Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Articles posted by A&S

Gestione integrata del binomio uomo-animale: buone prassi e sviluppo delle competenze

Data: Martedì 10 Dicembre 2024 Luogo: Sala 20 Maggio Via della Fiera 8, Bologna Regione Emilia-Romagna Scarica la locandina Obiettivi La sensibilità nei confronti degli animali è molto aumentata così come gli animali contribuiscono attivamente al benessere psicofisico dei loro “umani”, esercitando un effetto positivo, grazie alla comprensione dei numerosi benefici psicologici, ad esempio, in
Read more
  • Published in FORMAZIONE
No Comments

Corso di formazione in materia di igiene e sanita’ della selvaggina abbattuta

30 Settembre 2024 by A&S
AUSL Modena e AUSL Bologna  2017  14/02/2020 a cura di A. Brunori M. Ferri C. Fioravanti A. Marliani G. Poglayen M.L. Zanni con la collaborazione di L. Bettucci, A. Gelati, A. Imperiale Revisione a cura di Cristiana Corsini e Mauro Ferri  1_INTRODUZIONE.pdf  2_COMPORTAMENTI.pdf  3A_MANIPOLAZIONI.pdf  3B_MANIPOLAZIONI_CAPRIOLO.pdf  3C_MANIPOLAZIONI_CINGHIALE.pdf  3D_MANIPOLAZIONI_LETTURE.pdf  4_DISPOSIZIONI.pdf Parole chiave: selvatici cacciatori attività venatorie
formazione
Read more
  • Published in CACCIATORE FORMATO
No Comments

Sapere è tutta salute. Leggere gli alimenti: etichettatura e dichiarazione nutrizionale

Data: 20 settembre 2024 Tipologia corso: In presenza: Sala Polisportiva San Faustino Via Wiligelmo, 72 – Modena (dalle ore 8:45 alle ore 17:30) Webinar: piattaforma Zoom (dalle ore 8:45 alle ore 13:15) Destinatari: Rivolto a tutti gli operatori pubblici e privati coinvolti nella gestione e controllo dell’etichettatura alimentare e dichiarazione nutrizionale   PRESENTAZIONI Anna Iannone
Read more
  • Published in FORMAZIONE
No Comments

Giornata formativa sul controllo sanitario dei Molluschi Bivalvi Vivi nelle aree di produzione: valutazione del rischio associato alla presenza di biotossine marine

Data: 27 giugno 2024 Sede: CESENATICO, Aula Magna Fondazione Centro Ricerche Marine, V.le A. Vespucci, 2 Destinatari: Il corso è rivolto agli Operatori addetti al controllo dei SSR Ore 9:30 Registrazione partecipanti Ore 9.45 Introduzione al corso Apertura dei lavori: Indirizzo di benvenuto Stefania Milandri, Direttrice del CRM e Anna Padovani, Resp. Dip. Sanità veterinaria e
Read more
  • Published in FORMAZIONE
No Comments

Corso di formazione: accordi per il soccorso degli animali in allevamento in caso di calamità

Sede del corso residenziale: BOLOGNA, Viale Aldo Moro, 21 – Sala 417 – quarto piano In alternativa al corso residenziale: Webinar su piattaforma zoom 12 Aprile 2024 Aspetti normativi e principi generali per la gestione degli animali di allevamento in caso di calamità Ore 9.00 Registrazione partecipanti Ore 9.30 Le attività di emergenza in Sanità
Read more
  • Published in FORMAZIONE
No Comments

Corso di aggiornamento: La carne maturata “Dry Aged”

Data: 10 Novembre 2023
Read more
  • Published in FORMAZIONE
No Comments

Regione Emilia-Romagna: “Pesca e acquacoltura. Lotta al ‘granchio blu’, specie alloctona dannosa che si ciba di vongole e novellame”

24 Luglio 2023 by A&S
Nell’ambito dell’incontro del Distretto di pesca del nord Adriatico unito nella lotta al ‘granchio blu’ è stato approvato un documento comune delle Regioni Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia indirizzato al Governo affinché adotti le misure necessarie, e specifiche, per contenere i danni all’ambiente marino e all’economia causati dal ‘granchio blu’, specie alloctona dannosa che si ciba di vongole e novellame. La Regione
alloctonaautotutelaEmilia-Romagnagranchio bluRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in Prodotti della pesca, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Come affrontare le sfide alimentari globali con il suolo?

24 Luglio 2023 by A&S
Come possiamo continuare a fornire cibo sano a una popolazione globale in costante aumento, visto il modo in cui produciamo, trasformiamo e distribuiamo gli alimenti? I nostri attuali sistemi alimentari non sono sostenibili e hanno implicazioni per la sicurezza alimentare, la salute, l’ambiente, l’economia e l’uguaglianza sociale. Il progetto CIRCLES, finanziato dall’UE, sta trovando soluzioni
ambientemicrobiomiricerca scientificasuolo
Read more
  • Published in ALIMENTI, Ricerca Scientifica
No Comments

Istituto Superiore Sanità: West Nile Virus. La situazione attuale

21 Luglio 2023 by A&S
Dall’inizio della sorveglianza è stato segnalato 1 caso confermato di infezione da West Nile Virus nell’uomo nella Provincia di Parma in un donatore di sangue. Salgono a 20 le Province coinvolte nella circolazione di WNV appartenenti a 6 Regioni: Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Sicilia e Sardegna. Quest’anno la stagione di trasmissione di malattie trasmesse da
ISSParmaWest Nilezanzara
Read more
  • Published in Malattie infettive
No Comments

“Proteggiamoci dal caldo” con dieci semplici regole

17 Luglio 2023 by A&S
Nel decalogo del Ministero della Salute “Proteggiamoci dal caldo” tra le 10 regole per un’estate in sicurezza, i punti 3 4 e 5 sono dedicati alla sicurezza alimentare. Punto 3. Beviamo almeno un litro e mezzo di acqua al giorno: bere molta acqua e mangiare frutta fresca è una misura essenziale per contrastare gli effetti del caldo. Limitiamo
alimentazionecaldoministero della salute
Read more
  • Published in Alimenti, ALIMENTI
No Comments

Influenza aviaria: EFSA raccomanda di aumentare la sorveglianza

13 Luglio 2023 by A&S
Dal 29 aprile al 23 giugno, l’HPAI ha colpito un’ampia gamma di specie di uccelli selvatici, dalle zone più settentrionali della Norvegia fino alle coste del Mediterraneo. Gli uccelli marini sono stati trovati morti anche nell’entroterra e non solo lungo le coste. L’EFSA raccomanda una sorveglianza attiva della malattia negli uccelli selvatici, soprattutto quelli acquatici,
EFSAinfluenza aviariasorveglianzavirus
Read more
  • Published in ANIMALI, Aviaria, EFSA
No Comments

Sport: che cosa sono e a cosa servono le vitamine. In quali cibi le troviamo?

13 Luglio 2023 by A&S
Le vitamine sono sostanze organiche che non apportano energia e che non possono essere sintetizzate o prodotte in quantità sufficienti dal nostro organismo, pertanto devono essere introdotte con gli alimenti. Alcune vitamine possono essere sintetizzate dalle cellule del corpo umano (vit.D e PP), mentre altre dai batteri presenti nell’intestino (vit.B1, B2, B8 e K2), tuttavia i quantitativi
integratoripositivo alla salutevitamine
Read more
  • Published in Alimenti, ALIMENTI, Integratori
No Comments
  • 1
  • 2
  • 3

Ultime notizie inserite

  • EFSA: “Calo dei focolai di peste suina africana nei suini in UE nel 2023”

  • Fertilizzanti del futuro: sostenibilità ambientale ed efficienza energetica

  • Workshop: “Impatto della PSA sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione”

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA): attività relativa all’anno 2023

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP