Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • AMBIENTE
  • Uno studio rivela gli effetti negativi sulla salute all’esposizione ai pesticidi: rischio di alcuni tipi di tumori, anche superiore al fumo
0
27 Luglio 2024 / Published in AMBIENTE, Fitosanitari, NOTIZIE

Uno studio rivela gli effetti negativi sulla salute all’esposizione ai pesticidi: rischio di alcuni tipi di tumori, anche superiore al fumo

Vivere in aree densamente coltivate dove si fa uso massiccio di pesticidi può elevare il rischio di alcuni tipi di tumori più ancora che fumare.

L’esposizione ai pesticidi è stata più volte collegata a effetti negativi sulla salute nostra e del mondo animale.

Ora però uno studio ha messo a confronto il rischio che queste sostanze comportano per lo sviluppo di certi tumori con quello favorito da un’abitudine nota per essere cancerogena: fumare sigarette. È così emerso che, per chi vive in aree soggette ad agricoltura intensiva e vicino ai campi coltivati, il cocktail di pesticidi a cui si è esposti può favorire alcune forme di cancro più ancora del fumo. La ricerca è stata pubblicata su Frontiers in Cancer Control and Society.

Negli ultimi decenni i pesticidi sono stati fondamentali per aumentare la produzione agricola e sfamare così una popolazione mondiale in crescita. Il termine è molto ampio e comprende un’ampia gamma di prodotti di varie classi chimiche tra fungicidi, insetticidi, diserbanti o erbicidi contro le erbe infestanti, anticrittogamici (contro i danni da batteri, muffe e alghe), acaricidi, nematocidi (contro i vermi), fitoregolatori…

Proprio perché i pesticidi non vengono usati uno alla volta, non è possibile attribuire l’aumento del rischio per alcuni tumori a una sola di queste formulazioni. Piuttosto è la loro combinazione ad avere un impatto negativo. Gli autori dello studio hanno considerato 69 pesticidi in uso negli Stati Uniti. Ma l’obiettivo è coinvolgere nella riflessione e nella valutazione dell’impatto che i nostri sistemi di consumo hanno sull’ambiente anche le persone che vivono in contesti lontani da quelli fortemente agricoli.

 

 

 

 

 


Fonte:

STAMPA

  • Tweet
Tagged under: pesticidi, salute, tumori

What you can read next

Afta epizootica: salgono i focolai in Europa, l’IZSLER promuove un webinar informativo
Influenza aviaria: in Francia già abbattute 200.000 anatre
Sprechi: tra produzione e distribuzione per un totale di 3 miliardi

Ultime notizie inserite

  • Copernicus: un nuovo satellite permetterà di monitorare dallo spazio la qualità dell’aria europea

  • Dati PASSI, focus guida sotto l’effetto dell’alcol

  • Come i cambiamenti climatici influenzano la salute

  • “Nutriamo il futuro!” La scuola protagonista della sostenibilità alimentare

  • Proteine e dieta mediterranea: alleate contro l’invecchiamento

  • Clima, ambiente e attività umane: mappa globale delle malattie zoonotiche e rischio pandemico

  • “Sai che pesci prendere?”: partecipa all’incontro aperto a tutti i cittadini

  • L’agroecologica è la chiave per un sistema alimentare sostenibile

  • Pesca delle vongole, prorogata la deroga europea: soddisfazione della Regione Emilia-Romagna

  • Due appuntamenti formativi regionali su sicurezza in agricoltura e consumo consapevole di pesce

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP