Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Posts tagged "veterinari"
  • Page 3

Veterinari dietro le quinte di “Una Sola Salute” (One Health)

14 Luglio 2020 by A&S
Durante questi ultimi mesi la parola salute è stata sempre associata all’epidemia da coronavirus in atto e le preoccupazioni prevalenti indirizzate a come prevenire, curare, evitare la malattia. Durante tutto il periodo abbiamo però beneficiato di supermercati pieni e di cibi freschi e sani. Tutto ciò ci è sembrato normale, forse qualcuno lo ha ritenuto
controlli ufficialiistituto zooprofilatticomacelliveterinari
Read more
  • Published in Covid-19, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

I racconti della sanità pubblica nei macelli durante la pandemia

26 Giugno 2020 by A&S
Sul sito web Alimenti & Salute, sito tematico della Regione Emilia-Romagna dedicato alla sicurezza alimentare e alla nutrizione, è stato pubblicato un video che racconta come si sono svolte le attività nei macelli dall’inizio della pandemia e quale è stato il ruolo dei Servizi veterinari. Un vero crash test che ha evidenziato quanto siano fondamentali il rispetto della biosicurezza
covid-19macelliveterinarivideo
Read more
  • Published in ANIMALI, Covid-19, NOTIZIE
No Comments

Macelli italiani, testimonianze di neutralizzazione del rischio

26 Giugno 2020 by A&S
In Italia condizioni del tutto diverse. Il rischio zero “non esiste” ma l’Italia ha un modello di neutralizzazione del rischio. Testimonianze di Veterinari dei macelli. Mentre i vertici del mattatoio tedesco Tonnies dichiarano “Accettiamo le nostre responsabilità”, il dibattito sui focolai di Covid-19 in grandi stabilimenti tedeschi, americani e brasiliani assume i connotati del precariato
covid-19macelliveterinarivideo
Read more
  • Published in ANIMALI, Covid-19, NOTIZIE
No Comments

Da febbraio a giugno 2020. I racconti della Sanità Pubblica nei macelli durante la pandemia

22 Giugno 2020 by A&S
Dalla fine di febbraio 2020 tutto è cambiato. Le industrie alimentari hanno continuato a lavorare per garantire la produzione di alimenti e hanno dovuto, da subito, cominciare ad organizzarsi per cercare di garantire oltre che produzioni sicure, anche le necessarie misure di protezione e distanziamento dei lavoratori. Stessa cosa per gli operatori del controllo ufficiale.
controlli ufficialicovid-19macelliveterinari
Read more
  • Published in Controlli veterinari UE, NOTIZIE
No Comments

Festa del Sacrificio: “attenta verifica” sulle macellazioni rituali

12 Giugno 2020 by A&S
Il Ministero della Salute ha chiesto al Servizio Veterinario una “attenta verifica” sulle macellazioni rituali che, quest’anno, ricorrono in circostanze straordinarie. La “festa del sacrificio” che si terrà tra il 30 luglio e 3 agosto coincide con un periodo di limitazione agli spostamenti a causa della diffusione del Covid-19, pertanto il Ministero della Salute considera
festa islamicamacellazionesacrificioveterinari
Read more
  • Published in ANIMALI, Macellazione rituale, NOTIZIE
No Comments

Ministero della Salute: “Emergenza da SARS CoV-2 sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare”

11 Maggio 2020 by A&S
Le Direzioni generali della sanità animale e dei farmaci veterinari e per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione del Ministero della Salute hanno diramato una nota che sostituisce quanto contenuto nelle precedenti note DGSAF in considerazione del perdurare dell’emergenza Covid-19 sul territorio nazionale. Le indicazioni relative agli aspetti di sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare
covid-19ministero della saluteveterinari
Read more
  • Published in Covid-19, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Se la politica non sa cosa fanno i veterinari

30 Aprile 2020 by A&S
Lo scorso 22 aprile, nel suo intervento nell’Aula alla Camera, la deputata di Fratelli d’Italia, Maria Teresa Baldini, pronuncia parole incaute sulla figura del medico veterinario definendo “inutili” le funzioni che questi svolgono nel Ministero della Salute in un contesto pandemico come quello in corso. Come Unione Nazionale dei Dirigenti delle Stato e, quindi, come rappresentanti
food securityone healthveterinari
Read more
  • Published in ALIMENTI, Food Security, NOTIZIE
No Comments

La natura senza precedenti di questa pandemia e i misteri attorno a questo virus richiedono approcci nuovi e innovativi per affrontarlo

29 Aprile 2020 by A&S
Di fronte all’attuale pandemia, la solidarietà è la chiave.  In occasione della Giornata mondiale della veterinaria, che si è tenuta il 25 aprile, il World Organisation for Animal Health (OIE) rende omaggio al grande sforzo compiuto dalla professione veterinaria per sostenere il settore della salute umana, dalla ricerca ai test sui campioni umani, nonché alla fornitura
coronavirusone healthsicurezza alimentareveterinari
Read more
  • Published in Covid-19, Food Security, NOTIZIE
No Comments

“One Health”: la salute umana, la salute degli animali, la salute degli ecosistemi

22 Aprile 2020 by A&S
Il  concetto di ” One Health ” è stato introdotto all’inizio degli anni 2000 e sintetizzava un’idea che era nota da più di un secolo; che la salute umana e la salute degli animali sono interdipendenti e legate alla salute degli ecosistemi in cui esistono. Sul sito dell’Istituto Superiore Sanità si legge “One Health è una visione olistica, riconosciuta ufficialmente dal Ministero della Salute
animalione healthveterinarizoonosi
Read more
  • Published in Food Safety, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

“Medicina unica” in tempo di coronavirus?

16 Aprile 2020 by A&S
L’attuale emergenza epidemica del Coronavirus ha messo tutti noi di fronte ad una situazione imprevista che ci riporta indietro nel tempo quando le epidemie uccidevano milioni di persone.   La situazione è ben chiara alle più importanti organizzazioni scientifiche internazionali (FAO, WHO e OIE) che da anni stanno cercando di “convincere” le Autorità Sanitarie dei vari
medicina unicaveterinarizoonosi
Read more
  • Published in NOTIZIE, Zoonosi
No Comments

Residui di farmaci veterinari in animali e alimenti: resta elevato il rispetto dei livelli di sicurezza

02 Aprile 2020 by A&S
Nell’Unione europea i dati di sulla presenza di residui di farmaci veterinari e contaminanti negli animali e negli alimenti di derivazione animale mostrano alti tassi di conformità con i livelli di sicurezza raccomandati. E’ questo il dato che emerge dall’ultimo rapporto EFSA, che sintetizza i dati del monitoraggio 2018. Gli animali destinati alla produzione di
EFSAfarmaciresiduiveterinari
Read more
  • Published in Antibiotico resistenza, EFSA, NOTIZIE
No Comments

Ministero della Salute: COVID-19 sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare

26 Marzo 2020 by A&S
Aggiornamento nota DGSAF prot. 5086 del 2 marzo 2020. Tenuto conto che con i DPCM dell’8 e 9 marzo 2020, il Governo ha deciso l’estensione a tutta l’Italia delle aree a contenimento rafforzato e che con il DPCM 11 marzo ha emanato ulteriori misure di contenimento e gestione, si rende necesssario precisare che alle attività
controlli ufficialicovid-19ministero della saluteveterinari
Read more
  • Published in Abitudini Alimentari, Controlli veterinari UE, NOTIZIE
No Comments
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP