Green Deal: dimezzare l’uso dei pesticidi entro il 2030
22 Giugno 2022
La Commissione ha adottato proposte pionieristiche per ripristinare gli ecosistemi danneggiati e riportare la natura in tutta Europa, dai terreni agricoli e i mari alle foreste e agli ambienti urbani. La Commissione propone inoltre di ridurre del 50 % l’uso e il rischio dei pesticidi chimici entro il 2030. Queste proposte legislative faro, che fanno seguito alle strategie
- Published in Fitosanitari, NOTIZIE
No Comments
Akkermansia muciniphila è stato isolato per la prima volta da Muriel Derrien e Willem de Vos, nel 2004, dalle feci di individui sani. Si tratta quindi di un microrganismo residente nell’intestino, ed è tuttavia considerato un probiotico di nuova generazione, già oggetto di numerose ricerche. La sua azione probiotica è attribuita soprattutto alla capacità di irrobustire la
- Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Farmaci veterinari: definiti in Commissione Politiche Europee del Senato i principi legislativi
06 Maggio 2022
Sarà consentita la pubblicità dei medicinali veterinari immunologici, soggetti a prescrizione veterinaria, agli allevatori professionisti. La Commissione Politiche Europee del Senato ha infatti approvato gli emendamenti dei Senatori Taricco, Bergesio, Cantù, Candiani, Simone Bossi, Casolati, Rufa, La Pietra e Fazzolari. La pubblicità dovrà invitare esplicitamente gli allevatori professionisti a consultare il veterinario in merito al medicinale veterinario immunologico. L’Italia
- Published in ANIMALI, Farmaco Veterinario, NOTIZIE, Unione Europea
UE: piano d’azione per l’agricoltura biologica
06 Maggio 2022
Il 25 marzo 2021 la Commissione ha pubblicato il piano d’azione dell’UE per l’agricoltura biologica, annunciato nella strategia “Dal produttore al consumatore” e nella strategia sulla diversità, in cui la Commissione ha fissato un obiettivo relativo alla percentuale di superficie agricola dell’UE investita ad agricoltura biologica e ha previsto un aumento significativo dell’acquacoltura biologica entro
- Published in ALIMENTI, Biologico, NOTIZIE, Unione Europea
Etichetta sul benessere animale: in un sondaggio lo chiede il 90% dei cittadini europei
18 Aprile 2022
E’ netta la valutazione dei cittadini europei a favore di una etichetta sul benessere animale: il 90% la considera uno strumento utile per conoscere le condizioni di allevamento degli animali che hanno prodotto gli alimenti acquistati. D’accordo anche i produttori, che divergono però su altri aspetti come il divieto del taglio della coda nei suini.
- Published in ANIMALI, Benessere animale, Etichettatura, NOTIZIE
Carbon farming: il Consiglio UE riconosce (e remunera) il ruolo delle aziende agricole
07 Aprile 2022
Il Consiglio UE riconosce (e remunera) il ruolo delle aziende agricole nel sequestro del carbonio Il Consiglio ha adottato le conclusioni su un piano per incentivare le pratiche agricole che aiutano a catturare e sequestrare il carbonio nei suoli agricoli. Le misure per il Carbon farming aiuteranno a raggiungere l’obiettivo climatico dell’UE per il 2030 e offriranno
Ue, limiti emissioni e grandi allevamenti
06 Aprile 2022
Gli allevamenti con oltre 150 bovine da latte, le attività estrattive e le giga-factories che dovranno produrre le batterie Ue sono tra i nuovi settori coperti dalla Direttiva Ue emissioni industriali. Lo propone la Commissione europea. La Direttiva stabilisce i principi per l’autorizzazione e il controllo delle emissioni dei grandi impianti industriali. Le nuove norme
- Published in Allevamento, AMBIENTE, Ambiente, ANIMALI, NOTIZIE, Unione Europea
UE: proposte per la nuova direttiva sulle emissioni. Cambiamenti drastici per l’industria e gli allevamenti intensivi
05 Aprile 2022
La Commissione ha presentato una serie di proposte volte ad aggiornare e modernizzare la direttiva sulle emissioni industriali, caposaldo della prevenzione e della riduzione dell’inquinamento. L’aggiornamento normativo aiuterà a orientare gli investimenti industriali necessari per trasformare l’Europa in un’economia a inquinamento zero, competitiva e climaticamente neutra entro il 2050. L’obiettivo è stimolare l’innovazione, premiare i pionieri e contribuire
- Published in Allevamento, Ambiente, AMBIENTE, ANIMALI, NOTIZIE, Unione Europea
UE: indagine “Etichettatura sul benessere animale”
12 Febbraio 2022
La Commissione europea ha pubblicato in questi giorni uno studio che raccoglie informazioni a sostegno di potenziali iniziative riguardanti l’etichettatura sul benessere animale nell’UE. La Commissione europea ha pubblicato in questi giorni i risultati di uno studio sull’etichettatura sul benessere animale commissionato dalla Direzione Generale per la salute e la sicurezza alimentare (DG SANTE) ad aprile 2021
- Published in ANIMALI, Benessere animale, NOTIZIE
Alcol e digital marketing in Europa: OMS misure insufficienti per proteggere giovani e adulti
13 Gennaio 2022
Il rapporto “Digital marketing of alcohol: challenges and policy options for better health in the WHO European Region (2021)” pubblicato a dicembre 2021 dall’Ufficio regionale per l’Europa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), sottolinea che la limitazione della commercializzazione dell’alcol è uno dei cosiddetti “best buy” raccomandati dall’OMS, e cioè una delle politiche economicamente vantaggiose per ridurre
- Published in Alcol, ALIMENTI, FAO OMS, NOTIZIE, Unione Europea
Unione Europea: misure di emergenza provvisorie contro la peste suina africana in Italia
11 Gennaio 2022
DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 14.1.2022 relativa ad alcune misure di emergenza contro la peste suina africana in Italia LEGGI ANCHE Aree istituite come zona infetta in Italia di cui agli articoli 1 e 2 LEGGI ANCHE: DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2022/28 DELLA COMMISSIONE del 10 gennaio 2022 relativa ad alcune misure di emergenza provvisorie contro la peste
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Unione Europea
Unione Europea: stretta sui reati ambientali
15 Dicembre 2021
La proposta direttiva, che dovrà essere discussa dal Parlamento e dal Consiglio, aggiorna l’elenco degli eco-reati e prevede sanzioni più dure. Stretta Ue sui reati ambientali. Per rafforzare la tutela dell’ecosistema la Commissione europea ha presentato una direttiva che prevede nuove fattispecie di eco-reati, tra cui il commercio illegale di legname, il riciclaggio illecito di
- Published in Ambiente, AMBIENTE, NOTIZIE, Unione Europea