“L’insostenibile peso delle bottiglie di plastica”
10 Giugno 2022
In Italia circa 11 miliardi di bottiglie in plastica (PET) per acque minerali e bevande confezionate vengono immesse al consumo ogni anno. Più del 60% di queste, circa 7 miliardi, non vengono riciclate e rischiano di essere dispersi nell’ambiente e nei mari, contribuendo in modo massiccio all’inquinamento del pianeta. E’ quanto emerge dal nuovo rapporto di Greenpeace su
No Comments
Attualmente, nei nostri oceani si trovano fino a 66 milioni di tonnellate di rifiuti e la stragrande maggioranza giace sui fondali oceanici. Tuttavia, a eccezione di alcune operazioni potenzialmente pericolose condotte da sommozzatori umani, la maggior parte degli sforzi per contrastare il problema dei rifiuti sui fondali marini si concentra su quelli che galleggiano in
Il 1° giugno di ogni anno si celebra il ruolo vitale dei prodotti lattiero-caseari nei sistemi alimentari globali, come fonte di benefici economici, nutrizionali e sociali per un’ampia parte della popolazione mondiale. La Giornata mondiale del latte è stata introdotta nel 2001 dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del latte come alimento
- Published in Alimenti, FAO OMS, Latte e Prodotti Caseari, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Contro le malattie da rischi ambientali e climatici, il Governo istituirà il Sistema SNPS: Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici. Con il decreto legge approvato il 13 aprile scorso dal Consiglio dei Ministri (Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) viene istituito e finanziato il Sistema SNPS: Sistema Nazionale
Confezionamenti a base di alghe marine, sacchetti biodegradabili prodotti con la fecola di patate: soluzioni innovative create per diminuire la quantità di rifiuti alimentari ridurre al contempo la nostra dipendenza dalla plastica esistono già. Come può tuttavia un’azienda decidere quale sia l’imballaggio che si adatterà meglio al proprio prodotto? In che modo possono essere definiti
- Published in Ambiente, AMBIENTE, MOCA - Materiali a contatto, NOTIZIE, Spreco Alimentare
UE: proposte per la nuova direttiva sulle emissioni. Cambiamenti drastici per l’industria e gli allevamenti intensivi
05 Aprile 2022
La Commissione ha presentato una serie di proposte volte ad aggiornare e modernizzare la direttiva sulle emissioni industriali, caposaldo della prevenzione e della riduzione dell’inquinamento. L’aggiornamento normativo aiuterà a orientare gli investimenti industriali necessari per trasformare l’Europa in un’economia a inquinamento zero, competitiva e climaticamente neutra entro il 2050. L’obiettivo è stimolare l’innovazione, premiare i pionieri e contribuire
- Published in Allevamento, Ambiente, AMBIENTE, ANIMALI, NOTIZIE, Unione Europea
Dove va l’ambiente italiano? Il documento dell’Ispra
20 Dicembre 2021
Un paese coperto quasi al 40% da foreste, più di Germania e Svizzera, e che ha visto crescere le aree protette di terra e di mare fino al 20% del territorio nazionale. Si riducono le emissioni di gas serra, calate del 19% negli ultimi 30 anni, come anche le principali fonti di inquinamento atmosferico. Preoccupano però
Unione Europea: stretta sui reati ambientali
15 Dicembre 2021
La proposta direttiva, che dovrà essere discussa dal Parlamento e dal Consiglio, aggiorna l’elenco degli eco-reati e prevede sanzioni più dure. Stretta Ue sui reati ambientali. Per rafforzare la tutela dell’ecosistema la Commissione europea ha presentato una direttiva che prevede nuove fattispecie di eco-reati, tra cui il commercio illegale di legname, il riciclaggio illecito di
- Published in Ambiente, AMBIENTE, NOTIZIE, Unione Europea
Seguendo una parabola molto simile a quella verificatasi nel campo dei combustibili fossili, dagli anni ’60 ad oggi per la produzione di carne si sono registrati un vertiginoso aumento in termini assoluti (la produzione mondiale è quadruplicata nell’arco di soli cinquant’anni) e, al contempo, un evidente spostamento di equilibri nella distribuzione mondiale della produzione e del
- Published in Alimenti di origine animale, Ambiente, AMBIENTE, Benessere animale, NOTIZIE
Una nuova tecnologia di essiccazione per riciclare ingredienti utili dai rifiuti alimentari
22 Novembre 2021
Circa un terzo del cibo prodotto in Europa viene gettato via, e molto ne viene sprecato durante la produzione. Ogni anno si contano circa 90 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari, abbastanza per coprire circa 12 000 campi da calcio. Il progetto DRALOD, finanziato dall’UE, ha sviluppato un sistema per riciclare i rifiuti alimentari in nuovi prodotti.
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Unione Europea
Terzo report JIACRA: il rapporto tra consumo e resistenza agli antimicrobici nell’uomo e negli animali
18 Novembre 2021
L’antimicrobico resistenza (AMR) è un fenomeno naturale che si verifica quando i batteri diventano in grado di sviluppare dei meccanismi di resistenza che li proteggono dall’azione degli antibiotici.Negli ultimi anni, l’AMR è diventato un fenomeno sempre più frequente e preoccupante, tanto da rappresentare oggi un grave problema di sanità pubblica in Europa. Obiettivi del report Lo scopo
- Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
Antimicrobico-resistenza, un fenomeno che preoccupa anche l’ambiente
18 Novembre 2021
L’utilizzo inappropriato di antibiotici in medicina umana e veterinaria sta rendendo sempre più preoccupante il fenomeno dell’antimicrobico-resistenza. Un batterio è resistente quando diventa in grado di sviluppare dei meccanismi di resistenza che lo rendono insensibile all’azione degli antibiotici utilizzati. I microrganismi resistenti rappresentano un pericolo, non solo per i pazienti umani ed animali, ma anche per l’ambiente.
- Published in AMBIENTE, Ambiente, ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE