Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Ambiente
  • Ridurre i rifiuti plastici e alimentari grazie a un imballaggio adeguato
0
18 Aprile 2022 / Published in Ambiente, AMBIENTE, MOCA - Materiali a contatto, NOTIZIE, Spreco Alimentare

Ridurre i rifiuti plastici e alimentari grazie a un imballaggio adeguato

Confezionamenti a base di alghe marine, sacchetti biodegradabili prodotti con la fecola di patate: soluzioni innovative create per diminuire la quantità di rifiuti alimentari ridurre al contempo la nostra dipendenza dalla plastica esistono già. Come può tuttavia un’azienda decidere quale sia l’imballaggio che si adatterà meglio al proprio prodotto? In che modo possono essere definiti i migliori mercati per lo sviluppo di soluzioni innovative di confezionamento alimentare sostenibile e come è possibile ridurre i rifiuti alimentari? Il progetto MYPACK , sostenuto dall’UE e coordinato dalla Rete francese per gli istituti di tecnologie alimentari(ACTIA), ha lavorato per trovare il modo più efficace di sfruttare le potenzialità delle soluzioni volte a ridurre gli sprechi alimentari e di immetterle sul mercato. «Non si tratta solo di limitare i rifiuti di imballaggio come la plastica», spiega il coordinatore scientifico del progetto, Patrice Dole, attivo presso il Centro tecnico francese per l’industria alimentare . «Un imballaggio efficace è in grado di preservare gli alimenti conservazione, prolungandone la durata di riduzione e la quantità di cibo da buttare via, nonché tutto l’impiego di risorse naturali che ciò rappresenta.» Il trucco, aggiunge, è trovare il giusto equilibrio tra l’impatto ambientale degli imballaggi e la riduzione dei rifiuti alimentari.

Uno dei principali ostacoli individuati dal progetto è stato l’angolo cieco per il consumatore in relazione al legame tra sostenibilità e riduzione degli sprechi alimentari. Come spiega Dole: «Abbiamo presentato ad alcuni gruppi di consumatori il concetto di “imballaggi biodegradabili”, ricevendo un riscontro secondo il quale la tecnologia risulta “sostenibile”. Tuttavia, quando abbiamo presentato la nozione di “imballaggi efficienti in grado di annullare gli sprechi alimentari”, la valutazione è stata diversa.» Pertanto, nel tentativo di aiutare il pubblico ad associare più strettamente le idee, il progetto ha concepito una nuova unità di misura: il corrispettivo del pomodoro. «Abbiamo creato alcune infografiche che dimostrano l’impatto ambientale da vari materiali d’imballaggio in confronto alla produzione di mezzo chilogrammo di pomodori», spiega Dole. Il team si è quindi basato su tali strumenti per mettere in evidenza la durata di conservazione di pomodori imballati con svariati materiali.

Il progetto ha preso in considerazione altre barriere alla diffusione di imballaggi innovativi, ossia quelle che ostacolano la fattibilità a livello tecnico, macroeconomico, normativo e industriale. «Il contesto è complesso, motivo per cui MYPACK si è prefisso di aiutare i fornitori e gli utenti di materiali e imballaggio a individuare le esigenze relative al confezionamento.» Per colmare il divario informativo, MYPACK ha prodotto uno strumento online per governare i fornitori di materiali e imballaggi, nonché gli utenti di questi ultimi, nel complesso processo di progettazione e sviluppo del confezionamento per i prodotti. Presentando svariati obiettivi, come ad esempio quello di «affrontare le barriere per il consumatore», lo strumento mette a disposizione una serie di consigli passo dopo passo volti al raggiungimento degli stessi sotto forma di una serie di «come fare».

 

 


Fonte:

Cordis

  • Tweet
Tagged under: ambiente, imballaggi, plastica, spreco alimentare

What you can read next

“Malattie, cibo e salute”: il rapporto sottolinea quanto gli stili nutrizionali errati incidano sulla spesa sanitaria nazionale e sulla salute dei cittadini
Regione Emilia-Romagna: lotta all’inquinamento, impegno di tutti
Il termine “biodegradabile” può confondere i consumatori: uno studio mette in dubbio la vitalità delle borse plastiche biodegradabili

Ultime notizie inserite

  • Sicurezza alimentare: nuove regole per la formazione degli operatori

  • Regione Emilia-Romagna presenta il corso di formazione “Piano di Evacuazione degli Allevamenti”

  • Conclusa la prima edizione del Master One Health: un successo italiano di formazione integrata su salute, ambiente e sostenibilità

  • La Regione Emilia-Romagna punta sui “green corner”. Prodotti sfusi e alla spina nei punti vendita

  • CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI ED ESAMINATORI DEL PERSONALE ADDETTO AL TRASPORTO DI ANIMALI DA REDDITO (CONDUCENTI E GUARDIANI)

  • Formazione degli alimentaristi: cosa cambia con l’abrogazione della legge regionale n. 11 del 24.06.2003

  • Glifosato, Bayer valuta l’addio tra cause legali e perdite miliardarie

  • Piramide della Dieta Mediterranea: la nuova rappresentazione grafica secondo la SINU

  • Ridurre lo spreco per salvare i suoli: il piano su Nature scritto da 21 scienziati

  • Consigli per prevenire e proteggersi dalle malattie trasmesse da zanzare e pappataci

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP