Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • Posts tagged "EFSA"
  • Page 11

“Stop alla peste suina africana” nell’Europa sud-orientale la nuova campagna dell’Efsa

03 Settembre 2020 by A&S
L’EFSA ha avviato un’importante campagna di sensibilizzazione per contribuire ad arrestare la diffusione della peste suina africana (PSA) nell’Europa sudorientale. La campagna è rivolta ai Paesi individuati dall’EFSA nel 2019 collettivamente come “area di preoccupazione” per la loro vicinanza a quelli in cui è presente la malattia, ovvero: Albania, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Grecia, Kosovo*, Montenegro,
EFSApeste suina africanazoonosi
Read more
  • Published in EFSA, NOTIZIE, Zoonosi
No Comments

Api e pesticidi: revisione delle evidenze sui tassi di mortalità

04 Agosto 2020 by A&S
L’EFSA ha completato un’analisi esaustiva delle evidenze scientifiche disponibili sulla mortalità delle api, nel quadro del suo corrente riesame delle linee guida per la valutazione dei rischi da pesticidi per le api. La relazione si basa sulla più estesa raccolta sistematica di evidenze sui tassi di mortalità mai effettuata, e riguarda i tre gruppi di api: api
apiEFSApesticidi
Read more
  • Published in AMBIENTE, Api, EFSA, NOTIZIE
No Comments

Cambiamenti climatici e le malattie trasmesse dai “vettori”

25 Giugno 2020 by A&S
Un’equipe internazionale di scienziati capeggiata dall’EFSA ha sviluppato una metodologia per individuare e definire i rischi emergenti per la sicurezza degli alimenti e dei mangimi, la salute delle piante e degli animali e la qualità nutrizionale rispetto ai cambiamenti climatici. L’approccio – detto CLEFSA (“Il cambiamento climatico come motore dei rischi emergenti per la sicurezza
climaEFSAsicurezza alimentarevettori
Read more
  • Published in EFSA, NOTIZIE
No Comments

Efsa: “solo attraverso un approccio “One Health”, che tratta la salute umana e animale come parte dello stesso sistema, le zoonosi possono essere prevenute”

18 Giugno 2020 by A&S
La ricerca mostra che il 75% delle malattie infettive che colpiscono l’uomo ha origine negli animali.  Le malattie trasmesse tra animali e umani sono chiamate zoonosi. Possono essere causati da agenti come virus, batteri, parassiti e funghi. Come posso proteggere me stesso e la mia famiglia? Lavarsi sempre le mani e seguire la corretta igiene Manipolare gli alimenti in modo sicuro Prevenire la diffusione dei batteri utilizzando diversi utensili per carne cruda e altri alimenti Prevenire
EFSAone health
Read more
  • Published in EFSA, NOTIZIE
No Comments

Suini al macello: misure per affrontare le questioni di benessere

18 Giugno 2020 by A&S
La maggior parte dei rischi legati al benessere dei suini al macello è dovuta a competenze inadeguate del personale e a strutture mal progettate e mal costruite. È questa una delle principali conclusioni dell’ultimo parere dell’EFSA sul benessere degli animali durante le procedure legate alla macellazione. L’EFSA evidenzia come la mancanza di competenze e/o di
benessere animaleEFSAsuiniUE
Read more
  • Published in Benessere animale, EFSA, NOTIZIE
No Comments

Efsa: “La sicurezza alimentare riguarda tutti, adesso e in futuro”

11 Giugno 2020 by A&S
“Occuparsi di sicurezza alimentare è il compito quotidiano dell’EFSA, ma spetta a tutti noi avere a cuore la sicurezza degli alimenti ora e in futuro se vogliamo limitare l’impatto dei cambiamenti climatici e dare vita a sistemi alimentari mondiali sostenibili a beneficio dei consumatori, dei produttori e della natura”, ha affermato il direttore esecutivo dell’EFSA Bernhard Url. Riflettiamo: sapevate
EFSAgiornata mondialesicurezza alimentare
Read more
  • Published in EFSA, NOTIZIE, Sicurezza
No Comments

Ocratossina A negli alimenti: valutati i rischi per la salute pubblica

27 Maggio 2020 by A&S
L’European Food Safety Authority (EFSA) ha pubblicato un parere scientifico sui rischi per la salute pubblica connessi alla presenza negli alimenti di ocratossina A (OTA), una micotossina prodotta naturalmente da alcune muffe, che può essere presente in una serie di alimenti tra cui cereali, carne conservata, frutta fresca e secca, e formaggi. Dall’ultima valutazione EFSA del
cancerogenaEFSAocratossina A
Read more
  • Published in Carni Separate Meccanicamente, EFSA, NOTIZIE
No Comments

Efsa: valutazione del rischio di ocratossina A negli alimenti

15 Maggio 2020 by A&S
L’European Food Safety Authority (EFSA) ha pubblicato un parere scientifico sui rischi per la salute pubblica connessi alla presenza negli alimenti di ocratossina A (OTA), una micotossina prodotta naturalmente da alcune muffe, che può essere presente in una serie di alimenti tra cui cereali, carne conservata, frutta fresca e secca, e formaggi. Dall’ultima valutazione EFSA del
cibocontaminantiEFSAocratossina A
Read more
  • Published in Contaminanti del cibo, EFSA, NOTIZIE
No Comments

Xylella fastidiosa: aggiunte 37 nuove specie vegetali all’elenco di piante ospiti

08 Maggio 2020 by A&S
Sono state individuate trentasette nuove specie vegetali ospiti del patogeno Xylella fastidiosa. La maggior parte si è infettata naturalmente (non artificialmente) ed è stata trovata sia in Paesi UE (Francia, Italia, Portogallo e Spagna) che non (USA e Iran). Tra i nuovi ospiti vi sono comuni piante ornamentali, selvatiche e da commercio come la fleabana (Erigeron sp.),
EFSAxylella
Read more
  • Published in EFSA, NOTIZIE, Salute delle piante
No Comments

Pesticidi: pubblicati i primi rapporti sul rischio cumulativo

30 Aprile 2020 by A&S
L’EFSA ha pubblicato i risultati delle sue due valutazioni pilota sui rischi presentati agli esseri umani dai residui di più pesticidi negli alimenti. Le valutazioni – una riguardante gli effetti cronici sul sistema tiroideo e gli altri effetti acuti sul sistema nervoso – sono il culmine di una collaborazione pluriennale tra l’EFSA e l’Istituto nazionale
EFSAeuropapesticidivalutazione del rischio
Read more
  • Published in EFSA, Fitosanitari, NOTIZIE
No Comments

Efsa: salute delle piante. Digitalizzate le schede di sorveglianza fitosanitaria

29 Aprile 2020 by A&S
La prima serie di schede EFSA per la sorveglianza fitosanitaria dei patogeni delle piante è ora disponibile in agevole formato interattivo. Dieci delle 28 schede già in essere, progettate per agevolare gli Stati membri dell’UE a pianificare la loro annuale indagine sugli organismi nocivi da quarantena, sono state pubblicate come “story map” (mappe geografiche digitali
EFSAfitosanitaripiante
Read more
  • Published in EFSA, Fitosanitari, NOTIZIE
No Comments

Efsa: come ridurre i rischi di listeria nelle verdure surgelate

22 Aprile 2020 by A&S
L’European Food Safety Autorithy (EFSA) ha valutato i rischi per la salute pubblica connessi alla contaminazione da Listeria nelle verdure scottate in acqua bollente o passate brevemente al vapore prima di essere surgelate, concludendo che i rischi associati al consumo di questi prodotti sono inferiori rispetto a quelli da alimenti pronti come: il pesce affumicato, la carne cotta,
EFSAlisteriosimalattie trasmesse da alimenti
Read more
  • Published in EFSA, Malattie trasmesse da alimenti, NOTIZIE
No Comments
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13

Ultime notizie inserite

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    WOAH e FAO: rafforzare gli sforzi globali per sradicare la Peste dei piccoli ruminanti (PPR)

  • FAO: nasce il Museo e Rete per l’Alimentazione e l’Agricoltura

  • Sette limiti planetari oltrepassati: l’acidificazione degli oceani segna un nuovo allarme globale

  • In Regione Emilia-Romagna tornano le “Giornate dell’Alimentazione in fattoria”

  • Benessere bovino e innovazione tecnologica: servono valutazioni più equilibrate. Lo studio

  • Ministero della Salute: pubblicato il rapporto di Allerta Rapido per Alimenti e Mangimi 2024

  • “Bimbi in forma” la ricerca dell’Università di Bologna e pubblicata sulla rivista Nutrients

  • Peste Suina Africana. Suggerimenti utili per chi raccoglie funghi/tartufi in zona di Restrizione II

  • Larve di insetti, nuova frontiera per la salute animale e la sostenibilità

  • Peste suina africana: l’audit europeo promuove la gestione italiana

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP