allevamento. Focus benessere e qualità

20 Marzo 2019 by A&S
Sul pesce prodotto italiano allevato, che genera un fatturato di oltre 288 milioni di euro, si lavora per migliorare la palatabilità, la sicurezza e la salubrità per l’uomo. Infatti i pesci vengono selezionati per garantire, oltre a proteine sane e nutrienti, una elevata quantità di acidi grassi polinsaturi a lunga catena del tipo Omega-3 che
Read more
  • Published in NOTIZIE, Pesce
No Comments

Allevamento suini e benessere animale. Piano di azione nazionale per il miglioramento dell’applicazione del D.L. 122/2011

20 Marzo 2019 by A&S
Dal Ministero, chiarimenti sul miglioramento dell’applicazione delle norme minime per la protezione dei suini. Sul documento si legge: “Si fa seguito alle note prot. n. 15340 del 22/06/2018 e 18569 del 26/07/2018 con le quali è stato trasmesso il Piano indicato in oggetto che prevedeva, per il settore produttivo, l’esecuzione entro il 31.12.2018 di una valutazione
benessere animaleministero della salutesuini
Read more
  • Published in Allevamento, Benessere animale, NOTIZIE
No Comments

Unesco: rapporto sullo sviluppo idrico mondiale 2019 “Non lasciare nessuno dietro”

20 Marzo 2019 by A&S
L’edizione 2019 del World Water Development Report (WWDR 2019) intitolata “Leaving No One Behind” cerca di informare i responsabili politici e decisionali, all’interno e all’esterno della comunità idrica, come migliorare la gestione delle risorse idriche e l’accesso all’approvvigionamento idrico e ai servizi igienico-sanitari sono essenziali per superare la povertà e affrontare varie altre disuguaglianze sociali
giornata mondiale dell'acquaunesco
Read more
  • Published in Acqua, NOTIZIE
No Comments

Monitoraggio globale della resistenza antimicrobica basata sull’analisi metagenomica delle acque reflue urbane

20 Marzo 2019 by A&S
La prima analisi mondiale della diffusione dei geni della resistenza batterica agli antibiotici, ottenuta analizzando le acque reflue di decine città di tutto il mondo, ha evidenziato che questo fenomeno è correlato più alle condizioni sanitarie del paese e allo stato di salute generale della popolazione che all’uso di antibiotici. L’attuale sorveglianza dell’AMR si concentra
Read more
  • Published in Acqua, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

Ministero della Salute: disturbi alimentari. Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla 2019

20 Marzo 2019 by A&S
I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione sono un aspetto di sanità pubblica molto rilevante. Negli ultimi anni infatti sia per l’anoressia che per la bulimia, si è avuto un notevole abbassamento dell’età di esordio, con conseguente elevato rischio di danni permanenti per la salute, secondari soprattutto allo stato di malnutrizione. Durante il workshop è stato presentato
anoressia bulimia
Read more
  • Published in Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP