Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Posts tagged "etichettatura"
  • Page 2

Etichettatura degli alimenti: la posizione dei Georgofili

21 Aprile 2022 by A&S
In Europa sono stati proposti nel tempo vari sistemi volontari di etichettatura fronte pacco, dal keyhole scandinavo al nutrinform italiano, ai semafori anglosassoni, al Nutri-score francese. Nonostante la condivisibile intenzione di indirizzare il consumatore verso alimenti migliori, in realtà essi talvolta risultano sistemi poco utili e a volte ingannevoli, in particolare il Nutri-score. Inoltre, un’etichetta
etichettaturageorgofilinutriscore
Read more
  • Published in Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

UE: indagine “Etichettatura sul benessere animale”

12 Febbraio 2022 by A&S
La Commissione europea ha pubblicato in questi giorni uno studio che raccoglie informazioni a sostegno di potenziali iniziative riguardanti l’etichettatura sul benessere animale nell’UE. La Commissione europea ha pubblicato in questi giorni i risultati di uno studio sull’etichettatura sul benessere animale commissionato dalla Direzione Generale per la salute e la sicurezza alimentare (DG SANTE) ad aprile 2021
benessere animaleetichettaturaunione europea
Read more
  • Published in ANIMALI, Benessere animale, NOTIZIE
No Comments

Etichettatura degli imballaggi, d.lgs. 116/20 rinviato al 30.6.22

06 Gennaio 2022 by A&S
Il d.lgs. 116/20 – che ha introdotto requisiti di etichettatura degli imballaggi – viene sottoposto a ulteriore rinvio, al 30.6.22, con linee guida in arrivo entro il 30.1.22. Il d.lgs. 116/20, come si è visto, ha modificato il Codice dell’Ambiente (d.lgs 152/06, nuovo art. 219.5) per recepire in Italia il c.d. Pacchetto Economia Circolare introdotto dal legislatore europeo. In tale occasione il
decreto leggeetichettaturaimballaggi
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

Firmati i decreti: dal 2022 obbligo di indicare in etichetta la provenienza dell’ingrediente principale

16 Dicembre 2021 by A&S
Sono stati firmati i decreti che salvano la spesa Made in Italy con l’obbligo di indicare in etichetta dal primo gennaio 2022 la provenienza dell’ingrediente principale, dal latte ai derivati del pomodoro, dai formaggi ai salumi fino a riso e pasta. Lo rende noto la Coldiretti dopo l’annuncio del Ministro delle Politiche Agricole, alimentari e
coldirettidecreto leggeetichettaturaMIPAAForigine
Read more
  • Published in Dieta Mediterranea, Etichettatura, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Nasce in Europa il coordinamento pro-Nutriscore

19 Febbraio 2021 by A&S
Si fa difficile la battaglia dell’Italia contro le etichette a semaforo sui prodotti alimentari, che danno bollino rosso o verde a seconda della quantità di grassi, sali e zuccheri presenti. Dopo che nei giorni scorsi anche la Spagna ha adottato la modalità a semaforo - il cosiddetto Nutriscore - come standard nazionale, ben sei Paesi europei che hanno scelto questo genere di etichetta hanno deciso di riunirsi in un coordinamento, per meglio far sentire la loro a Bruxelles.
etichettaturaeuropanutrInform batterynutriscore
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

UE chiama Efsa: richiesta consulenza scientifica per l’etichettatura nutrizionale sulla parte anteriore delle confezioni per alimenti

05 Febbraio 2021 by A&S
Gli esperti dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare​ (EFSA) in materia di nutrizione umana forniranno consulenza scientifica su cui si baserà l’elaborazione di un futuro sistema a dimensione UE per l'etichettatura nutrizionale sulla parte anteriore delle confezioni per alimenti. La loro consulenza fungerà inoltre da base scientifica per l’introduzione di condizioni particolari per l’impiego di indicazioni nutrizionali e sulla salute da apporre sui prodotti alimentari.
EFSAetichettaturaunione europea
Read more
  • Published in EFSA, Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

Etichetta salumi: entra in vigore l’obbligo di origine per tutti i prodotti

04 Febbraio 2021 by A&S
L’arrivo dell’etichetta di origine per i salumi è molto importante, perché permette di conoscere l’origine della materia prima che, contrariamente a quanto molti consumatori pensano, in molti casi proviene dall’estero. Escludendo da questo discorso il prosciutto crudo di Parma e di San Daniele e altri salumi Dop che devono essere 100% made in Italy, le nuove etichette permetteranno di individuare i salumi ottenuti con materia prima di importazione, presenti in numero ragguardevole nei banchi frigorifero dei supermercati.
decreto leggeetichettaturasalumi
Read more
  • Published in ALIMENTI, DOP - IGP, Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

NutrInform Battery: pubblicato il manuale d’uso da parte del Mise

26 Gennaio 2021 by A&S
Il Manuale fornisce le condizioni d’uso del marchio NutrInform Battery nonché le indicazioni sulla sua progettazione, presentazione e posizionamento in coerenza con le modalità di presentazione delle informazioni di cui al regolamento (UE) n. 1169/2011.
etichettaturaitaliamanuale d'usomisenutrInform battery
Read more
  • Published in Etichettatura Nutrizionale, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Etichetta ambientale: rinviata in parte la sezione dedicata al cittadino

20 Gennaio 2021 by A&S
È stata sospesa l’applicazione di una parte della norma creata con l’intento di obbligare i produttori ad applicare un’etichetta ambientale su tutti gli imballaggi che vengono immessi in commercio, per facilitarne la raccolta, il riutilizzo, il recupero ed il riciclaggio. In particolare si tratta di quella sezione che prevede la presenza di indicazioni adeguate per aiutare il cittadino a smaltire correttamente gli imballaggi a fine vita (ad esempio raccolta differenziata o raccolta indifferenziata, più la famiglia di materiale coinvolta).
etichettaturaimballaggi
Read more
  • Published in Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

E’ stato rispettato il benessere animale? Arrivare all’etichetta UE sulla carne

21 Dicembre 2020 by A&S
Un semaforo che indichi come sono stati trattati gli animali d’allevamento necessari alla produzione alimentare made in Europe. È questa la proposta delle associazioni animaliste all’indomani dell’ok dei ministri Ue dell’Agricoltura alle etichette sul benessere dei capi. I Governi europei, per il momento, si sono limitati a chiedere alla Commissione europea di elaborare una proposta di etichetta sulla qualità di vita degli animali da applicare in tutta l’Unione in maniera uniforme.
benessere animaleetichettaturaeuropa
Read more
  • Published in ANIMALI, Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

Gazzetta Ufficiale: pubblicato il decreto sul logo e l’utilizzo del NutrInform

10 Dicembre 2020 by A&S
E’ stato pubblicato oggi nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana il DECRETO 19 novembre 2020 “Forma di presentazione e condizioni di utilizzo del logo nutrizionale facoltativo complementare alla dichiarazione nutrizionale in applicazione dell’articolo 35 del regolamento (UE) 1169/2011”. 
etichettaturagazzetta ufficialenutrInform battery
Read more
  • Published in Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

Video della settimana: “Le nuove etichette, quali differenze?”

13 Novembre 2020 by A&S
Quale differenza tra etichetta a semaforo, nutriscore e nutrinform battery?
Agostino Macrìetichettaturaetichette facoltative
Read more
  • Published in Etichettatura, NOTIZIE
No Comments
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP