Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Articles posted by A&S
  • Page 14

Pesce affumicato e rischio di Listeria: le nuove raccomandazioni della Food Standards Agency

01 Settembre 2022 by A&S
I consumatori vulnerabili sono stati informati del rischio continuo di Listeria associato al pesce affumicato pronto La Food Standards Agency (FSA), Food Standards Scotland (FSS) e la UK Health Security Agency (UKHSA) stanno rafforzando i loro consigli ai gruppi vulnerabili di consumatori in relazione ai rischi di infezione da Listeria monocytogenes legati al pesce affumicato
food standard agencyListeriasalmone affumicato
Read more
  • Published in Food Safety, NOTIZIE
No Comments

Funzioni cognitive e integratori alimentari

01 Settembre 2022 by A&S
Il numero di luglio 2022 della newsletter Clinical Digest, curata dal National Center for Complementary and Integrative Health (NCCIH) americano, sintetizza lo stato delle conoscenze scientifiche relative ai benefici degli integratori alimentari sulle funzioni cognitive, la demenza e l’Alzheimer. Nella newsletter viene riportato che sebbene qualche studio abbia mostrato effetti positivi di alcuni integratori sulla prevenzione
integratori alimentariricerca
Read more
  • Published in Integratori, NOTIZIE
No Comments

Covid-19: pubblicate le indicazioni operative per i servizi educativi per l’infanzia e per le scuole dell’infanzia

01 Settembre 2022 by A&S
Nel corso del 2022, a fronte dell’elevata copertura vaccinale raggiunta sia in termini di ciclo di base che di dosi booster, l’impatto sulle strutture sanitarie dei soggetti con COVID-19 si è mantenuto limitato nonostante la circolazione di una variante altamente trasmissibile come Omicron e relativi sottolignaggi. In ambito comunitario, inoltre, è stato attuato un progressivo
covid-19istituto superiore sanità
Read more
  • Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
No Comments

Ferrara: “promozione della salute e di sani stili di vita”. Appuntamento il 3 di settembre

31 Agosto 2022 by A&S
La clinica mobile ‘del cuore’ torna a Ferrara, confermata come prima tappa della campagna regionale “Tieni in forma il tuo cuore” per la prevenzione del rischio cardiovascolare. E, per questa seconda edizione, sposa la prevenzione a tutto tondo con un calendario ricco di eventi organizzato da Azienda USL e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara con la
ferrarainfograficaQRcodesani stili di vita
Read more
  • Published in Dieta, NOTIZIE
No Comments

“Tieni in forma il cuore”: segui la clinica mobile attrezzata

30 Agosto 2022 by A&S
Una clinica mobile attrezzata e professionisti delle Aziende sanitarie e ospedaliere del Servizio Sanitario Regionale a disposizione dei cittadini, nelle principali piazze della Regione, per educare alla prevenzione cardiovascolare, diffondere corretti stili di vita e fornire consulenze in merito. È quanto prevede il programma di Tieni in forma il tuo cuore, il progetto per la prevenzione del rischio cardiovascolare avviato
alimentazione sanaferrarasani stili di vitatieni in forma il cuore
Read more
  • Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Sovrappeso e obesità in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI

29 Agosto 2022 by A&S
Secondo l’indagine OKkio 2019 in Emilia-Romagna il 26% dei bambini di 8-9 anni è in eccesso ponderale (19% in sovrappeso e 7% con obesità), la prevalenza diminuisce nell’adolescenza: 18% negli 11enni, 15% nei 13enni e 15% nei 15enni (HBSC 2018). Sulla base dei dati PASSI relativi al quadriennio 2018-2021, si stima che in Emilia-Romagna l’eccesso
dati PassiobesitàRegione Emilia-Romagnasovrappeso
Read more
  • Published in NOTIZIE, Obesità, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Orologio climatico: la campagna internazionale per il clima

26 Agosto 2022 by A&S
L’orologio climatico (#Climateclock) è un progetto, frutto della collaborazione fra artisti e scienziati, che ha l’obiettivo di svegliare le coscienze e far riflettere su quanto tempo resta al mondo per agire prima che un’emergenza climatica irreversibile alteri l’esistenza umana come la conosciamo. Gli enormi orologi installati in diverse città del mondo indicano:: in rosso quanto
ambienteclimaclimateclockorologio climaticoRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

La siccità causa imputabile della morte dei bovini

24 Agosto 2022 by A&S
I giornali hanno riportato in questi giorni il caso eclatante della morte di 50 vacche da latte in Piemonte avvelenate da una sostanza riferibile al cianuro. La situazione si è presentata agli occhi degli allevatori in modo drammatico: bovini morti o morenti al pascolo e nella stalla con bava alla bocca o a terra in
bovinisiccitàsorgo
Read more
  • Published in Allevamento, NOTIZIE
No Comments

Crea: “verso una dieta alimentare sostenibile italiana”

23 Agosto 2022 by A&S
Scopriamo cosa sta facendo in concreto il CREA Alimenti e Nutrizione per favorire la transizione verso modelli alimentari sani e rispettosi dell’ambiente, in grado di contenere gli sprechi, preservare le tradizioni locali e tutelare la biodiversità. Il Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione è coinvolto in diversi progetti nazionali ed internazionali che prevedono la modellizzazione
alimentazioneambienteCrea
Read more
  • Published in Alimenti, NOTIZIE
No Comments

La sorveglianza dei casi umani di infezione da West Nile e Usutu virus

22 Agosto 2022 by A&S
In Italia, la sorveglianza epidemiologica dei casi umani di malattia da virus West Nile (Wnv) è regolata dal “Piano Nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi (PNA) 2020-2025” sottoscritta dalla Conferenza Stato, Regioni e Province autonome il 15 gennaio 2020. Il documento da una parte integra in un unico Piano la sorveglianza veterinaria (animale
bollettinoistituto superiore sanitàusutu virusWest Nile
Read more
  • Published in Malattie infettive, NOTIZIE
No Comments

I rifiuti agricoli ed economia a “zero rifiuti”: lo studio

22 Agosto 2022 by A&S
La nascita della società a rifiuti zero significa concentrare sempre più l’attenzione sulla prevenzione dei rifiuti. Ciò è possibile riprogettando i cicli di vita delle risorse in modo tale da incoraggiare la produzione, il consumo, il riutilizzo e il recupero responsabili di prodotti e imballaggi. L’obiettivo è che nessun materiale di scarto venga conferito in
agricolturaambienterifiuti zero
Read more
  • Published in Ambiente, NOTIZIE
No Comments

West-Nile, Regione e Comuni dell’Emilia-Romagna intensificano la lotta

17 Agosto 2022 by A&S
Regione e Comuni intensificano gli sforzi contro le zanzare per ridurre la circolazione del virus West-Nile. Tra gli interventi previsti ci sono la lotta antilarvale, la manutenzione del verde e i trattamenti adulticidi, se indispensabili. Tutti i cittadini sono invitati a proteggersi dalle punture, utilizzando prodotti dedicati (repellenti cutanei, zampironi, elettroemanatori, zanzariere). In Emilia-Romagna al
Regione Emilia-RomagnaWest Nile
Read more
  • Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP