Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • Posts tagged "acqua"
  • Page 3

La qualità dell´ambiente in Emilia-Romagna. Dati ambientali 2018

06 Febbraio 2020 by A&S
Il rapporto “”Dati ambientali 2018. La qualità dell´ambiente in Emilia-Romagna”, arrivato alla sua diciassettesima edizione, sintetizza e illustra in una forma immediatamente comprensibile i dati ambientali dell’Emilia-Romagna relativi a molti aspetti (acqua, aria, clima, energia, rifiuti, radioattività, campi elettromagnetici, rumore, suolo, aree protette e biodiversità), evidenzia sinteticamente l’andamento nel tempo di alcuni indicatori ambientali e
acquaariaarpaequalità ambiente
Read more
  • Published in Ambiente, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

I rischi chimici emergenti in Europa, le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS): cosa sono e dove le troviamo

23 Gennaio 2020 by A&S
Al momento non è possibile effettuare valutazioni approfondite del rischio ambientale e sanitario di tutte le sostanze chimiche in uso in Europa a causa della grande varietà di sostanze chimiche e dei loro diversi usi.  Le sostanze chimiche nuove continuano ad essere rilasciate nell’ambiente europeo, aumentando l’onere chimico totale per i cittadini e gli ecosistemi
acquaeuropaperfluoroalchilichepfassalute
Read more
  • Published in Acqua, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Nano-fogli di grafene catturano nuovi contaminanti nell’acqua potabile

20 Dicembre 2019 by A&S
Messo a punto dai ricercatori degli Istituti per la sintesi organica e fotoreattività e per la microelettronica e microsistemi del Cnr un nuovo composito che rende più efficaci i filtri per rimuovere principi attivi di farmaci, cosmetici o detergenti presenti nella rete idrica e spesso non eliminati dai trattamenti convenzionali. Lo studio è pubblicato su Nanoscale nell’ambito
acquaCNRgrafenenanofogliricerca
Read more
  • Published in Acqua, NOTIZIE, Ricerca Scientifica
No Comments

Arpae: ultimi aggiornamenti sui dati ambientali dell’Emilia-Romagna

07 Dicembre 2019 by A&S
Aria Nel 2018, rispetto all’anno precedente, anche a causa delle buone condizioni meteo climatiche, sono diminuiti i superamenti del limite giornaliero per il PM10 (concentrazione media giornaliera = 50 μg/m3, da non superare più di 35 volte in un anno), con sole 7 delle 43 stazioni della rete di monitoraggio regionale oltre la norma, a fronte delle
acquaambienteariaarpae
Read more
  • Published in Ambiente, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Regione Emilia-Romagna: l’acqua e il cambiamento climatico. Dalla siccità ai nubifragi

02 Ottobre 2019 by A&S
L’acqua sempre più protagonista del cambiamento climatico, come elemento indispensabile per la vita sulla terra e per la sua fragilità tra siccità e nubifragi, fenomeni che hanno interessato in modo sempre più frequente in questi ultimi anni anche l’Emilia-Romagna. Un tema al centro dell’agenda regionale che ha improntato la sua azione alla mitigazione e all’adattamento al cambiamento climatico con una strategia che
acquacambiamenti climaticiRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in Acqua, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Sindaco Sala: “l’acqua del Sindaco è buona e costa pochissimo”. Distribuite 100mila borracce agli studenti

13 Settembre 2019 by A&S
Sono 100 mila in totale le borracce che sono state distribuite negli istituti scolastici del Comune di Milano – comprese le scuole private e paritarie – della città: 60 mila sono destinate alle scuole primarie e 40 mila alle secondarie di primo grado. “L’acqua del Sindaco è buona e costa pochissimo quindi vi invito a berla nelle
acquaalunniborracceMilanoscuola
Read more
  • Published in Acqua, NOTIZIE
No Comments

Progetto Enea: una miniera nelle acque reflue

28 Agosto 2019 by A&S
Riutilizzare acque reflue depurate per irrigare i campi è solo uno degli obiettivi del progetto Value Ce-In: si aggiungono il recupero e il reimpiego di materie prime seconde e il trattamento di contaminanti, per esempio le microplastiche. Coordinato da Enea e finanziato dalla Regione Emilia Romagna, il progetto punta a utilizzare soluzioni hi-tech, biotecnologie innovative
acquaeneareflueRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in Acqua, NOTIZIE
No Comments

OMS: le microplastiche nell’acqua potabile

27 Agosto 2019 by A&S
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) oggi chiede un’ulteriore valutazione delle microplastiche nell’ambiente e dei loro potenziali impatti sulla salute umana. Secondo l’analisi, che sintetizza le ultime conoscenze sulle microplastiche nell’acqua potabile, è improbabile che le microplastiche superiori i 150 micrometri vengano assorbite nel corpo umano e si prevede che l’assorbimento di particelle più piccole sia
acquamicroplasticheOMS
Read more
  • Published in Acqua, NOTIZIE
No Comments

Unicef Who: Progressi sull’acqua potabile delle famiglie, igiene e servizi igienici

21 Giugno 2019 by A&S
L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile impegna gli stati membri delle Nazioni Unite ad adottare misure coraggiose e trasformative per “spostare il mondo su un percorso sostenibile e resiliente”, “realizzare i diritti umani di tutti”, “porre fine alla povertà in tutte le sue forme” e assicurare ” nessuno sarà lasciato alle spalle “.  Dal 2000
acquarapportounicefWho
Read more
  • Published in Acqua, NOTIZIE
No Comments

Video della settimana: “Sicurezza e qualità delle acque per il consumo umano”

21 Marzo 2019 by A&S
Le novità introdotte dai Piani di Sicurezza Acque nelle parole dei relatori al convegno della Regione Emilia-Romagna “Acque destinate al consumo umano: sicurezza e qualità” tenutosi a fine 2018 a Bologna.
acquagiornata internazionale dell'acqua
Read more
  • Published in NOTIZIE, Video della settimana
No Comments

Enea: acqua e trialometani. Un nuovo sistema di controllo per la rete idrica

21 Marzo 2019 by A&S
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua (22 marzo), ENEA presenta un sistema brevettato in grado di stimare nella rete idrica la concentrazione di sostanze nocive alla salute, consentendo una gestione tempestiva e meno costosa delle eventuali emergenze. Sviluppato dai ricercatori ENEA di Portici (Napoli), in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II, è stato sperimentato
acquabrevettienea
Read more
  • Published in Acqua, NOTIZIE
No Comments
  • 1
  • 2
  • 3

Ultime notizie inserite

  • Regione Emilia-Romagna: pubblicato il Rapporto GreenER 2025

  • L’Italia guida la lotta globale all’obesità: nasce l’alleanza internazionale COTA12

  • Salmonella Strathcona ST2559: nuovi casi in Europa e conferme del ruolo dell’acqua di irrigazione nei pomodori siciliani

  • Pubblicato il nono rapporto “Lancet Countdown”: emergenza climatica e crescenti rischi per la salute

  • Ministero della Salute: pubblicate le “Linee guida sugli alimenti a fini medici speciali (AFMS)”

  • WOAH: conferenza globale sulla riduzione delle minacce biologiche

  • Copernicus: un nuovo satellite permetterà di monitorare dallo spazio la qualità dell’aria europea

  • Dati PASSI, focus guida sotto l’effetto dell’alcol

  • Come i cambiamenti climatici influenzano la salute

  • “Nutriamo il futuro!” La scuola protagonista della sostenibilità alimentare

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP