Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ALIMENTI
  • Esportazioni: i paesi asiatici le sospendono per proteggere i consumatori nazionali
0
10 Giugno 2022 / Published in ALIMENTI, Commercializzazione, NOTIZIE

Esportazioni: i paesi asiatici le sospendono per proteggere i consumatori nazionali

Dal primo giugno, Nuova Delhi consente alle imprese locali di esportare zucchero solo dietro permesso ufficiale del governo. La misura è stata adottata per «mantenere la disponibilità interna e la stabilità dei prezzi dello zucchero» e secondo quanto previsto resterà in vigore fino al 31 ottobre, ha dichiarato il governo indiano lo scorso 24 maggio. Non è cosa da poco se si considera che l’India nel 2020 è stata il secondo maggiore produttore mondiale di zucchero appena dopo il Brasile e il primo esportatore di zucchero raffinato, secondo i dati dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO).

Allo stesso modo, la Malesia, sempre dal primo giugno, ha tagliato le esportazioni di pollame con lo scopo di frenare la corsa dei prezzi e soddisfare la domanda interna.

L’Indonesia, invece, aveva interrotto le esportazioni di olio di palma ad aprile, sebbene a maggio abbia fatto marcia indietro.

Tutto questo accade mentre l’inflazione globale accelera. L’indice dei prezzi alimentari di riferimento della FAO, relativo a carne, latticini, cereali, oli vegetali e zucchero, ha raggiunto quota 158,5 lo scorso aprile, segnando un aumento del 30% rispetto all’anno precedente. Un aumento dovuto alle interruzioni della fornitura e della logistica causate dalla guerra in Ucraina e dalla pandemia.

Chi sta pagando il prezzo più alto del nazionalismo alimentare per adesso è Singapore, dove una pietanza ordinaria a base di riso e pollo è diventata nella pratica un vero lusso. La piccola città stato importa quasi il 90% del cibo che consuma e almeno un terzo del pollo importato arriva dalla vicina Malesia, l’equivalente di 3,6 milioni di polli al mese.

 

 

 


Fonte:

STAMPA

  • Tweet
Tagged under: esportazioni, olio di palma, paesi asiatici, polli, zucchero

What you can read next

“Quando arriva il gran caldo…”: i consigli per il consumo e la conservazione dei prodotti alimentari
Piano Nazionale per la ricerca dei residui: i risultati dei controlli ufficiali svolti nella Regione Emilia-Romagna nel 2018
Prodotti a base di sesamo coinvolti in focolai di salmonellosi in Europa

Ultime notizie inserite

  • La piramide alimentare protagonista del nuovo video “Senza Ricetta”: mangiare sano fa bene alla salute e all’ambiente

  • Pasti biologici e tutela dell’ambiente: oltre 910mila euro dall’Emilia-Romagna per mense scolastiche più sostenibili nel 2025

  • Innovazioni in packaging e lavorazione rendono la filiera del pesce più sicura, sostenibile e efficiente

  • Alimenti ultra‑processati: un rischio per salute e ambiente secondo la Lancet

  • Regione Emilia-Romagna: “Antibiotici: è un peccato usarli male”

  • Piramide alimentare e piramide sostenibile: speculari e opposte

  • Clima, Italia 16ª al mondo tra i Paesi più colpiti: in 30 anni danni record e rischio in crescita

  • Giornata Mondiale del Diabete: in Italia le persone con diabete sono circa 4 milioni

  • Sprechi alimentari in aumento del 52% entro il 2050: senza politiche mirate le diete sostenibili non basteranno

  • Clima, il Rapporto ONU 2025 prepara la strada alla COP30 di Belém

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica rapporto Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP