Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • Posts tagged "unione europea"
  • Page 6

Influenza aviaria: numero senza precedenti in Europa. I dati Efsa

03 Ottobre 2022 by A&S
Da giugno a settembre è stato segnalato in Europa un numero senza precedenti di casi di infezione da virus ad alta patogenicità (HPAI) di influenza aviaria in volatili selvatici e domestici, si afferma nella recente disamina condotta dall’EFSA, del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie e dal Laboratorio di riferimento dell’UE. Negli anni
aviariaECDCEFSAunione europea
Read more
  • Published in ANIMALI, Aviaria
No Comments

Eurobarometro 2022: cosa dicono gli italiani

30 Settembre 2022 by A&S
      Fonte: Eurobarometro 2022
EFSAeurobarometrosicurezza alimentaresondaggiounione europea
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Sicurezza
No Comments

Nutriscore, fitosanitari e anguilla europea e altri temi affrontati al Consiglio Agrifish

26 Settembre 2022 by A&S
Etichettatura, revisione delle emissioni industriali, grandi carnivori, pesca e fitofarmaci. Questi alcuni dei temi al centro del Consiglio Agrifish tenutosi oggi a Bruxelles, sotto la presidenza di turno Ceca, cui ha preso parte il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli. Il tema dell’etichettatura, in particolare gli elementi relativi all’origine e alla scadenza del prodotto e
anguillafitosanitarinutriscoreunione europea
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura, Etichettatura Nutrizionale, Unione Europea
No Comments

Un unico sito della UE per avere tutte le informazioni sui medicinali veterinari in uso

14 Settembre 2022 by A&S
Le informazioni sui medicinali usati negli animali sono di interesse oramai universale. Dai pet agli animali da reddito l’uso dei medicinali per curare gli animali è largamente diffuso. Ogni anno vengono autorizzati in Europa numerosi medicinali veterinari, altri vengono aggiornati o tolti dal commercio. Oggi è possibile avere informazioni su tutti i medicinali veterinari in un
controllimedicinesito internetunione europeaveterinari
Read more
  • Published in ANIMALI, Controlli veterinari UE
No Comments

Pesca sostenibile e indicatori di sostenibilità

08 Agosto 2022 by A&S
La sostenibilità della pesca rappresenta una preoccupazione crescente a livello mondiale. Ma quali sono le difficoltà associate al suo raggiungimento? Un’indagine svolta nell’ambito del progetto EcoScope, finanziato dall’UE, ha cercato di scoprire quali fossero, secondo le parti coinvolte nel settore della pesca dell’UE, le principali difficoltà che interesseranno la gestione sostenibile di questa industria nei
pescapescesostenibilitàunione europea
Read more
  • Published in Unione Europea
No Comments

Linee guida sulla qualità dell’acqua e sulla manipolazione per il benessere die pesci vertebrati di allevamento

08 Agosto 2022 by A&S
Negli ultimi anni il benessere dei pesci è stato oggetto di minore attenzione rispetto al benessere di altri animali di allevamento. Tuttavia comprendere e soddisfare le esigenze di questi animali è importante per molti aspetti di una buona piscicoltura. La qualità dell’acqua e la manipolazione sono molto importanti per il benessere dei pesci durante tutte
acquacolturalinee guidapesceunione europea
Read more
  • Published in NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Scarsità d’acqua: la Commissione Europea pubblica le “Linee Guida”

03 Agosto 2022 by A&S
Il 3 di agosto la Commissione Europea ha pubblicato linee guida per aiutare gli Stati membri e le parti interessate ad applicare le norme sul riutilizzo sicuro delle acque reflue urbane trattate per l’irrigazione agricola. Con diversi Stati membri che soffrono sempre più di siccità, il riutilizzo dell’acqua dagli impianti di trattamento delle acque reflue urbane può
acque reflueagricolturalinee guidaunione europea
Read more
  • Published in NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Green Deal: “Ripristinare gli ecosistemi danneggiati e riportare la natura in Europa”

05 Luglio 2022 by A&S
La Commissione Europea ha adottato proposte pionieristiche per ripristinare gli ecosistemi danneggiati e riportare la natura in tutta Europa, dai terreni agricoli e i mari alle foreste e agli ambienti urbani. La Commissione propone inoltre di ridurre del 50 % l’uso e il rischio dei pesticidi chimici entro il 2030. Queste proposte legislative faro, che fanno seguito alle strategie
biodiversitàgreen dealpesticidiunione europea
Read more
  • Published in NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Soluzioni per un’acquacoltura atlantica sostenibile

04 Luglio 2022 by A&S
L’aumento della popolazione mondiale e la necessità di una maggiore sicurezza alimentare mettono sempre più sotto pressione i nostri oceani. L’acquacoltura, uno strumento efficiente dal punto di vista delle risorse per produrre cibo dall’oceano, contribuisce ad alleviare questa pressione. Tuttavia, per essere più sostenibile, l’acquacoltura deve spingersi oltre l’allevamento ittico e includere specie di basso
acquacolturaunione europea
Read more
  • Published in Acquacoltura, NOTIZIE
No Comments

Green Deal: dimezzare l’uso dei pesticidi entro il 2030

22 Giugno 2022 by A&S
La Commissione ha adottato proposte pionieristiche per ripristinare gli ecosistemi danneggiati e riportare la natura in tutta Europa, dai terreni agricoli e i mari alle foreste e agli ambienti urbani. La Commissione propone inoltre di ridurre del 50 % l’uso e il rischio dei pesticidi chimici entro il 2030. Queste proposte legislative faro, che fanno seguito alle strategie
ecosistemifertilizzantiunione europea
Read more
  • Published in Fitosanitari, NOTIZIE
No Comments

Via libera in UE al probiotico di nuova generazione: Akkermansia muciniphila

13 Maggio 2022 by A&S
Akkermansia muciniphila è stato isolato per la prima volta da Muriel Derrien e Willem de Vos, nel 2004, dalle feci di individui sani. Si tratta quindi di un microrganismo residente nell’intestino, ed è tuttavia considerato un probiotico di nuova generazione, già oggetto di numerose ricerche. La sua azione probiotica è attribuita soprattutto alla capacità di irrobustire la
Akkermansia muciniphilaprobioticounione europea
Read more
  • Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Farmaci veterinari: definiti in Commissione Politiche Europee del Senato i principi legislativi

06 Maggio 2022 by A&S
Sarà consentita la pubblicità dei medicinali veterinari immunologici, soggetti a prescrizione veterinaria, agli allevatori professionisti. La Commissione Politiche Europee del Senato ha infatti approvato gli emendamenti dei Senatori Taricco, Bergesio, Cantù, Candiani, Simone Bossi, Casolati, Rufa, La Pietra e Fazzolari. La pubblicità dovrà invitare esplicitamente gli allevatori professionisti a consultare il veterinario in merito al medicinale veterinario immunologico. L’Italia
farmaco veterinariounione europea
Read more
  • Published in ANIMALI, Farmaco Veterinario, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8

Ultime notizie inserite

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    WOAH e FAO: rafforzare gli sforzi globali per sradicare la Peste dei piccoli ruminanti (PPR)

  • FAO: nasce il Museo e Rete per l’Alimentazione e l’Agricoltura

  • Sette limiti planetari oltrepassati: l’acidificazione degli oceani segna un nuovo allarme globale

  • In Regione Emilia-Romagna tornano le “Giornate dell’Alimentazione in fattoria”

  • Benessere bovino e innovazione tecnologica: servono valutazioni più equilibrate. Lo studio

  • Ministero della Salute: pubblicato il rapporto di Allerta Rapido per Alimenti e Mangimi 2024

  • “Bimbi in forma” la ricerca dell’Università di Bologna e pubblicata sulla rivista Nutrients

  • Peste Suina Africana. Suggerimenti utili per chi raccoglie funghi/tartufi in zona di Restrizione II

  • Larve di insetti, nuova frontiera per la salute animale e la sostenibilità

  • Peste suina africana: l’audit europeo promuove la gestione italiana

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP