Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ALIMENTI
  • Sicurezza alimentare: nuove regole per la formazione degli operatori
2
07 Settembre 2025 / Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, SANA ALIMENTAZIONE

Sicurezza alimentare: nuove regole per la formazione degli operatori

Con la Legge regionale n. 9 del 25 luglio 2025 la Regione Emilia-Romagna ha abrogato fra le altre, la Legge 11/2003, che era stata emanata in sostituzione del cosiddetto “libretto di idoneità sanitaria” per gli addetti al settore alimentare. Questa norma era stata approvata prima dell’entrata in vigore del “Pacchetto Igiene” europeo, l’insieme di regolamenti comunitari che a oggi stabiliscono in modo uniforme, in tutta l’UE, gli obblighi in materia di igiene e sicurezza degli alimenti. Con la nuova Legge la Regione Emilia-Romagna ha aggiornato il proprio quadro normativo in materia di sicurezza alimentare, adeguandolo a quanto previsto dalla legislazione europea.

Decade di conseguenza l’obbligo di accreditamento da parte del Dipartimento di Sanità Pubblica dei corsi di formazione in tema di sicurezza alimentare in modalità frontale e per i corsi in modalità FAD.

Il riferimento principale resta il Regolamento (CE) 852/2004 sull’igiene dei prodotti alimentari, modificato dal Regolamento (UE) 2021/382. Questi regolamenti stabiliscono che la responsabilità della sicurezza alimentare è in capo all’operatore del settore (OSA), che deve assicurare una formazione adeguata e continua al proprio personale. Non è più previsto un percorso formativo standard uguale per tutti: spetta all’impresa alimentare valutare le esigenze legate alle proprie lavorazioni e definire i contenuti e le modalità più adatte, sia attraverso iniziative interne che con il supporto di consulenti esterni.

La formazione è a carico dell’OSA che, in base alla tipologia di attività svolta, la organizzerà nella modalità più adeguata al fine di promuovere all’interno della sua azienda la “cultura della sicurezza alimentare”: la formazione non si deve limitare al possesso di un attestato, ma deve essere una parte integrante della gestione aziendale, dimostrabile nei comportamenti quotidiani di tutto il personale e nella documentazione interna.

Le autorità competenti – i Servizi Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) e i Servizi veterinari delle Aziende USL (SVET) – verificheranno durante i controlli ufficiali che tali requisiti siano effettivamente rispettati.

Rimarranno i corsi gratuiti tenuti dai servizi SIAN e SVET delle Aziende USL rivolti al personale delle organizzazioni di volontariato e degli enti che operano a titolo gratuito nel settore della ristorazione e distribuzione alimentare.

Un’attenzione particolare riguarda le imprese che producono o somministrano alimenti senza glutine. In questo ambito la formazione del personale resta obbligatoria e viene organizzata dai Dipartimenti di Sanità Pubblica delle AUSL insieme all’Associazione Italiana Celiachia Emilia-Romagna APS. I corsi saranno erogati sia in presenza che modalità FAD attraverso piattaforma regionale, per facilitare la partecipazione e garantire aggiornamenti periodici (Link diretto al corso: https://moodle.self-pa.net/moodlesa/course/view.php?id=1192).

La Regione Emilia-Romagna conferma così il proprio impegno a sostegno della sicurezza alimentare, ribadendo che la corretta formazione degli operatori rappresenta il primo e più importante strumento di tutela per i cittadini e per la qualità delle produzioni.

 

Formazione degli alimentaristi: cosa cambia con l’abrogazione della Legge regionale Emilia-Romagna n. 11 del 24.06.2003

 

 


Fonte:

Alimenti&Salute

  • Tweet
Tagged under: abrogazione, alimentaristi, operatori settore alimentare, Regione Emilia-Romagna

What you can read next

Inail: ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive del contagio da SARS-CoV-2 nel settore della ristorazione
Efsa: focolaio epidemico multi-paese di Salmonella Enteritidis nella carne di pollo
Video della settimana: Natale sicuro e senza sprechi

Ultime notizie inserite

  • “Sai che pesci prendere?”: partecipa all’incontro aperto a tutti i cittadini

  • L’agroecologica è la chiave per un sistema alimentare sostenibile

  • Pesca delle vongole, prorogata la deroga europea: soddisfazione della Regione Emilia-Romagna

  • Due appuntamenti formativi regionali su sicurezza in agricoltura e consumo consapevole di pesce

  • India, la biodiversità locale entra nelle mense scolastiche contro la malnutrizione

  • Limiti massimi di residui fitosanitari: modifiche degli allegati II e IV del Regolamento (CE) n. 396/2005

  • Regione Emilia-Romagna: “Mettiamo radici per il futuro”. Riparte la distribuzione gratuita di piante e alberi

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    WOAH e FAO: rafforzare gli sforzi globali per sradicare la Peste dei piccoli ruminanti (PPR)

  • FAO: nasce il Museo e Rete per l’Alimentazione e l’Agricoltura

  • Sette limiti planetari oltrepassati: l’acidificazione degli oceani segna un nuovo allarme globale

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP