Video della settimana: #Pernontornareindietro, un video dai ricercatori dell’ISS per un’estate in sicurezza
14 Luglio 2020
- Published in Covid-19, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
No Comments
Secondo il report Passi e Passi d’Argento in Italia 4 adulti su 10 sono in eccesso ponderale
10 Luglio 2020
Scarsa attività fisica, poca frutta e verdura in tavola e in lotta con la bilancia. E’ questa la fotografia scattata dai Sistemi di sorveglianza Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) coordinati dall’ISS sulla popolazione 18-69 anni (Passi) e sugli ultra65enni (Passi d’argento). E’ la prima volta che i dati delle due
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Obesità
COVID-19, le zanzare non trasmettono il virus
26 Giugno 2020
Sia la zanzara tigre (Aedes albopictus) che la zanzara comune (Culex pipiens) non sono in grado di trasmettere il virus SARS-CoV-2. Lo dimostrano i dati preliminari di uno studio condotto da un team di entomologi e virologi dell’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, proprio per valutare, attraverso prove di
- Published in Covid-19, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Covid-19 e celiachia, nessun rischio in più per chi segue la dieta e non è immunodepresso
18 Giugno 2020
I celiaci non sembrano presentare un maggior rischio, rispetto alla popolazione generale, di contrarre l’infezione da SARS-CoV-2 o di un avere un decorso più sfavorevole. Perlomeno le persone con celiachia non complicata (da altre patologie), che seguono rigorosamente una dieta priva di glutine, che sono in buono stato di nutrizione e che non mostrano segni
Meno sale, più salute. Lo ricorda il Progetto Cuore nei materiali divulgativi predisposti nell’ambito delle attività finalizzate alla riduzione del consumo di sale nella popolazione italiana e alla realizzazione del Progetto CCM “Monitoraggio del consumo medio giornaliero di sodio nella popolazione italiana“. Un poster e una brochure, pensati per i cittadini e per gli operatori
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Sale
Video della settimana: “Le mani curano” il video dell’ISS
06 Maggio 2020
- Published in Covid-19, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Può esistere una correlazione tra la diffusione dell’infezione da SARS-CoV2 e le aree ad elevato livello di inquinamento atmosferico? Premesso che si tratta di una infezione virale sottoposta a meccanismi di trasmissione sicuramente diversi da quelli generalmente studiati nel settore dell’inquinamento atmosferico, in Italia l’ipotesi di un’associazione è stata avanzata in virtù del fatto che
- Published in Covid-19, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Cosa possiamo fare per mangiare meglio e rimanere in salute durante l’emergenza COVID-19
29 Aprile 2020
Cosa possiamo fare per mangiare meglio e rimanere in salute? Aumentiamo la quota di alimenti vegetali nella nostra dieta. Più frutta e verdura e più legumi in ogni pasto della giornata Tra i cereali privilegiamo quelli integrali che sono un valido alleato per la salute dell’intestino e tendono a saziare di più, aiuto efficace per mangiare meno
- Published in Covid-19, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Rapporto ISS: indicazioni sull’igiene degli alimenti durante l’epidemia da virus SARS-CoV-2
22 Aprile 2020
Il virus SARS-CoV-2 si diffonde per contagio inter-umano, e non vi sono evidenze di trasmissione alimentare, associata agli operatori del settore alimentare o agli imballaggi per alimenti. È indispensabile ricordare che, ad oggi, non sono stati segnalati casi associati alla trasmissione orofecale di SARS-CoV-2 e che, come evidenziato nelle valutazioni di molteplici organismi nazionali ed
- Published in Covid-19, Food Safety, NOTIZIE
Il pane fresco o le verdure crude possono essere contaminate da coronavirus e trasmettere l’infezione a chi li mangia?
26 Marzo 2020
Il pane fresco o le verdure crude possono essere contaminate da nuovo coronavirus e trasmettere l’infezione a chi li mangia? Allo stato attuale non vi sono informazioni sulla sopravvivenza del virus sulla superficie degli alimenti, ma la possibilità di trasmissione del virus attraverso il pane fresco, o altri tipi di alimenti è poco probabile, visto
- Published in Istituto Superiore di Sanità, Malattie trasmesse da alimenti, NOTIZIE
Non aver paura di bere l’acqua del rubinetto perché: le acque di rubinetto sono sicure rispetto ai rischi di trasmissione della COVID-19 e non sussistono motivi di carattere sanitario che debbano indurre i consumatori a ricorrere ad acque imbottigliate o bevande diverse; le correnti pratiche di depurazione sono efficaci nell’abbattimento del virus, dati i tempi
- Published in Acqua, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE