Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ANIMALI
  • L’uso degli antibiotici in Italia: focus l’ambito veterinario
0
06 Aprile 2023 / Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE

L’uso degli antibiotici in Italia: focus l’ambito veterinario

Il Ministero della Salute – Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari, nell’ambito della convenzione stipulata con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale”, avente per oggetto l’analisi dei rischi dell’antimicrobico-resistenza attraverso i dati della ricetta elettronica veterinaria, ha avviato un’analisi di dettaglio dei dati di vendita degli antibiotici in Italia, nell’anno 2021.

L’analisi, inserita nel presente Rapporto, rientra tra gli obiettivi del Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025 che tra gli altri obiettivi, si prefigge di rafforzare l’approccio One Health, anche attraverso lo sviluppo di una sorveglianza nazionale coordinata della resistenza agli antibiotici e del loro uso, con un’analisi integrata di tali dati al fine di approfondire la comprensione dei fattori di rischio e del modo in cui contribuire a ridurre l’impatto della antibiotico-resistenza.

Nel primo anno di attuazione del PNCAR 2022-2025, l’analisi di dettaglio ha riguardato l’approfondimento dei dati di vendita degli antibiotici nelle specie animali produttrici di alimenti e in quelle di animali da compagnia; l’analisi, tuttavia, risente di alcune variabili che necessitano di ulteriori approfondimenti, anche alla luce del completamento dei processi di informatizzazione della filiera del medicinale veterinario, sia a livello nazionale che europeo.

Dal 2020, i dati raccolti sono relativi alle vendite di ciascuna confezione di medicinale veterinario, a seguito di una ricetta elettronica veterinaria. Fanno eccezione, unicamente, i medicinali veterinari autorizzati alla fabbricazione di mangimi medicati (ex premiscele), per cui il dato presentato è relativo alle singole confezioni che i titolari di Autorizzazione all’Immissione in Commercio hanno comunicato di aver immesso, nell’anno 2021, sul mercato italiano.

L’analisi delle ricette elettroniche veterinarie emesse per gli animali destinati alla produzione di alimenti, ed evase nel 2021, ha consentito di eseguire una distribuzione parziale delle vendite tra le diverse specie animali.

Con l’entrata in vigore, a partire dal 31 maggio 2022, dell’obbligatorietà della registrazione elettronica dell’effettiva quantità di medicinali in generale, e di antibiotici in particolare, somministrata agli animali da produzione di alimenti, a la stima del consumo di tali sostanze negli allevamenti zootecnici potrà essere assai più precisa a partire dall’anno 2023.

 


Fonte:
L’uso degli antibiotici in Italia – Rapporto 2021

  • Tweet
Tagged under: antibiotici veterinari, antibiotico resistenza, medicinali veterinari

What you can read next

Il piano europeo per evitare la scomparsa delle api
“Emilia-Romagna Food Science Advanced Doctoral Training Programme”
Allergia al latte vaccino: un microbioma intestinale può aiutare a prevenire

Ultime notizie inserite

  • Formazione: scopri i due corsi di settembre

  • Studio americano: orari dei pasti e longevità: la colazione fa la differenza

  • Ministero della Salute: in calo l’uso di antimicrobici negli animali, i dati 2023

  • UNICEF: per la prima volta l’obesità infantile supera il sottopeso a livello globale

  • Pesticidi: sentenza storica in Francia. Il tribunale ha ordinato al governo di attuare una valutazione su oltre 2.500 prodotti fitosanitari

  • gravidanza, alcol

    Istituto Superiore Sanità: “In gravidanza alcol zero, anche un bicchiere può nuocere al feto”

  • Sicurezza alimentare: nuove regole per la formazione degli operatori

  • Regione Emilia-Romagna presenta il corso di formazione “Piano di Evacuazione degli Allevamenti”

  • Conclusa la prima edizione del Master One Health: un successo italiano di formazione integrata su salute, ambiente e sostenibilità

  • La Regione Emilia-Romagna punta sui “green corner”. Prodotti sfusi e alla spina nei punti vendita

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP