Sono queste alcune delle conclusioni di un progetto di parere scientifico pubblicato oggi per pubblica consultazione e che aggiorna la precedente valutazione dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) dei rischi da idrocarburi degli oli minerali negli alimenti. Gli idrocarburi degli oli minerali (MOH) comprendono un’ampia varietà di composti chimici ottenuti principalmente dalla distillazione e raffinazione del petrolio. Vengono suddivisi
No Comments
Efsa: “alternative alle gabbie per migliorare il benessere di polli da carne e galline”
21 Febbraio 2023
Sul sito di Efsa si legge: “I nostri esperti hanno valutato i sistemi di allevamento utilizzati nell’Unione europea per i polli da carne e le galline ovaiole e hanno individuato i pericoli a cui sono esposti i volatili e le relative conseguenze per il loro benessere. Hanno descritto le varie modalità di valutare il benessere
- Published in Allevamento, ANIMALI, Benessere animale, EFSA, NOTIZIE
EFSA: “Zoonosi e focolai infettivi di origine alimentare in aumento”
13 Dicembre 2022
Rispetto all’anno precedente, nel 2021 si è registrato un incremento generale delle segnalazioni relative a malattie zoonotiche e focolai infettivi di origine alimentare, che tuttavia sono rimaste decisamente al di sotto di quelle relative agli anni precedenti la pandemia. È quanto emerge dall’ultimo rapporto annuale sulle zoonosi «One Health» dell’UE pubblicato dall’EFSA e dall’ECDC. Il decremento generale dei
Efsa: misure attuative per ridurre la diffusione della resistenza agli antimicrobici durante il trasporto di animali
25 Ottobre 2022
Ridurre al minimo la durata del trasporto e pulire accuratamente i veicoli, le attrezzature e gli spazi in cui gli animali vengono caricati e scaricati sono alcune delle misure considerate efficaci per ridurre la trasmissione di batteri resistenti durante il trasporto di animali. Sono queste le risultanze di un parere scientifico dell’EFSA che valuta il rischio di
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, Trasporto alimenti
Da giugno a settembre è stato segnalato in Europa un numero senza precedenti di casi di infezione da virus ad alta patogenicità (HPAI) di influenza aviaria in volatili selvatici e domestici, si afferma nella recente disamina condotta dall’EFSA, del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie e dal Laboratorio di riferimento dell’UE. Negli anni
Nuove raccomandazioni EFSA per migliorare il benessere degli animali durante il trasporto
08 Settembre 2022
Concedere più spazio, abbassare le temperature massime e ridurre al minimo i tempi di viaggio sono tutti elementi necessari per migliorare il benessere degli animali d’allevamento durante il trasporto, si afferma nelle raccomandazioni pubblicate oggi dall’EFSA. Il parere dell’EFSA viene consegnato alla Commissione europea nell’ambito di una serie di cinque pareri scientifici intesi a coadiuvare
L’EFSA ha pubblicato un parere scientifico sul benessere dei suini negli allevamenti, il primo di diversi pareri sul benessere animale che verranno pubblicati nel corso dell’anno prossimo nel contesto della cosiddetta strategia UE Dal produttore al consumatore (F2F). Vi si esprimono suggerimenti particolareggiati per migliorare il benessere di tutte le categorie di suini presenti nei
Efsa: “Arrestiamo la peste suina africana”
25 Luglio 2022
L’UE è il più grande esportatore al mondo di carne suina e prodotti a base di carne di maiale con quasi 5 milioni di tonnellate esportate ogni anno, che ne fanno una delle attività economiche più importanti nel settore agroalimentare in Europa. L’allevamento di suini genera l’8,5% della produzione totale del settore agroalimentare nei 27
- Published in Malattie trasmesse da alimenti, NOTIZIE
Questo documento fornisce una guida metodologica sviluppata dal gruppo di esperti scientifici dell’EFSA sulla salute e il benessere degli animali per produrre pareri scientifici in risposta ai mandati ricevuti dalla Commissione europea nel contesto della strategia Farm to Fork. I mandati riguardano il benessere di (i) animali durante il trasporto, (ii) vitelli, (iii) galline ovaiole,
EFSA: “Influenza aviaria: la più grande epidemia stagionale mai registrata in Europa”
30 Giugno 2022
Circa 5.300 rilevamenti di influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) sono stati segnalati nel pollame, negli uccelli selvatici e in quelli in cattività in 36 Paesi UE/SEE e nel Regno Unito tra il 2021 e il 2022, evidenzia un recente rapporto sull’HPAI. Si tratta del maggior numero di casi di HPAI mai registrato in una stagione