Sono state individuate trentasette nuove specie vegetali ospiti del patogeno Xylella fastidiosa. La maggior parte si è infettata naturalmente (non artificialmente) ed è stata trovata sia in Paesi UE (Francia, Italia, Portogallo e Spagna) che non (USA e Iran). Tra i nuovi ospiti vi sono comuni piante ornamentali, selvatiche e da commercio come la fleabana (Erigeron sp.),
- Published in EFSA, NOTIZIE, Salute delle piante
No Comments
L’EFSA ha pubblicato i risultati delle sue due valutazioni pilota sui rischi presentati agli esseri umani dai residui di più pesticidi negli alimenti. Le valutazioni – una riguardante gli effetti cronici sul sistema tiroideo e gli altri effetti acuti sul sistema nervoso – sono il culmine di una collaborazione pluriennale tra l’EFSA e l’Istituto nazionale
- Published in EFSA, Fitosanitari, NOTIZIE
La prima serie di schede EFSA per la sorveglianza fitosanitaria dei patogeni delle piante è ora disponibile in agevole formato interattivo. Dieci delle 28 schede già in essere, progettate per agevolare gli Stati membri dell’UE a pianificare la loro annuale indagine sugli organismi nocivi da quarantena, sono state pubblicate come “story map” (mappe geografiche digitali
- Published in EFSA, Fitosanitari, NOTIZIE
L’EFSA ha pubblicato il suo annuale rapporto sui residui di pesticidi rilevati negli alimenti nell’Unione Europea. Il rapporto si basa sui dati dei controlli ufficiali effettuati dagli Stati membri dell’UE, dall’Islanda e dalla Norvegia ciascuno nei propri Paesi, e include risultanze sia del campionamento mirato che di quello casuale. Nel 2018 sono stati analizzati complessivamente
- Published in EFSA, Fitosanitari, NOTIZIE
Come possiamo ridurre l’uso di antimicrobici negli animali da produzione alimentare? I batteri sono ovunque: nel nostro corpo, negli animali, nell’ambiente. Giocano un ruolo importante nell’ecosistema del pianeta. Gli antimicrobici, come gli antibiotici, sono usati per trattare le infezioni batteriche negli animali e nell’uomo. L’uso improprio di antimicrobici può portare alla resistenza dei batteri . I batteri resistenti possono essere trasmessi tra animali,
- Published in Antibiotico resistenza, EFSA, NOTIZIE
Residui di farmaci veterinari in animali e alimenti: resta elevato il rispetto dei livelli di sicurezza
02 Aprile 2020
Nell’Unione europea i dati di sulla presenza di residui di farmaci veterinari e contaminanti negli animali e negli alimenti di derivazione animale mostrano alti tassi di conformità con i livelli di sicurezza raccomandati. E’ questo il dato che emerge dall’ultimo rapporto EFSA, che sintetizza i dati del monitoraggio 2018. Gli animali destinati alla produzione di
- Published in Antibiotico resistenza, EFSA, NOTIZIE
Intervista a Bernhard Url (EFSA): “Il cibo non è una fonte o una via di trasmissione di COVID-19”
02 Aprile 2020
Intervista con il direttore esecutivo dell’EFSA Bernhard Url. 1. Poiché esistono conclusioni scientifiche su quanto tempo sopravvive il coronavirus su alcune superfici, il cibo può essere il potenziale trasmettitore del coronavirus? Come mai? Al momento non ci sono prove che il cibo sia una probabile fonte o via di trasmissione. La trasmissione è collegata al tratto respiratorio. Ciò
Efsa: un nuovo sito web dedicato alle piante
26 Marzo 2020
Per celebrare l’Anno internazionale della salute delle piante, l’EFSA ha lanciato un sito Web speciale che evidenzia il lavoro svolto con i suoi partner per combattere i parassiti delle piante e proteggere le piante coltivate e selvatiche d’Europa.
Efsa: attualmente non ci sono prove che il cibo sia fonte o via di trasmissione probabile del coronavirus
10 Marzo 2020
L’EFSA osserva con attenzione la situazione relativa all’epidemia di coronavirus (COVID-19) che sta interessando un gran numero di Paesi in tutto il mondo. Attualmente non ci sono prove che il cibo sia fonte o via di trasmissione probabile del virus. Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) ha affermato che, mentre in
- Published in Educazione Alimentare, NOTIZIE
Salmonella e Campylobacter stanno diventando sempre più resistenti alla ciprofloxacina, uno degli antibiotici scelti per il trattamento delle infezioni causate da questi batteri. La conclusione fa parte dell’ultimo rapporto sulla resistenza antimicrobica nelle zoonosi pubblicato oggi dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), che presenta anche alcune
- Published in Antibiotico resistenza, EFSA, NOTIZIE
Video della settimana: le zoonosi veicolate da alimenti
27 Febbraio 2020
Le malattie zoonotiche sono causate da infezioni che si diffondono tra animali e persone. Nell’uomo tali malattie possono assumere diversa gravità, da lieve fino a letale. Le zoonosi veicolate da alimenti sono provocate dal consumo di cibi o acque contaminati da microrganismi patogeni (ossia che causano malattie) tra cui batteri, virus e parassiti. Gli agenti