Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • Posts tagged "etichettatura"
  • Page 3

Video della settimana: “Le nuove etichette, quali differenze?”

13 Novembre 2020 by A&S
Quale differenza tra etichetta a semaforo, nutriscore e nutrinform battery?
Agostino Macrìetichettaturaetichette facoltative
Read more
  • Published in Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

Gli alimenti e i colori: sovrana confusione

30 Ottobre 2020 by A&S
Etichette a "semaforo" o "nutriscore" o a "batteria". Nell’Unione Europea le indicazioni sul valore nutrizionale degli alimenti rimangono quelle stabilite dal Regolamento 1169/2011 e le altre indicazioni per il momento non sono obbligatorie.
cibi ultraprocessatietichettaturanutrinform
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE
No Comments

Arriva Yuka, l’app che valuta la qualità degli alimenti e dei cosmetici made France

06 Ottobre 2020 by A&S
Si chiama Yuka, ha già conquistato 18 milioni di persone in diversi Paesi Ue, Canada e Stati Uniti e tra poche settimane, come annunciato dal sito di settore Great italian food trade, sarà disponibile anche sugli smartphone dei consumatori italiani. Yuka valuta la qualità degli alimenti e dei cosmetici. Per farlo basta “leggere” con il telefono
etichettaturafrancianutriscoreyuka
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE
No Comments

Etichette alimentari: un nuovo sistema europeo

02 Ottobre 2020 by A&S
Due ricercatori del Cnr (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Roberto Volpe dell’Unità prevenzione e protezione e Stefania Maggi dell’Istituto di neuroscienze, hanno pubblicato un articolo su ES Journal of Nutritional Health che sottolinea la necessità di un nuovo sistema comprensibile e condiviso in Europa che fornisca un’informazione visibile, immediata e facile da comprendere. L’innovazione sarebbe utile anche per prevenire i
CNRetichettaturaricercaunione europea
Read more
  • Published in Etichettatura, NOTIZIE, Nutraceutica
No Comments

Etichette, via libera in Germania al Nutri-Score

28 Agosto 2020 by A&S
Il consiglio dei ministri tedesco ha dato il via libera all’uso facoltativo in Germania del Nutri-Score in etichetta, il sistema di etichettatura a colori inventato dai francesi e destinato a segnalare la “pericolosità” dei cibi sulla base dei quantitativi di zucchero, grassi e sale. E’ un sistema a cui l’Italia si oppone fermamente per il
etichettaetichettaturagermanianutri-score
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

Etichettatura delle bevande alcoliche in Europa: perché non includere sia i valori nutrizionali che gli ingredienti?

04 Agosto 2020 by A&S
Il rapporto “What is the current alcohol labelling practice in the WHO European Region and what are barriers and facilitators to development and implementation of alcohol labelling policy? (2020)” pubblicato dall’OMS Europa a giugno 2020 sintetizza le principali evidenze per quanto concerne l’etichettatura delle bevande alcoliche in Europa (finalizzata a fornire ai consumatori informazioni sugli
alcoletichettaturaWho
Read more
  • Published in Alcol, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

Nutrinform Battery: c’è il via libera dalla Commissione Europea

04 Agosto 2020 by A&S
Il sistema di etichettatura nutrizionale messo a punto dalle istituzioni italiane e denominato “Nutrinform Battery” ha ricevuto il via libera dalla Commissione Europea. Il via libera, attraverso la procedura Tris, volta a valutare eventuali incompatibilità con il diritto dell’UE, era necessario per poter adottare lo schema sui prodotti in vendita in Italia.  Il Nutrinform Battery
batteriaetichettaturanutriscore
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

La grande distribuzione non risponde per l’olio di oliva venduto come extravergine, se ha ricevuto le lattine sigillate dal fornitore

10 Luglio 2020 by A&S
La grande distribuzione non risponde per l’olio di oliva venduto come extravergine, se ha ricevuto le lattine sigillate dal fornitore, che aveva garantito per iscritto la qualità del prodotto. La Corte di cassazione, con la sentenza 10946, ha accolto così il ricorso del legale rappresentante del gruppo Pam e annullato la maxi sanzione di oltre 44 mila
etichettaturaolio extraverginesentenza
Read more
  • Published in Commercializzazione, NOTIZIE
No Comments

Origine della carne suina trasformata in etichetta: via libera al decreto italiano

10 Luglio 2020 by A&S
L’origine delle carni suine nei prodotti trasformati come prosciutti e salumi diventa obbligatoria. Il decreto italiano ha ricevuto il via libera con il silenzio assenso della Commissione europea, dopo che è trascorso il periodo di tre mesi dalla notifica della proposta, ed è alla firma dei ministri delle Politiche agricole, dello Sviluppo economico e della Salute. Il
carni suinedecreto leggeetichettaturasalumi
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

OMS: l’etichettatura delle bevande alcoliche non è coerente in molti paesi europei

10 Luglio 2020 by A&S
Secondo un nuovo rapporto, l’etichettatura delle bevande alcoliche non è coerente.  Il nuovo rapporto di sintesi di Health Evidence Network (HEN) sull’etichettatura degli alcolici in tutta l’Europa è il primo studio sistematico che copre i diversi modi in cui i paesi etichettano le bevande alcoliche e definisce le opzioni politiche che le autorità devono prendere in
alcoletichettaturaWho
Read more
  • Published in Alcol, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

Allo studio una nuova etichetta alimentare “intelligente”: potrebbe rilevare micotossine, residui di pesticidi e molto altro ancora

12 Giugno 2020 by A&S
Uno spray all’aroma di pepe per conservare più a lungo la carne oppure una pellicola alla cannella per proteggere le mele da insetti e funghi, tutto a base di chitosano una sostanza del tutto naturale e biodegradabile ricavata in questo caso dagli insetti. E’ questo lo scenario di un futuro non troppo lontano al quale
etichettaturaintelligentepackaging
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

Etichette alimentari, rinviate le norme su origine e provenienza per tutto il 2020

30 Aprile 2020 by A&S
L’emergenza epidemiologica da COVID-19 ha determinato un generale rallentamento nella produzione e nella fornitura degli imballaggi destinati alle imprese alimentari. Malgrado ciò, il settore è stato chiamato a mantenere inalterati i livelli produttivi.  Per ovviare, il Ministero dello Sviluppo Economico ha accordato alle imprese del settore alimentare la possibiità di utiizzare le etichette e gli
etichettaturagazzetta ufficiale
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
No Comments
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Ultime notizie inserite

  • Regione Emilia-Romagna: pubblicato il Rapporto GreenER 2025

  • L’Italia guida la lotta globale all’obesità: nasce l’alleanza internazionale COTA12

  • Salmonella Strathcona ST2559: nuovi casi in Europa e conferme del ruolo dell’acqua di irrigazione nei pomodori siciliani

  • Pubblicato il nono rapporto “Lancet Countdown”: emergenza climatica e crescenti rischi per la salute

  • Ministero della Salute: pubblicate le “Linee guida sugli alimenti a fini medici speciali (AFMS)”

  • WOAH: conferenza globale sulla riduzione delle minacce biologiche

  • Copernicus: un nuovo satellite permetterà di monitorare dallo spazio la qualità dell’aria europea

  • Dati PASSI, focus guida sotto l’effetto dell’alcol

  • Come i cambiamenti climatici influenzano la salute

  • “Nutriamo il futuro!” La scuola protagonista della sostenibilità alimentare

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP